Che cosa significa Cottagecore? Come e dove è nato? Come vestirsi in stile Cottagecore? Tutto quello che c’è da sapere sulla nuova estetica di tendenza su Instagram.
Hello dreamers,
oggi vi voglio portare alla scoperta dello stile cottagecore!
Lo farò in compagnia dell’influencer cottagecore Francesca Giagnorio, conosciuta sul web per il suo blog Everydaycoffee e per il suo profilo Instagram dedicato all’estetica cottagecore.
Lo sapevate che Taylor Swift ha dedicato un intero album al mondo cottagecore? Si chiama Folklore ed è uscito a luglio 2020.
E forse non sapete anche che il vestito più virale del 2020 è stato l’abito con le fragole di Lirika Matoshi (“indossato” anche da Harry Styles in un fotomontaggio virale), che ci ricorda gli abiti delle illustrazioni di Holly Hobbie (icona cottagecore).

Che cosa significa Cottagecore?
Con Cottagecore intendiamo un’estetica nata su internet durante la decade 2010. Il termine “Cottagecore” è stato utilizzato per la prima volta su Tumblr nel 2018.
È formato da tue parole “cottage” e “core“. Cottage rappresenta le abitazioni (appunto cottage) tipiche degli ambienti rurali come campagne o montagne. “Core” dall’inglese possiamo tradurlo come “nucleo, cuore, focus, gruppo…”.

Esistono altre correnti stilistiche molto simili al cottagecore, che ne condividono alcune estetiche o valori come:
– Grandmacore (pensate la classica casa in campagna della nonna con la cucina con la tovaglia in tartan e la finestra su un prato immenso che vediamo nei film)
– Farmcore (strettamente legato al mondo della fattoria)
– Goblincore (simile al Dragoncore, celebra aspetti della natura che sono normalmente considerati brutti come le rane, le lumache, il muschio, i funghi…)
– Fairycore (chiamato anche Fairywave o Faecore, è molto simile al cottagecore ma è più “fatato”. Si prediligono i colori pastello, i fiori, gli animali soffici come i coniglietti, la primavera, le farfalle…)
Visualizza questo post su Instagram
Com’è nato lo stile Cottagecore?
Lo stile Cottagecore è nato su internet e rappresenta un’estetica di vita rurale, lontana dallo stess della vita cittadina. Potremmo definirla la nostalgia di una vita mai vissuta in campagna, tranquilla e pastorale. Un ritorno alle origini, in cui sono apprezzate le abilità manuali e fai da te come: cucinare, lavorare l’argilla, il giardinaggio, lavorare a maglia…
Lo stile Cottagecore ha guadagnato fama nel 2020, diventando virale su Tumblr con una crescita del 150% dei post a tema Cottagecore tra marzo ed aprile. I mi piace sui post di questo tipo sono aumentati del 541%. Questo sicuramente è strettamente collegato con la quarantena, una sorta di risposta estetica dove la quarantena potrebbe essere romantica invece di terrificante.
Cottagecore in Italia
Lo stile Cottagecore in Italia è diventato popolare nell’ultimo anno e ha conquistato diversi utenti specialmente sui social più giovani (TikTok, Instagram e Pinterest). Infatti anche Francesca ci racconta che ha conosciuto lo stile cottagecore proprio su internet grazie ad Instagram e Reddit!
“La community di Animal Crossing su Reddit è ricchissima di ispirazioni per le costruzioni sulla propria isola ed io che sono una fan sfegatata di AC mi ci sono letteralmente buttata a capofitto alla ricerca di uno stile che sentissi mio. Quando mi imbattevo in atmosfere colorate dalla luce tenue del tramonto e casette realizzate in legno o con del mobilio che ricordava la stanzetta di Arrietty (il film dello Studio Ghibli) mi innamoravo. Molte di queste immagini avevano una didascalia descrittiva che menzionava il termine “cottagecore”. È stato però con Instagram che ho approfondito quello che per me all’inizio era solo un hashtag e che poi è diventato una grandissima fonte di ispirazione per un lifestyle che già avevo, ma a cui ho dato un nome.”

Forse non sapete che l’attrazione verso un mondo cottagecore non è nuova! Nel XVIII secolo, gli aristocratici europei costruivano fattorie ornamentali nelle loro tenute di campagna per provare l’emozione di una vita pastorale. In realtà, erano i loro servi a prendersi cura delle fattorie mentre gli aristocratici “giocavano” a fare i contadini (vi ricordate Farmville?).
Che cos’è lo stile Cottagecore?
Potrebbe sembrarvi stereotipato, quasi una campagna immaginata dai ragazzi della città.
In realtà Cottagecore non è solo uno stile di vita, ma una vera corrente artistica che ritroviamo nella moda come nell’arredamento di casa.
Alcuni elementi fondamentali dello stile cottagecore?
I fiori di campo, i centrini, i tramonti rosa, le carte da parati floreali, i mobili fai da te, i barattoli di farina e le marmellate fatte in casa, le candele, i libri vintage e con le copertine ricercate, i colletti peter pan, le torte fatte in casa… ma sempre tutto Instagram Friendly!
Le location potrebbero farvi sentire negli scenari di Hans Christian Andersen (senza la strega cattiva). O per dirlo in chiave più moderna, è “come animal crossing nella vita reale“.
Delle rappresentazioni irrealistiche della realtà, perché così perfette che sarebbe impossibile riprodurle… però possiamo almeno avvicinarci partendo dai capi must have per un look Cottagecore!
Visualizza questo post su Instagram
I capi must have dello stile Cottagecore?
“Lo stile cottagecore è l’anti fast fashion per eccellenza.” ci racconta Francesca. “Io che arrivo dal mondo del fashion, Zara e altri marchi di fast fashion erano il mio pane quotidiano. Quella volontà di essere sempre al passo con le ultime tendenze l’ho ormai persa da tempo e così come un brand di cui mi potessi fidare per “vestirmi”. Con etsy ho invece scoperto un mondo di artigiani che realizzano confezioni con materiali provenienti da produttori locali e quanto più sostenibili possibile. Se dovessi individuare 3 oggetti che per me sono cottagecore? Un vestito di lino col colletto a Peter Pan, una collana di resina o di vetro con dentro dei fiori secchi e un bouquet di fiori selvatici sempre sul tavolo da pranzo.”
Alcuni must have dello stile cottagecore:
– Maglioni caldi e comodi
– Abiti vintage
– Cardigan ricamati
– Gonne lunghe
– Scarpe stringate (stivaletti o derby)
– Camicie con il colletto peter pan
– Colletti in pizzo o ricamati da indossare sopra abiti e maglioni
– Grembiuli
– Cappelli di paglia
– Abiti con decori floreali
– Nastri e fiocchi
– Maniche con spalle a palloncino
E tra gli oggetti “cottagecore” del cuore di Francesca “c’è un bellissimo vestito color verde bosco con le maniche a sbuffo di Little Women Atelier a cui sono molto affezionata. In generale tutto ciò che è di fattura artigianale e si ispira un po’ al mondo delle fate o dei libri che ho sempre amato (Austen, Bronte…) mi conquista subito.”

Le influencer italiane Cottagecore
E dove possiamo trovare ispirazione su Instagram? Con il profilo Cottagecore italia di Francesca!
“Uno dei miei buoni propositi del 2021 è stato quello di aprirmi a progetti diversi e originali. Cottagecore ITALIA è proprio uno di questi. Nel panorama italiano non abbiamo ancora una community coesa inclusiva che si rifà agli ideali di questa affascinantissima corrente culturale. Poter costruire una community aperta, inclusiva e a ridotto impatto ambientale attraverso immagini, video thread è una cosa molto bella e che serve al giorno d’oggi. Abbiamo visto soprattutto con l’inizio del primo lockdown quanto sia stato centrale il tema dell’escapismo.
Attraverso contenuti foto e video non soltanto possiamo fare “uscire di casa” le persone, ma possiamo farli sentire parte di una bellissima community dove si apprezzano le piccole gioie della vita.”
Visualizza questo post su Instagram
Le influencer mondo Cottagecore
E le influencer cottagecore preferite di Francesca? “Le mie top sono rispettivamente Rebecca di A Clothes Horse e Ellen di Liskin_dol. Hanno entrambe uno storytelling che incanta e ti proietta in un’altra dimensione.”
Completo la lista d’ispirazione con altri profili cottagecore che amo particolarmente: daryadarcy, rebecca_lord_art, swannandtheberries, taida_nazraic, sonya_sedova, ShantiLives, brenandpip, your_ptashka, adventuringbeth, louiseebelpandora, iddavanmunster
Visualizza questo post su Instagram
I brand moda Cottagecore
Lo stile cottagecore, come avrete capito, predilige i capi artigianali e su misura… che raccontino una storia! Spesso sono abiti adatti alla vita di tutti i giorni come quelli di Lirika Matoshi o per gli eventi di festa come i matrimoni con Chotronette. Altri sono abiti ricercati più adatti a dei set fotografici come quelli di la.teiera.di.alice.
E i brand preferiti di Francesca? “Senz’altro Little Women Atelier e Sondeflor se si parla di lino. Se invece si parla di cappe di lana o di confezioni molto creative Linennaive e CCostureroreal.”
Visualizza questo post su Instagram
I brand di accessori Cottagecore
Anche gli accessori in stile cottagecore sono spesso pezzi unici, vintage o fatti a mano sotto ordinazione.
Se volete acquistare un accessorio in stile cottagecore da indossare nei look di tutti i giorni io vi consiglio i gioielli! Famosissimi quelli di Goodafternine con fiori e animali. Più minimal, ma sempre speciali quelli di Malena jewelry.
Visualizza questo post su Instagram
Non solo moda, lo stile Cottagecore per la casa
Il cuore di una casa cottagecore è la cucina! È proprio in questa stanza che ci si potrà dedicare alla preparazione dei piatti homemade come il pane fresco e profumato, una torta cottagecore o le marmellate con la frutta del proprio orto. A differenza dello stile minimal, in questo caso la cucina dovrebbe essere “disordinata” con una brocca di fiori di campo e ciotole di ingredienti sparsi ovunque.
Visualizza questo post su Instagram
Per chi predilige lo stile Goth cottagecore, romantico e lunatico allo stesso temppo, è perfetto un salotto scuro con un’atmosfera vittoriana. Carta da parati botanica, ma anche piccoli oggetti e illustrazioni per dare un tocco bizzarro.
In camera da letto le lenzuola della nonna, con merletti e fiorellini. E aggiungete delle piante, per sentirvi in mezzo alla natura anche in casa. Per un tocco fiabesco e magico sono perfette delle lucine rubate all’albero di natale.
Visualizza questo post su Instagram
Lo sapevate che nel Regno Unito nel 2020 c’è stato un picco di acquisti per gli immobili rurali? La richiesta e stata sia per godersi una vita più pastorale, che per cercare di evitare di contrarre la malattia (ovviamente più probabile nelle città ad alta densità).
Visualizza questo post su Instagram
I film e le serietv Cottagecore da vedere subito!
Per immergerci nel mondo Cottagecore Francesca ci consiglia di vedere “Anne with an e, una serie Netflix che secondo me non è conosciuta abbastanza per quanto sia bella. Per quanto riguarda invece l’animazione i miei film preferiti sono quelli dello Studio Ghibli, soprattutto Arrietty e la Città Incantata.”
Alla sua lista di film cottagecore da vedere aggiungete: Peter Rabbit, Piccole Donne, Il giardino segreto, Orgoglio e pregiudizio, Emma!

Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Copia il look di Anna dai capelli rossi – Anne with an E Netflix
12 Serie tv simili a Bridgerton da vedere se ti piacciono amore e scandali in costume
Look ispirato a Dorothy del mago di Oz con le scarpe artigianali Vladì!
3 comments
Francesca Rizzi
davvero molto interessante il tuo articolo
conoscevo lo stile, ma in modo molto superficiale..
grazie x info!
Manuelina Dennis
Conosco e amo questo stile, estetico e di vita, ma non avrei saperlo dargli un nome preciso. Grazie per averci guidate in questo mondo!
Cristina Di Matteo
Ma che meraviglia questo stile mi piace molto ❤️