Siete runners principianti e volete trovare un nuovo luogo dove correre in provincia di Novara? Ecco i miei 6 percorsi facili immersi nella natura preferiti!
Hello runners!
Prima di tuffarvi nella lettura vi avvisiamo che i contenuti dell’articolo sono stati preparati prima dell’emergenza Coronavirus19. Raccomandiamo pertanto di verificare la possibilità di andare a correre lungo i percorsi segnalati e di mantenere, durante la corsa o camminata, le distanze di sicurezza. Non dimenticate la mascherina a portata di mano oppure uno scaldacollo leggero da alzare sul viso in caso di necessità.
Quando ho iniziato a correre non ho pensato molto, anzi proprio per niente, a dove sarei andata a sgambettare un po’ visto che ero una principiante e non sapevo nulla di tecniche, di abbigliamento tecnico, di tipi di corse… niente di niente!
Ricordo che la prima volta sono uscita di casa al mattino presto, mi sono infilata le scarpe, una tuta a caso e sono uscita a fare il giro dell’isolato. Già mi sembrava di aver percorso non dico una mezza maratona, ma quasi!
E invece era solo l’inizio!
Per parecchio tempo ho fatto così. Uscivo di casa, sceglievo quale strada percorrere tra i viali principali di Novara, la città dove vivo ormai da 50 anni, o quelli alberati dell’Allea che circonda il centro città, o ancora nei parchi disseminati qua e là.
Pur rimanendo in città riuscivo comunque a circondarmi di natura stando nelle zone alberate e con tanto verde, ma dopo un po’ l’asfalto ha iniziato a pesarmi. Mi davano fastidio le gambe, sentivo il terreno duro sotto i piedi. Però era comodo correre vicino casa, forse troppo!
Allora ho deciso, grazie ad alcuni compagni runners, di sperimentare qualcosa di diverso.
Grazie a loro ho scoperto tantissimi circuiti per correre nella provincia di Novara, veramente immersi nella natura e con terreni nuovi da sperimentare, compresa la mia adorata fangazza!
Visualizza questo post su Instagram
Perché amo correre in provincia di Novara nella natura?
Correre in provincia di Novara prima di tutto significa scoprire ogni volta paesaggi diversi! Campagna, campi, boschi, laghi, montagna… tutto questo a pochi km dalla città!
Per i primi tempi mi sono lanciata lungo itinerari pianeggianti in modo da poter capire prima di tutto se erano posti dove mi sarei trovata bene a correre. Importante per me era anche avere la sicurezza di riuscire a correre, ma anche camminare, visto che agli inizi stando solo in città non ero allenata per affrontare terreni e magari anche dislivelli.
Di questi percorsi ne ho selezionati 6, adatti non solo per chi sta iniziando a correre, ma anche semplicemente per chi vuole anche solo camminare e godersi il panorama.
Questi percorsi sono adatti alle famiglie e ai bambini che potranno scoprire le magie della natura! Potrebbe capitare di fare dei bellissimi incontri! Siete pronti? Si parte!
Correre a Novara guardando il Monte Rosa – Torrion Quartara – 7k
Il Torrion Quartara è un quartiere a sud di Novara circondato da campi, risaie e canali. Dal centro città in pochi minuti vi ritroverete in campagna senza nemmeno dover prendere l’automobile!
Partendo dall’incrocio tra il Viale Giulio Cesare e la via Monte San Gabriele basta andare sempre diritto. Impossibile perdersi! Tutto il percorso è asfaltato, non troverete fango, sassolini, erba o altro. Troverete un bel tratto iniziale di pista pedonabile e ciclabile dunque non passerete accanto alle auto.
La parte restante del percorso si trova direttamente sulla strada dove ogni tanto passa qualche automobile. Se sceglierete di andarci al mattino, soprattutto molto presto in estate come faccio io, troverete soltanto altri runners come voi o qualcuno in bicicletta. Fate comunque attenzione. Di pomeriggio capita invece di trovare tanti camminatori. Potrete seguire il loro passo se non avrete voglia di correre e vi godrete lo stesso la vostra uscita!
Quello che mi piace di questo percorso è che dove si trova il seminario, esattamente a 1,5 km dalla partenza, si apre una stupenda vista su tutta la campagna alla vostra sinistra e a destra vi ritroverete il Monte Rosa! Secondo le stagioni troverete le fioriture oppure la neve sulle montagne.
Di solito io arrivo sino in fondo alla strada, dove c’è la cascina con le indicazioni Baraggiolo e Cascinetta. Arrivati a questo punto avrete percorso 3,5 km. Arrivata lì faccio dietro front, ne approfitto per fare qualche foto e ritorno indietro. In tutto sono 7 km che si possono tranquillamente percorrere sia camminando sia correndo.

Correre in provincia di Novara tra scoiattoli e volpi – Cameri, Picchetta – 6,50 km
Cameri dista da Novara circa 10 km, pertanto, per poter percorrere questo itinerario, occorre spostarsi da Novara con l’automobile.
Per poter arrivare al Parco del Ticino, e precisamente alla Pichetta, una volta arrivati in paese troverete i classici cartelli di color marrone che identificano località o punti di interesse storico, artistico, culturale e turistico. Vi basterà seguirli.
Appena arrivati alla Picchetta si può lasciare l’auto al comodo parcheggio e dirigersi a piedi verso la Villa Picchetta, edificio cinquecentesco sede del Parco del Ticino e Lago Maggiore che domina la campagna sottostante. Si passa accanto alla villa e subito e ci si ritrova in mezzo alla campagna!
Il terreno è per la maggior parte asfaltato, percorribile sia a piedi sia in bicicletta. Il vantaggio di questo percorso è che non passano automobili, se non qualche raro trattore o carro agricolo. Pertanto potrete percorrerlo in sicurezza, facendo solo attenzione alle biciclette.
Il percorso è a tratti in piena campagna e a tratti nel bosco. In estate potrete godrete di una bella temperatura e purtroppo anche della compagnia dei moscerini, per i quali vi suggerisco di portarvi un repellente.
Il bello di questo itinerario è che svolgendosi all’interno di un Parco protetto può capitare di intravedere volpi e scoiattoli aggirarsi nel bosco. Se vi capita di vederli il rumore delle scarpe sul terreno molto probabilmente li farà scappare via. Se volete osservarli fermatevi, fotografateli e non cercate di avvicinarvi. Il rispetto per l’ambiente che ci ospita durante le nostre camminate o corse in provincia di Novara, ma non solo, è un obbligo!
I 6,50 km si percorrono molto facilmente e spesso può capitare di trovare persone anziane che camminano mentre chiacchierano in compagnia.

Correre tra le vigne a Novara – Mezzomerico – 6,60 km
Questo itinerario per correre in provincia di Novara è tra i miei preferiti! Forse perché una volta l’ho percorso al tramonto dopo una giornata di pioggia. Mi sono ritrovata immersa in una luce stupenda, colori vivi e accesi di una primavera appena iniziata, tra tratti immersi nel bosco e altri in aperta campagna con all’orizzonte le colline ricoperte dalle vigne tipiche in queste zone e in tante altre del Novarese.
Qua lascio parlare le immagini!

Mezzomerico dista da Novara circa 25 km. Si può lasciare l’auto al parcheggio del campo sportivo e salire il primo tratto di strada su asfalto e poi avventurarvi lungo un percorso dove abbandonare stanchezza e malumori sarà facilissimo!
Se pensate di andarci al tramonto portatevi torce o pile. Facile perdere la cognizione del tempo se ci si ferma a fare foto o semplicemente a godersi il paesaggio!

Correre a Novara tra cavalli e caprioli – Vaprio d’Agogna – 5,60 km
Tra Novara e Vaprio d’Agogna ci sono circa 30 km di strada. Questo è il percorso più breve tra questi selezionati per correre in provincia di Novara. Si svolge prevalentemente su strade in aperta campagna. Non troverete molti tratti di bosco.
Questo itinerario è sicuramente adatto ai bambini perché oltre ad essere molto facile da percorrere passa accanto ad un maneggio dove spesso capita di vedere cavalli, asini, animali da cortile e fermarsi a guardarli è quasi d’obbligo.
Spesso sui percorsi, come questo, si incontrano proprietà private, appunto maneggi, cascine, abitazioni di campagna o strade stesse segnalate appunto come private. Ricordatevi di rispettare i divieti segnalati. Camminare e correre nella natura significa avere rispetto di flora e fauna, ma anche delle proprietà private che troverete lungo il percorso.
Su questo percorso non sarà difficile incontrare famiglie intere di caprioli, tra cui un bellissimo esemplare albino. Se vi capita di incrociarli proseguite tranquilli lungo il percorso. Loro si terranno a distanza.
Attenzione solo se decidono di attraversare la strada che state percorrendo. Spesso quando incontrano umani, soprattutto vestiti in maniera strana come i runner e che si muovono velocemente, si spaventano e iniziano ad accelerare per allontanarsi quanto prima possibile. Prestate molta attenzione! Il mio consiglio è quello di fermarvi, di lasciarli passare e di guardarli. Ne rimarrete affascinati!

Correre nella natura a Novara tra colline e vigne – Sizzano – 7 km
Sizzano si trova a circa 25 km da Novara ed è un borgo che si trova sulla strada che porta in Valsesia. È circondato da 12 colline che degradano tutte verso il fiume Sesia.
Ho avuto l’occasione di percorrere questo circuito di sera a fine giugno al tramonto, tra boschi e vigne dove il fresco era piacevole visto il caldo della giornata.
Molto particolare la strada in sassi leggermente in salita che si percorre prima di addentrarsi nel bosco.
Ricordiamoci che le vigne non sono a disposizione dei camminatori o dei runner! Non vanno toccate! Anche perché in estate spesso sono circondate da api e vespe e potrebbe essere pericoloso allungare le mani.

Correre nella foresta del parco Monte Solivo – Veruno – 6 km
Il circuito di Veruno è il più distante da Novara in quanto occorrono circa 40 minuti di auto, ma ne vale la pena andarci. Magari potreste pensare di organizzare una gita domenicale. Dopo la camminata o corsa potreste infatti raggiungere, sempre in automobile, il Lago Maggiore.
Il circuito passa attraverso il bellissimo parco Monte Solivo, una riserva naturale che si sviluppa tra Borgo Ticino, Verbania nord e l’inizio della Valle del Ticino. Il parco non è gigantesco, ma la sua vegetazione lo fa sembrare una foresta che io ovviamente adoro! In pochi km troverete in estate una concentrazione fitta fitta di fogliame e alberi ripiegati sulle vostre teste. Un’esperienza da provare almeno una volta!

Questi sono circuiti dove vi consiglio di correre in Provincia di Novara molto semplici e particolari che potete percorrere da soli o in compagnia, camminando e godendovi il paesaggio o correndo, rispettando la natura che vi circonda e le proprietà private.
Quando li ho percorsi le parole di Gabriel Harmony Jennings, oltre alla mia playlist preferita, mi hanno sempre fatto compagnia: Io sento la terra ed il vento e gli alberi. Io sento il loro spirito. Io sento il ritmo della corsa. È come musica.
Spero possano essere la compagnia giusta anche per voi.
Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Correre in città o nella natura? Scoprite il vostro posto ideale!
5 consigli per iniziare a correre da zero che hanno funzionato!
8 comments
Francesca Rizzi
Davvero molto bello il territorio di Novara
Una zona che non conosco
Belle le proposte sia sportivi che non
Iolanda Saia
Ho scoperto queste bellezze da quando ho iniziato a camminare e a correre:-). Se ti capita di venire da queste parti e vuoi provare uno di questi itinerari possiamo farlo insieme!
Sabrina Maniscalco
Deve essere davvero rillassante correre in “piena natura”
Iolanda Saia
Sicuramente il panorama aiuta tantissimo!
Manuela Iannacci
Certo che correre in mezzo alla natura deve essere il top!
Iolanda Saia
Per me sì! Ogni volta che corro nella natura sono felice! Mi porto a casa ricordi belli e il buonumore!
Raffaella Manetta
Immergersi nella natura per effettuare del sano esercizio fisico non ha eguali! Grazie per i tuoi suggerimenti!
Iolanda Saia
Nella natura è tutto diverso! Il terreno, l’aria, il panorama trasformano le camminate e le corse in esperienze benefiche per il corpo e per la mente.