Un dolce tropicale per una festa estiva? La ricetta facile e veloce della torta Pina Colada Banana Bread!

Hello dreamers,
mi sono svegliata con la voglia di Pina Colada… e mentre guardavo la mia cucina pensando alla sabbia e l’acqua del mare mi sono accorta di avere delle banane nere e un ananas pronto per essere mangiato!
E così mi è venuta l’illuminazione: farò una torta Pina Colada Banana Bread!

Probabilmente non sono stata la prima a pensarci, ma ecco qui il mio esperimento culinario in cui il mio cocktail preferito incontra una delle torte più facili di sempre. La ricetta è economica e veramente veloce da fare, quindi perfetta per portare un dolce ad una festa in giardino estiva.

Vi consiglio di utilizzare uno stampo per dolci simpatico, nel mio caso quello di un alpaca, per rendere il tutto ancora più simpatico e speciale.

Conoscete la ricetta del Banana Bread?

Prima di raccontarvi di come ho preparato il Pina Colada Banana Bread vi devo chiedere se conoscete il Banana Bread! Se non lo conoscete leggete prima questo articolo in cui vi racconto perché lo amerete.

Ingredienti per la torta Pina Colada Banana Bread:

– 2 banane mature (usate quelle con la buccia oramai nera)
– ananas
– 2 uova
– un cucchiaio di miele
– un cucchiaio di crema spalmabile al cocco (io ho usato quella di Foodspring)
– 60 grammi di farina di riso
– 60 grammi di cocco in scaglie/grattuggiato
– 70 grammi di yogurt greco (meglio se 2% o 0%)
– 7 grammi di lievito per dolci
– vaniglia
– un cucchiaio e mezzo di Rum

Con queste quantità realizzo una torta più o meno da 6 persone oppure 12 muffin.

pina colada banana bread
Pina Colada Banana Bread

La ricetta del Pina Colada Banana Bread

Quando si parla di banana bread è importante che la banana sia super matura, più la buccia è nera meglio è! Se non sono abbastanza mature quelle che avete in casa, vi consiglio di metterle qualche secondo in microonde (una volta tolta la buccia) per rammollirle.

Iniziamo la ricetta mettendo in una ciotola le due banane. Schiacciatele per bene con una forchetta per renderle purea. Aggiungete poi due uova, un cucchiaio di miele e la vaniglia. Mescolate.

Aggiungete le farine con 60 grammi di farina di riso e 60 grammi di farina di cocco (o cocco grattuggiato o a scaglie). Aggiungete 70g di yogurt greco 0% e la crema al cocco spalmabile (io ho usato quella di Foodspring). Mescolate.

Se volete avere la sensazione di sorseggiare una Pina Colada in riva al mare, aggiungete uno o due cucchiai di rum.

Ora è la volta dell’ananas! Tagliatelo a quadratini e aggiungetelo all’impasto. Io ho usato circa metà ananas.

A questo punto l’impasto di base è pronto. L’impasto non dovrà essere liquido, ma dalla consistenza uniforme (come in foto).

Prima di rovesciarlo nello stampino, aggiungete sul fondo dello stampo delle cocco gratinato.

consistenza banana bread
La consistenza del Banana Bread

Pina Colada Banana Bread è la torta perfetta per un gusto tropicale

Impostate il forno su 180°, pre riscaldato, e cuocete per 30 minuti circa. Lasciatelo raffreddare prima di assaggiarlo.

Fate sempre la prova dello stuzzicadenti, infilando uno stuzzicadenti all’interno della torta per vedere se sarà bagnato (non ancora cotto) o asciutto (la torta è pronta!). Ricordatevi che essendo il banana bread spugnoso di natura non sarà mai completamente secco lo stuzzicadenti.

Il banana bread è perfetto per un brunch, una colazione gustosa, una merenda con il te o un dopo cena sfizioso.

Pina colada banana bread cotto in forno
Pina colada banana bread cotto in forno

Come conservare il Banana Bread?

All’interno di un tupperware o congelandolo a fette, così da poterlo mangiare ogni mattina tenendo sotto controllo le porzioni.

kiki tales snapchat

Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Ricetta Banana Bread Fit Light con frutti di bosco (+ muffin)
Ricetta facile e veloce: Tiramisù ai Pan di Stelle e Nutella
Sconfiggi la sete con le Acque Aromatizzate

Inoltre vi consiglio di leggere...

7 comments

Rispondi

No vabbè lo hai fatto a forma di alpaca, sei un geniooooooooo, deve essere buonisismo!

Rispondi

Dirti che la forma è davvero superlativa è dir poco!!
Io non sarei mai stata capace

Rispondi

piacerebbe tanto alle mie bimbe, anche il sapore deve essere unico

Rispondi

Questo dolce alla Pina Colada mi incuriosisce parecchio anche perché io non ho mai usato il rhum o in generale gli alcolici nei dolci.
Maria Domenica

Rispondi

La presentazione che ci offri è fantastica! Avevo già visto
l’anticipazione nelle IG Stories ed ero troppo curiosa di conoscere la
ricetta.

Rispondi

Semplicemente favoloso a forma di alpaca piacerà moltissimo ai bambini!

Rispondi

Tu non ci crederai, ma avevo proprio intenzione di fare il banana bread! Ora che però vedo questa variante… mi sa che provo questa!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *