Come realizzare il perfetto scatto in stile Still Life per Instagram in stile vintage seguendo sole 10 mosse!

Hello dreamers,
vi siete innamorati delle colazioni degli Influencer o degli scatti dall’alto che vediamo ogni giorno nel feed di Instagram? Sono Still life, dall’inglese “ancora in vita” ovvero la natura morta, come la chiamiamo noi italiani.

Oggi scopriremo insieme come realizzare uno scatto Still Life per Instagram perfetto in 10 passi, con soluzioni economiche e facili.

La prima regola per un perfetto Still Life per Instagram è di fare attenzione alle luce

Non importa se sia naturale o artificiale, ma è fondamentale per uno scatto still life fare attenzione alla luce presente in scena. Sarà infatti lei ad aiutarci a fare metà del lavoro, rendendo protagonisti dei singoli oggetti nella scena e dando subito un chiaro tratto al mood della foto. Anche la temperatura della luce, calda o fredda, è importante… ma potremo sempre adattarla in post produzione.

Se useremo una softbox la luce sarà più omogenea e soffice e i colori più delicati. La scelta perfetta per una foto romantica.

Se scattiamo a mezzogiorno o con un solo punto luce avremo delle ombre crude, molto dark. Ottima scelta anche per giocare con le ombre come in questa foto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Kiki Tales~ Federica Colombo (@kikitales) in data:

Quando volete fare degli Still Life per Instagram iniziate giocando con gli elementi della scena!

Radunate tutti gli elementi che pensate di utilizzare per lo scatto e iniziate a sovrapporli, cambiando più volte la loro pozione. Provate ad aggiungere oggetti e poi a toglierli. Solo così riuscirete a capire il vostro gusto per la foto, se sarà super minimal o volutamente caotico.

Lavorate su più livelli e su più piani, potranno esserci oggetti in primo piano e altri in secondo piano sfuocati. Ogni oggetto va scelto con cura, perché è grazie a loro che potrete raccontare una storia.

Mentre scattate uno Still Life per Instagram provate diverse prospettive

Non focalizzatevi su una sola prospettiva, ruotate anche gli oggetti di scena se necessario. Se siete alle prime armi con la reflex usate uno zoom così la provare l’effetto di diversi obiettivi. Io, specialmente per gli still life, preferisco scattare con un ottica fissa così da avere un risultato più luminoso ed essere obbligata a muovermi durante lo shooting (aumentando la creatività).

Il mio consiglio per stravolgere anche i set più semplici è di inserire uno specchio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Kiki Tales~ Federica Colombo (@kikitales) in data:

Attenzione ai dettagli del vostro Still Life per Instagram

Abbiamo già visto l’importanza degli elementi della scena, ma ora entriamo più nello specifico.
Dovrete infatti pensare a come rendere più vera una scena che è pura finzione. Come rendere più magica una scena banale, in questo caso l’effetto wow è dato dalle farfalle. Come catturare l’attenzione per la caratterizzazione della foto.

Alcuni spunti pratici? Se usate un mazzo di fiori aggiungete delle piccole gocce d’acqua come se fossero gocce di rugiada.

Come fare foto Still Life per Instagram in stile vintage: fate attenzione ai dettagli
Come fare foto Still Life per Instagram in stile vintage: fate attenzione ai dettagli

Scegliete i colori del vostro Still Life per Instagram con cura

Una scelta fondamentale, da fare durante la ricerca degli oggetti di scena, è quella della palette dei colori. Per farlo potrete farvi ispirare dall’oggetto protagonista oppure seguire il vostro stile personale (e del feed di Instagram).

La palette potrà comprendere colori complementari, in contrasto, pastello… Io ad esempio ho scelto per questa foto tre colori principali: rosa, verde e giallo.

Ovviamente potrete sempre lavorarli in post produzione per raggiungere l’effetto finale desiderato.

Come fare foto Still Life per Instagram in stile vintage: scegliete una palette di colori
Come fare foto Still Life per Instagram in stile vintage: scegliete una palette di colori

Prima ancora di scattere il vostro Still Life per Instagram dovete scegliere il mood!

Ovvero cosa sta raccontando questa foto? Gli elementi scelti, la luce, la palette colori tutti insieme ci permetteranno di raccontare una storia.

Per esempio in questa foto volevo parlare della ricetta del Tiramisù con i Pan di Stelle. Ho quindi aggiunto un elemento “dello spazio”, con l’astronauta, e una decorazione 3D azzurra per rendere l’atmosfera simile a quella di compleanno a team.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Kiki Tales~ Federica Colombo (@kikitales) in data:

Potete anche aggiungere la presenza umana nei vostri Still Life!

Lo sapevate che una foto con la presenza umana performa molto meglio rispetto ad una senza su Instagram? Quindi, se ha senso, non abbiate paura a giocare anche solo con una mano all’interno del set fotografico.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Kiki Tales~ Federica Colombo (@kikitales) in data:

Aggiungete oggetti vintage per rendere nostalgici i vostri Still Life

Se avete modo di scovare all’interno degli armadi dei nonni delle perle vintage, oppure amate fare shopping nei mercatini dell’usato, selezionate oggetti che potrebbero tornarvi utili per gli Still Life.

Un oggetto immancabile che funziona in still life di stili divesi è un vecchio libro. Meglio ancora se con una copertina particolare e le pagine gialle. Se lo avete pagato poco non avrete nemmeno il timore di “sfruttarlo” per le foto, ad esempio rompendo la costa per averlo perfettamente piatto nello scatto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Kiki Tales~ Federica Colombo (@kikitales) in data:

O, se non li avete, valgono anche dei falsi vintage!

Se però non avete niente di vintage a casa, non disperate! Vi sono tantissimi oggetti contemporanei che possono essere spacciati per vintage.

Ad esempio la stampa con le uova che avete visto in queste foto è di Ikea. Mentre i libri li ho acquistati in Edicola nel 2020. Le farfalle arrivano ad un negozietto cinese del mio paese. Come sempre, siate creativi!

Postproduzione con app per uno still life vintage

Infine per dare un mood vintage alle foto è importante aggiungere grana o effetti di luce particolari.
Io utilizzo l’app Aftelight per editare le mie foto. Potete vedere i risultati sulle mio account Instagram @kikitales.

 

kiki tales snapchat

Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
10 consigli per creare una griglia di Instagram vincente!

Cosa succede quando la foto non è approvata da un brand?
Come fare foto più belle su Instagram e migliorare il proprio feed?
I 15 migliori libri strani e con una grafica originale e innovativa
Copia i look di Mrs Maisel! Come indossare capi vintage

Inoltre vi consiglio di leggere...

15 comments

Rispondi

grazie mille, proprio cio’ che mi interessava sapere. Consigli molto utli.

Rispondi

Grazie <3

Rispondi

Mi hai dato ottimi suggerimenti per dare quel tocco in più alle mie foto su Instagram. Ad esempio mi piace molto l’idea di inserire elementi vintage. Credo possano dare quel valore aggiunto che non guasta mai.
Maria Domenica

Rispondi

Che bello! :D

Rispondi

Federica, grazie mille per gli utilissimi consigli! Amo la fotografia, vorrei tanto riuscire a scattare foto dall’effetto “wow” come scrivi tu ma poi si riducono a banali immagini. Non ho uno stile, non riesco ad accomunare gli oggetti e finisco per fare una brutta foto

Rispondi

A volte può essere utile ispirarci ad una foto già composta, anche se l’obiettivo di copiarla a lunga svanirà… così da apprendere con la memoria attiva come comporre la scena!

Rispondi

Grazie, tutti validi ed utilissimi consigli, quasi quasi me lo stampo questo post, davvero scritto molto bene!

Rispondi

ahhaa ma grazie mille! :D

Rispondi

wauu che belle foto grazie dei consigli ci proverò presto anch’io

Rispondi

yeih!

Rispondi

Le foto sono davvero belle e particolari, provreò a realizzarle =)

Rispondi

Poi fammi sapere il risultato! :D

Rispondi

Avevo proprio bisogno di questi consigli visto che questo stile mi piace un sacco ma non sapevo come farle! Proverò anch io! Grazie! :)

Rispondi

Felice di averti dato degli spunti!

Rispondi

grazie in questi giorni proverò a fare delle foto seguendo i tuoi consigli…… vediamo cos’ se conquisterò nuovi follower su instagram

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *