Siete runner o semplicemente appassionati di corsa e non sapete che film guardare questa sera? Ecco 7 film particolari sulla corsa da vedere con amici sportivi e non!
Hello runners!
Dopo una bella corsa o dopo esservi allenati, anche in casa, avete voglia di trascorrere una bella serata con gli amici sportivi e non? Potrebbe essere un’idea quella di vedere insieme, anche stando a distanza, film particolari sulla corsa! Io li ho scoperti da poco tempo, soprattutto durante il periodo della quarantena da Coronavirus, e ne ho trovati alcuni molto particolari.
In ogni film la corsa viene raccontata da punti di vista molto diversi. In alcuni è una potente arma di riscatto oppure un pretesto per raggiungere un obiettivo o è semplicemente una grande passione! In altri invece si racconta come la corsa può letteralmente stravolgere le vite dei protagonisti in maniera inaspettata!
In tutti ho trovato soprattutto tanta tenacia e forza e non solo nei runner, ma anche tra i loro allenatori e sostenitori. Quando corro e sono stanca, per non cedere alla stanchezza e allo sconforto, mi ripeto nella mente alcune di queste parole di incoraggiamento!
Non vorrei esagerare, però anche il mio camminando rotolando è una sorta di film particolare sulla corsa, dove accadono cose inaspettate, come la scoperta delle corse nel fango, o cose per me impensabili, come l’obiettivo di correre per 25 km senza fermarmi.
Scopriamo insieme quali film particolari sulla corsa ho trovato e che mi sono piaciuti!
“La maratoneta con i sandali”, film biografico su Lorena Ramírez, ultramaratoneta con i sandali
“La maratoneta con i sandali” è uno tra i film particolari sulla corsa che mi ha incuriosito di più e, se siete maniaci delle scarpe super tecniche, vi consiglio di guardarlo.
È un documentario su Lorena Ramírez, venticinquenne messicana, vincitrice di ultramaratone, percorse indossando i suoi sandali in pelle che utilizza nella vita quotidiana.
Lorena è abituata da sempre a correre tra le montagne, indossando non solo i sandali ma anche l’abbigliamento tradizionale messicano con gonnellone e camicette. Non ha mai cambiato queste sue abitudini, nemmeno quando ha iniziato a partecipare alle ultramaratone, corse molto impegnative di oltre 42 km in montagna.
Il senso di tutto il film è nella frase che Lorena dice con un paio di scarpe da corsa in mano “Non credo che le userò, io sono abituata a usare i sandali. E poi chi usa le scarpe di solito arriva dopo di me. Senza sandali e senza le mie gonne non sarei io, non sarebbe Lorena”.
Ora non pensiamo di riuscire a correre anche noi con un paio di sandali, anche perché i piedi di Lorena ne escono sempre distrutti da ogni gara, però fateci caso a come umiltà e semplicità facciano compiere imprese straordinarie. Come dire… facciamo con meno e facciamolo meglio?
Potete trovare “La maratoneta con i sandali” su Netflix.
“Unbroken”, film biografico su Louis Zamperini, atleta olimpionico ai tempi della seconda guerra mondiale
Se avete iniziato da poco a correre, e vi accorgete che vi mancano le forze o semplicemente la voglia di andare avanti, “Unbroken” è uno tra i film particolari sulla corsa che potrebbe darvi una bella carica!
Nel film si racconta la storia vera di Louis Zamperini, mezzofondista e militare statunitense. Dopo aver stabilito l’eccezionale record dei 5000 metri alle Olimpiadi del 1936 ed essersi arruolato nell’esercito americano, viene catturato e finisce in un campo di prigionia giapponese.
Fate caso alle scene iniziali del film dove Phil, il fratello del protagonista, lo incita durante i primi allenamenti in cui Louis non è molto convinto o motivato. I suoi Se resisti puoi farcela me li ripeto nella mente, quando magari sono stanca e la tentazione di fermarmi mentre corro è forte!
Tutte le scene di corsa, da quelle iniziali più spensierate e divertenti a quelle più drammatiche della prigionia sono espressione di tenacia, forza e coraggio e il titolo del libro “UNBROKEN – Sopravvivenza. Resistenza. Riscatto.” racchiude tutto il senso di questo film particolare sulla corsa.
Potete trovare “Unbroken” su Netflix.
“Race – Il colore della vittoria”, film sulla vita di Jesse Owens, vincitore di 4 medaglie d’oro alle Olimpiadi di Berlino del 1936
Se state cercando tra i film particolari sulla corsa una storia in cui vengono svelate verità nascoste “Race – Il colore della vittoria” può fare al vostro caso.
La voce narrante di Marlene, la figlia del leggendario campione Jesse Owens, vincitore di 4 medaglie d’oro alle Olimpiadi del 1936, vi aiuta a scoprire come certe leggende possono, e devono, essere sfatate.
Owens, atleta americano di colore, vinse le medaglie d’oro alle Olimpiadi svolte in pieno periodo nazista. Episodi come il saluto e la stretta di mano tra Hitler e Owens e in seguito il rifiuto di Roosevelt di incontrare l’atleta per il timore di compromettere la sua campagna elettorale, sempre negati dalla storia, diventano vicende fondamentali per capire la realtà dei fatti.
La corsa in questo caso è una rivincita non solo di un atleta straordinario, ma di tutto un popolo che da secoli subiva discriminazioni, umiliazioni e persecuzioni.
Sicuramente la frase In pista non esiste bianco o nero, ma solo veloce o lento. Non conta nient’altro. Né il colore, né il denaro e neanche l’odio. di Owens è quella che ci fa capire quanto nello sport, e in questo caso nella corsa, non esistono differenze.
Potete trovare “Race – Il colore della vittoria” su Infinity.
“Duality”, un film tutto al femminile con le ultra runner del team Vibram
Tra i film particolari sulla corsa, per chi ama le corse femminile e le corse in alta montagna, è perfetto “Duality”!
Quattro ultra runner raccontano le loro vite come lavoratrici, donne di famiglia e mountain runner.
Le atlete del Team Vibram Juliette Blanchet, Audrey Bassac, Uxue Fraile e Yulia Baykova sembrano passare da una giornata di lavoro alle lunghe corse in alta montagna, al freddo e al buio con una disinvoltura impressionante!
Vederle arrivare al traguardo, stanche, ma con i loro immancabili sorrisi ci fa capire che per loro quasi nulla è impossibile e che la corsa in montagna è per loro una questione di vita.
Potete trovare Duality sulla Pagina Facebook della Vibram (il video sarà disponibile per un periodo di tempo limitato).
#SaveTheDate: join us on Saturday, April 25th, 8.30pm (CET+1) and don't miss the first social screening of #Duality – The Movie. Our athletes will be with us for a live Q&A session, just after the film.Four women. Four elite ultra runners talk about their double lives: as working, family women and as mountain runners.Get the popcorn ready for a night of trail running with Team Vibram athletes Juliette Blanchet, Audrey Bassac, Uxue Fraile and Yulia Baykova.
Posted by Vibram on Saturday, April 25, 2020
“Forrest Gump”, i 7 minuti di corsa più memorabili della storia del cinema
Chi non ha visto Forrest Gump alzi la mano! Non vi sembrerà strano trovarlo tra i film particolari sulla corsa perché la scena in cui il protagonista corre ce le ricordiamo tutti, anche se dura solo sette minuti (per una corsa durata 3 anni, 2 mesi e 16 ore) .
Il senso della corsa per Forrest Gump è nel suo Quel giorno, non so proprio perché, decisi di andar a correre un po’. Forrest fa le cose che gli va di fare senza dare una spiegazione o porsi un obiettivo.
Anche io quando esco a correre non sempre ho in testa un obiettivo preciso. Mi trasformo in Forrest Gump e vado!
Sicuramente non mi capiteranno le cose che accadono a lui, come trovarsi una schiera di fan che corre con me o qualcuno pronto con una maglietta dove lasciare l’impronta del mio viso, ma la sensazione di leggerezza, di pensieri liberi e leggeri, quello sì.
Al termine della corsa però potrò dire che mi sono fermata perché mi sentivo un po’ stanchina?
Nel film c’è anche un’altra scena di corsa, quella in cui Forrest bambino viene spinto a correre, nonostante gli ingombranti e fastidiosi apparecchi ortopedici, da un gruppo di ragazzini. Durante la corsa, all’inizio molto difficoltosa, Forrest scopre che le sue gambe possono muoversi senza problemi molto velocemente, sino ad arrivare a seminare i ragazzini in bicicletta che lo inseguivano. Una piccola grande rivincita per un bambino così apparentemente fragile e fisicamente debole.
Forrest Gump è disponibile su Netflix, Amazon Prime Video e Infinity.
“La mia migliore nemica”, una commedia romantica dove si corre per entrare nell’abito da sposa!
“La mia migliore nemica” non è propriamente uno tra i film particolari sulla corsa, ma le scene in cui le protagoniste corrono sono molto divertenti!
Le due amiche, interpretate da Anne Hathaway e Kate Hudson, sognano sin da bambine di sposarsi al Plaza, ma per un malinteso della loro wedding planner, la cerimonia viene fissata lo stesso giorno. Nessuna delle due amiche è disposta a rinunciare alla data e da quel momento diventano nemiche cercando di rovinare a vicenda i rispettivi preparativi.
Tra i tanti dispetti uno in particolare costringe Kate Hudson a correre nel parco come fa abitualmente la sua amica interpretata da Anne Hathaway. Infatti, quest’ultima, continua a farle recapitare splendide scatole di dolci e cioccolatini che lei divora sino al punto di non entrare più nell’abito da sposa.
La frase Non si stringe un Vera Wang, sei tu che ti restringi per entrarci la dice tutta!
Il film è molto divertente e la corsa in questo caso è un pretesto per invogliare la sposa golosa a fare un po’ di moto e a incrociarsi con l’amica, nonostante tutto.
“Divergent”, la salvezza del futuro in mano a runner velocissimi!
In un futuro imprecisato gli abitanti di Chicago vengono suddivisi in 5 fazioni ben precise. Chi non rientra nelle caratteristiche che definiscono queste 5 fazioni viene considerato un Divergente, un pericolo per la stabilità della società.
La protagonista del film scopre di essere una divergente e per sopravvivere decide di entrare nella fazione degli Intrepidi e di sottoporsi ad un addestramento molto impegnativo.
Impara a combattere e a correre molto velocemente per poter poi sfuggire ai suoi persecutori.
Corre dappertutto, in cima ai vagoni di un treno, lungo le strade della città, cunicoli e rifugi per salvarsi la vita. Sicuramente non sono posti dove nella realtà andremmo a correre anche noi, però mi piace molto il carattere deciso della protagonista e le sue capacità fisiche.
Anche la colonna sonora di “Divergent” è molto particolare e incalzante! La canzone del video del trailer “Run boy run” di Woodkid (Yoann Lemoine) potete trovarla nella mia playlist di Spotify!
È un film dove tutto scorre molto velocemente e dove il saper correre velocemente significa salvezza. Si può considerare pertanto uno tra i film particolari sulla corsa che tengono l’attenzione molto alta. Pertanto consigliato a chi ama i film con un gran bel ritmo… come la corsa!
Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
5 consigli per iniziare a correre da zero che hanno funzionato!
Correre in città o nella natura? Scoprite il vostro posto ideale!
I migliori workout online gratuiti per allenarsi a casa senza attrezzi
11 comments
Mary Pacileo
grazie per la tua selezione, mi piacerebbe tanto poterli vedere
Iolanda Saia
Nell’articolo trovi i vari canali e piattaforme su cui puoi trovarli.
francesca r
Ho visto Race qualche giorno fa, mi sono commossa anche se non amo la corsa apprezzo il talento e la perseveranza!
Iolanda Saia
Fil strepitoso!
Rita Amico
Ammetto di aver visto finora solo Forrest Gump ed è quello che mi è rimasto più impresso.
Iolanda Saia
I 7 minuti della sua corsa rimarranno nella storia!
Maria Domenica Depalo
Forrest Gump, Race ed il film su Lorena Ramirez sono sicuramente film da non perdere sia che si sia runners o meno.
Maria Domenica
Iolanda Saia
Sicuramente sono film che vale la pena vedere al di là del tema running, certo!
Manuela Iannacci
Forrest Gump ormai fa parte della storia del cinema chi non lo ha visto?
Iolanda Saia
Penso che l’abbiano visto in tantissimi!
the life of a bee
Ho visto Race proprio di recente, sai? mi è piaciuto molto!