Avete visto The Social Dilemma di Netflix e volete approfondire il tema? Ecco qui una lista di film e telefilm da vedere e libri da leggere subito!
Hello dreamers,
Se siete qui dopo aver visto The Social Dilemma di Netflix ci sono due possibilità: o avete appena scoperto il lato oscuro dei social e siete spaventati/volete saperne di più oppure eravate già a conoscenza di questi temi e state cercando altri documentari, film, libri per approfondire.
Che facciate parte del gruppo 1 o 2, questo articolo è stato pensato per voi! Se invece non lo avete ancora visto ecco qui un piccolo riassunto della trama.
The Social Dilemma è il docufilm di Netflix di cui tutti stanno parlando. La sua missione è di rivolgersi ai “non addetti ai lavori”, dunque non a chi si occupa ogni giorno di codice, social media e in generale del mondo del web (o che magari lavora anche per una delle più grandi compagnie tecnologiche). Il suo obiettivo è di parlare all’utente che utilizza i social per svago (e magari ne è dipendente) e spesso non si è posto domande sulla privacy e il lato oscuro dei social. Usa un linguaggio semplice e affronta alcuni aspetti superficialmente perché è stato pensato per aiutare ad avere un primo approccio su questi temi molto importanti per un uso più consapevole di internet.
Se siete “addetti ai lavori” potrà risultarvi banale, scontato, ma magari avrete modo di scoprire comunque qualcosa a cui non avete pensato, letto o analizzato. In ogni caso consiglio comunque a tutti di vederlo (magari con amici o famiglia) perché, anche se sono temi caldi e attuali, se ne parla troppo poco spesso!
Cosa vedere e leggere dopo aver visto The Social Dilemma per approfondire le tematiche del documentario di Netflix?
Come viene detto in The Social Dilemma, viviamo al momento in una distopia e utupia allo stesso momento per quanto riguarda Internet. Abbiamo da un lato infinite possibilità per utilizzare internet in modo da creare quasi un’utopia… allo stesso tempo però il lato oscuro dei social potrebbe trasformare il tutto in distopia da un momento all’altro.
Negli ultimi anni abbiamo visto sempre più spesso in film, telefilm e libri una centralità dello smartphone. Da un lato perché dovendo raccontare la contemporaneità era inevitabile, dall’altro perché pian piano si stanno evidenziando (a modi morale) nelle trame vari “nuovi” problemi come l’abuso dei social, la dipendenza dalle notifiche, le fake news, il controllo e il cyberbullismo.
Alcuni di questi titoli hanno saputo al meglio evidenziare questi aspetti, per cui la fruizione non sarà solo d’intrattenimento ma vi aiuterà a riflettere e scoprire qualcosa di nuovo su questo mondo.
The Social Network il film sulla nascita di Facebook
Un film imperdibile per scoprire di più sulla storia dei social network è sicuramente “The Social Network” (2010). Una versione fedele alla realtà dei primi giorni di vita di Facebook… quando ancora si chiamava The Facebook.
In questo film non vi è una grande critica al social e il loro lato oscuro, anche perché appena creato Facebook non aveva ovviamente la stessa potenza di oggi.
Lo trovo però un buon primo passo per capire da dove siamo partiti per comprendere meglio dove siamo arrivati.
Per approfondire potete leggere questo articolo sulla storia dei social network!
Silicon Valley ovvero la vera vita di uno sviluppatore
Sempre partendo in versione soft, per comprendere tutti i tasselli del mondo dei social e di chi li crea, potreste divertirvi con Silicon Valley. La serie d’impronta commedy è uno spaccato molto realistico della vita di uno sviluppatore di app nella Silicon Valley. Dietro ogni patina e alone di magia che potremmo immaginarci negli studi di Google o nei famosi garage… avrete modo di vedere i veri ritmi e le implicazioni di ogni scelta nelle righe di codice.
Oltre a The Social Dilemma c’è di più, e lo vedrete con Snowden
Conoscete Snowden? È un ex tecnico informatico dipendente della CIA responsabile della rivelazione di informazioni segrete governative su programmi di intelligence tra cui il programma di intercettazioni telefoniche. Questo film del 2016 di Oliver Stone narra della sua controversa storia.
E se dovessimo pensare alla distopia descritta da The Social Dilemma ci troveremmo in un episodio di Black mirror
Black Mirror prende il nome proprio dal concetto di “specchio nero” ovvero lo schermo spento. È un telefilm formato da episodi autoconclusivi in cui vengono ogni volta presi in evidenza aspetti diversi della tecnologia e come il loro utilizzo errato possa portare ad una distopia.
Il libro e il film di The Circle, una distopia sempre più realistica
The Circle è un libro del 2013 molto interessante che narra di una società distopica e di una grande azienda chiamata The Circle. Quest’ultima è un mix tra tutte le grandi aziende di tecnologia e i social media che conosciamo ad oggi. Oltre al suo effettivo monopolio, la tematica più interessante riguarda la privacy e la sorveglianza.
Nel 2017 è uscito anche il film tratto dal libro, che però ha perso gran parte della sua forza e anzi alcuni messaggi vengono raccontati quasi all’opposto del libro. In ogni caso vi consiglio di vederlo, ma in particolare di leggere il libro!
Little Brother e Homeland, romanzi per ragazzi non tanto per ragazzi
Little Brother e Homeland sono due romanzi di Cory Doctorow pensati per gli adolescenti, ma che trovo siano un’ottima lettura per tutti.
Il romanzo Little Brother è ambientato a San Francisco in un futuro non ben definito in cui “la lotta al terrorista” porta per tutti una perdita di privacy con una continua sorveglianza in ogni aspetto della vita.
Al contrario della visione di Orwell con Big Brother, secondo cui la tecnologia è unicamente al servizio del potere, qui viene spiegato che grazie ad essa è possibile combattere ad armi pari contro chiunque.
Homeland fa parte dello stesso universo, ma è ambientato anni dopo in una California sull’orlo del collasso economico, e porta avanti gli stessi temi legati alla tecnologia e la privacy.
Mr. Robot per vedere un vero hacker in azione!
Il protagonista di Mr. Robot, Elliot, è un giovane ingegnere informatico che lavora come esperto di sicurezza informatica presso la Allsafe Cybersecurity. Nella vita privata però è sociofobico e uno stalker informatico, hackera anche se solitamente come giustizione informatico. Quando incontra Mr. Robot diventa anche lui un hacktivista sotto il nome di fsocity per liberare l’umanita dai debiti con le banche e smascherare i potenti che stanno distruggendo il mondo.
La cosa interessante è che in questo caso gli hacker e i sistemi di hackeraggio utilizzati sono realistici a differenza dei classici film in cui il tutto viene stereotipato con un bottone e linee di codice a caso.
La tecnologia di Westworld è affascinante, ma in particolare rimarrete colpiti dalla realtà della terza stagione dopo aver visto The Social Dilemma
Westworld è un telefilm distopico molto complesso ed ampio.
Nella terza stagione in particolare scopriamo dell’esistenza di una sorta di super computer capace di prevedere il “futuro” di ogni singolo uomo grazie all’analisi fatta della sua vita fino ad oggi con social, telecamere di sorveglianza e altri sistemi futuristici.
Un approccio molto simile al tema del “consigliati per te” esposto in The Social Dilemma.
Quando si parla di lato oscuro dei social non si può non pensare al cyberbullismo, raccontato ad esempio in 13 reasons why
Tredici è una serie tv che non consiglio a tutti perché tratta dei temi molto forti. Se pensate però di riuscire guardarla senza soffrire, avrete modo di avere un’idea più chiara di come i giovani siano esposti sui social network e di come il cyberbullismo possa seguirli ovunque.
Se siete curiosi di approfondire senza spoiler potete leggere i 13 motivi per vedere 13 reasons why.
You è il chiaro esempio di come i social possano essere usati per scoprire tutto su di una persona, monitorarla e manipolarla
You è una serie tv disponibile su Netflix piuttosto controversa. Racconta la storia di un ragazzo innamorato dell’amore… tanto da diventare uno stalker serial killer. Tra le sue armi migliori: i social network!
Gli Stagisti per vedere Google da insiders
E per finire sdrammatizziamo un po’ il tema con due titoli meno “oscuri”, ma sempre interessanti per vedere il mondo dei social a tutto tondo. Partiamo con Gli Stagisti, dove due insoliti stagisti che non sanno usare computer e internet si ritrovano a lottare con i neolaureati per essere assunti da Google.
Chef – La ricetta perfetta non vi parlerà del lato oscuro dei social, ma della loro potenza!
E se approfondendo il tema vi è venuta voglia di abbandonare tutto… magari per fare panini con un food track in giro per il mondo, Chef è il film che fa per voi!
Racconta della storia di uno Chef che decide di cambiare strada e di come il suo racconto del cambiamento su twitter lo abbia aiutato a raggiungere il successo.
Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Le migliori serie tv che riscrivono la storia (ispirate ad una storia vera)
13 motivi per vedere 13 Reasons Why – Netflix
Le 5 migliori app per serie tv e cinema utili e non banali!