Come utilizzare le banane nere con la ricetta del Banana Bread Fit Light con frutti di bosco (in versione torta o muffin)

Hello dreamers,

dopo anni di ricette dolci adatte più ad eventi speciali che alla quotidianità, come il Tiramisù con i Pan di Stelle, ho iniziato a sperimentare nel mondo light e fit. Il mio cavallo di battaglia è diventato il Banana Bread fit light! È facilissimo da fare, adatto anche a chi è inesperto in cucina, ed è anche molto veloce. Servono pochi ingredienti, che probabilmente avrete già in casa, dunque è molto economica come ricetta. È facilmente traformabile in senza glutine, senza lattosio, senza zucchero… Quindi perfetta da fare al volo per una cena inaspettata a casa con gli amici.

Le differenze tra la ricetta classica del Banana Bread e la mia ricetta del Banana Bread Fit Light! 

La torta Banana Bread è talmente famosa e facile che sul web troverete mille ricette e versioni. La differenza principale tra la ricetta classica e quella del banana bread fit light sta negli ingredienti. Ovvero nella versione classica troviamo farina 00, burro, zucchero e uova (in grandi quantità), mentre per una soluzione più light e dietetica andremo a sostituire questi ingredienti con farine più sane (coco, avena, riso…), il miele o lo sciroppo d’acero al posto dello zuccherro, lo yogurt e il burro d’arachidi al posto del burro, e sole due uova (intere o solo albume).

Banana bread fit light con gocce di cioccolato
Banana bread fit light con gocce di cioccolato

Gli ingredienti per la mia ricetta del Banana Bread Fit Light! 

Ecco la lista della spesa! Anche se come vi dicevo probabilmente avrete già tutto a casa.

Ingredienti per il banana bread fit light:

– 2 banane mature (3 se ne volete usare una per decorare)
– frutti di bosco (fragole, lamponi, mirtilli, more…)
– gocce di cioccolato (preferibilmente fondente)
– 2 uova (solo l’albume se la volete ancora più light)
– due cucchiaini di miele (o sciroppo d’acero)
– 15 grammi di burro d’arachidi
– 90 grammi di farina di riso o di avena (scegliete anche in base al vostro gusto)
– 30 grammi di farina di cocco
– 70 grammi di yogurt greco (meglio se 2% o 0%)
– 7 grammi di lievito per dolci
– sale
– vaniglia o cannella per aromatizzare

Con queste quantità realizzo una torta più o meno da 6 persone oppure 12 muffin.

con l'impasto del banana bread potete fare anche i muffin
Con l’impasto del banana bread potete fare anche i muffin

Riutilizza le banane nere con il Banana Bread Fit Light! 

L’ingrediente fondamentale per il banana bread è appunto la banana. Meglio ancora se sono molto mature con la buccia nera. Anzi, se le vostre sono troppo acerbe vi consiglio di metterle prima qualche secondo in microonde così da rammollirle.

Iniziamo la ricetta mettendo in una ciotola le due banane. Schiacciatele per bene con una forchetta per renderle purea. Se sono troppo dure e notate grumi non preoccupatevi, passeremo poi con il mixer. Aggiungete poi due cucchiaini di miele e la vaniglia (o canella). Per le quantità della vaniglia seguite il vostro gusto. Mescolate.

In una seconda ciotola versate 90 grammi di farina di riso (o di avena) e 30 grammi di farina di cocco.
Aggiungete poi le due uova, lo yogurt e il burro d’arachidi. Mescolate.

Ora unite le due ciotole e aggiungete un pizzico di sale e il lievito.
A questo punto l’impasto di base è pronto. Se notate grumi utilizzate un mixer ad immersione. L’impasto non dovrà essere liquido, ma dalla consistenza uniforme.

Riutilizza le banane nere con il Banana Bread Fit Light! 
Riutilizza le banane nere con il Banana Bread Fit Light!

La ricetta del Banana Bread Fit Light con frutti di bosco! 

Ora che avete l’impasto di base pronto, potete decidere come personalizzare il vostro banana bread fit light. Io oggi ve lo propongo con frutti di bosco e le gocce di cioccolato. Ovviamene in base a come deciderete di procedere renderete più o meno light la ricetta finale.

Dopo aver passato il mixer aggiungiamo all’impasto i frutti di bosco, tagliando le fragole a cubetti sottili, i lamponi a metà e lasciando i mirtilli interi. Aggiungo dopo le gocce di cioccolato (fondente), anche in questo caso lascio a voi la scelta della quantità.

Ora versate il tutto in uno stampo per plumcake o all’interno di uno stampo di gomma per muffin.

Prima di metterlo in forno, decorate il banana bread fit light con fantasia! Potete aggiungere una banana tagliata a metà oppure a rondelle. Giocare con i frutti di bosco o semplicemente con le gocce di cioccolato.

banana bread fit light con frutti di bosco tagliato
Banana bread fit light con frutti di bosco tagliato

Banana Bread Fit Light in forno e pronto da mangiare a colazione, merenda o dopo una cena con ospiti! 

Impostate il forno su 180°, pre riscaldato, e cuocete per 30 minuti circa. Lasciatelo raffreddare prima di assaggiarlo.

Fate sempre la prova dello stuzzicadenti, infilando uno stuzzicadenti all’interno della torta per vedere se sarà bagnato (non ancora cotto) o asciutto (la torta è pronta!). Ricordatevi che essendo il banana bread spugnoso di natura non sarà mai completamente secco lo stuzzicadenti.

Il banana bread è perfetto per un brunch, una colazione gustosa, una merenda con il te o un dopo cena sfizioso.

Come fare foto Still Life per Instagram in stile vintage: scegliete una palette di colori
Servite il banana bread fit light (torta o muffin) agli ospiti

Come conservare il Banana Bread Fit Light?

All’interno di un tupperware o congelandolo a fette, così da poterlo mangiare ogni mattina tenendo sotto controllo le porzioni.

kiki tales snapchat

Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Ricetta facile e veloce: Tiramisù ai Pan di Stelle e Nutella
10 idee per la festa di compleanno a casa
Idea regalo e ricetta facile e veloce: torta in barattolo!

Inoltre vi consiglio di leggere...

6 comments

Rispondi

Questa è una ricetta che devo assolutamente fare, adoro il banana bread ma pensavo che esistesse solo in versione “pesante” , fantastica la versione light!

Rispondi

eheh così ci si sente meno in colpa :P

Rispondi

Era da tempo che mi incuriosiva farlo e finally con la tua ricetta non ho più scuse

Rispondi

Yeih!! ahaha

Rispondi

due utilità, si consumano le banane e si realizza un dolce goloso e leggero

Rispondi

accoppiata perfetta :P

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *