Che cos’è il test MBTI? Dove posso fare il test delle 16 personalità? Come funziona e cosa significano le lettere?
Hello dreamers,
chiunque mi conosca bene sa che dietro l’angolo sono pronta a parlargli e a fargli fare il Test MBTI! Tra psicologia e realtà, mi sono innamorata di questo test per quanto sia accurato e per quanto mi ha cambiato la vita.
Io l’ho scoperto nel 2013 da una mia amica che viveva in Inghilterra. Amando i test l’ho fatto subito, pensando di ritrovarmi un risultato come quello dei test di Cioè alla “quale colore sei?” “che animale sei stato in una vita precedente?“. E invece per una volta il test era davvero serio e il risultato sensato. Anzi così sensato che mi sono quasi spaventata! Sono rimasta sconvolta per quanto fosse vero, ma ho dovuto leggerlo per bene per comprenderlo (e comprendermi) al 100%. Mi ha aiutato a capire al meglio la mia personalità e il perché io ho sempre vissuto le cose “in un certo modo” a differenza degli altri.
Penso che possa essere fondamentale in un percorso di crescita personale e possa davvero aiutare chi sta ancora cercando di conoscersi o di trovare la sua strada. Se conoscete qualcuno che ne ha bisogno condividetegli questo articolo, sono sicura che lo aiuterà. E se anche voi siete curiosi di scoprire il risultato e iniziare ad amare il test MBTI continuate la lettura.

Che cos’è il test MBTI o test delle 16 personalità e com’è nato?
Il test MBTI è l’acronimo dall’inglese Myers-Briggs Type Indicator ovvero Indicatore di personalità di Myers-Briggs.
Durante la seconda guerra mondiale Katharine Cook Briggs e sua figlia Isabel Briggs Myers iniziaro a pensare a questo indicatore. L’intento era di aiutare le donne che stavano allora entrando per la prima volta nel mondo dell’industria, per sopperire alla mancanza di operai uomini impegnati nella guerra. Con questo test si poteva conoscere meglio la personalità delle donne e il loro approccio al lavoro, comprendendo così il tipo di lavoro più adatto per ognuna e in cui potessero essere più utili senza sentirsi stressate o annoiate. Un modo per ottimizzare il risultato, ma allo stesso tempo permettere alle nuove lavoratrici di non avere uno squilibrio troppo grande nella loro vita.

Dove fare il test MBTI o test delle 16 personalità?
Il questionario iniziale raggiunse la sua forma definitiva nel 1962, anno in cui fu pubblicato.
Pensate che in America oggi viene fatto già in età scolare per aiutare gli studenti ad avere un focus più chiaro su vita e futuro lavoro. Anche perché tanti rectruiter e head hunter americani lo usano proprio per compredere al meglio il profilo del candidato. Mentre da noi in Italia è meno conosciuto e solo in questi ultimi anni è diventato più popolare.
Se non lo avete mai fatto potete farlo online. Tra tutti i siti io vi consiglio di farlo su 16 personalità, dove troverete il Test MBTI in molte lingue tra cui italiano ed inglese.

IMPORTANTE da leggere prima di fare il test MBTI!
Il test esiste in inglese e italiano. Se preferite farlo in italiano non vi sono problemi, però sappiate che il risultato sarà più “ristretto” rispetto alla versione inglese. Dunque il mio consiglio è farlo in italiano, salvarvi il risultato per averlo sempre sott’occhio ed eventualmente confrontarlo con quello di un amico. Poi andate sul sito in inglese e cercate il profilo della vostra personalità, approfondendo il risultato dalla vita al lavoro, dalla famiglia all’amore. Se siete interessati in particolare all’amore vi consiglio di fare anche il test dei 5 linguaggi dell’amore.
Ovviamente essendo un sito il test può essere fatto dal computer tanto quanto dal cellulare. Purtroppo però a volte dal cellulare da errore… quindi se potete fate fate il test MBTI dal pc!
“Quanto dura il test?” è una delle domande che ricevo sempre. A questa domanda non vi è una risposta univoca. In quanto ho visto alcune persone completare la risposta alle domande in soli 5 minuti. Altri ancora si sono messi in discussione con ogni domanda, magari tornando pure indietro per cambiare la risposta. In questo caso alcuni ci hanno messo anche 45 minuti. Dunque prendetevi tutto il tempo di cui avete bisogno.
Se potete non fate il test in presenza di altre persone. Vi dico questo perché dovrete rispondere cercando di essere al più possibile sinceri con voi stessi. Anche se la risposta che state per dare non è politicamente corretta o è considerata sbagliata dai più. Il risultato è importante che sia vero, altrimenti cade il senso del test.
Cercate di non guardare le caratteristiche di ognuna delle 16 personalità prima di fare il test, per questo io non ne parlerò in questo articolo per evitare di farvi cadere in tentazione! Rispondete alle domande senza pensare al possibile risultato. Se lo rifate cercate di non seguire un pattern, anche se è difficile.

A cosa serve il test MBTI?
Il test MBTI vi sarà utile per comprendervi meglio e capire come funziona la vostra mente, come vi approcciate al mondo del lavoro, come vivete la vita famigliare e l’amore.
Ognuna delle 16 personalità ha delle caratteristiche peculiari, delle altre personalità con cui si trova bene e ancora altre con cui non ha alcun tipo di feeling. Ovviamente ogni persona è diversa, non è da vedere come una scatola chiusa con un pattern che si ripete. Però può essere utile per capirsi meglio e capire il perché siamo circondati da un tipo di persone e ne evitiamo un altro.
L’aspetto interessante però non è solo conoscersi, ma capire i propri punti di forza e di debolezza. Nel risultato del test troverete infatti un approfondimento che vi aiuterà in tal senso.
Forse non sapete che il test MBTI è anche utilizzato nel mondo del cinema e delle serie tv, e in generale nella creazione di personaggi di una storia. Ad esempio in Breaking Bad Walter White è INTJ!
Se siete curiosi troverete nei risultati di ogni personalità sul sito 16 personalità anche alcuni personaggi famosi e letterari che sono di quel tempo.

Come funziona il test MBTI?
Partiamo dal presupposto che esistono in totale 16 tipi di personalità e quattro macro categorie: Analisti, Diplomatici, Sentinelle ed Esploratori.
Ognuna di queste macro categorie racchiude quattro tipi di personalità.
Ogni tipo di personalità è definito da 4 lettere che rappresentano un tratto. In totale il test MBTI è fondato su 8 possibili tratti, con gli opposti accoppiati a due a due. Ogni tipo di personalità avrà per ogni coppia di tratti uno dei due opposti come dominante.
Ognuno di noi utilizza tutti gli otto tratti nella vita, ma quattro ci riescono più facili e naturali degli altri.
Dunque tutti gli otto tratti sono presenti nei profili MBTI, ma la differenza tra ogni tipo delle 16 personalità è la percentuale risultante di ognuno di questi tratti. (Sull’importanza della percentuale torniamo dopo!)
Se questa descrizione vi sembra complicata, non preoccupatevi, andando avanti nella lettura vi saranno diversi esempi per comprendere al meglio come funziona il test MBTI.

Scomponiamo le 16 personalità andando a scoprire i diversi tratti e le otto lettere che li rappresentano
MENTE:
Introversi (I) Introverted
Estroversi (E) Extraverted
Introversi preferiscono delle attività solitarie e sono esausti dopo eventi sociali. Recuperano energie rimanendo con sé stessi, ad esempio sentono di averne bisogno dopo grandi eventi sociali. Loro riflettono e poi agiscono. Amano rimanere da soli nei pensieri, tra idee e concetti.
Estroversi preferiscono le attività di gruppo e sono più energici dopo un evento sociale. Prendono l’energia dall’esterno, dalla socialità. Tendono ad essere in generale più entusiasti ed eccitati degli introversi, sono spinti ad agire perché l’inattività li spegne.
ENERGIA
Come percepiamo il mondo e prendiamo le informazioni dal mondo che ci circonda.
Realistici (S) ObServant
Intuitivi (N) INtuitive
I Realistici sono molto pratici, concreti e pragmatici. Utilizzano i 5 sensi. Tendono ad avere esperienze concrete e tangibili. Il loro focus è su ciò che sta succedendo, il presente, o è già successo, il passato.
Gli Intuitivi sono individui molto immaginativi, curiosi e di larghe vedute. Preferiscono le novità rispetto alla stabilità. Sono focalizzati sui messaggi nascosti e le possibilità future. Utilizzano schemi astratti e principi generali.
NATURA
Come prendiamo le decisioni e come interagiamo con le emozioni
Focalizzato sulla logica/ragionamento (T) Thinking
Focalizzato sui principi/sentimenti (F) Feeling
Thinking (focalizzati sulla logica) sono individui focalizzati sulla razionalità, mettono al primo posto la logica rispetto alle emozioni. Tendono a nascondere le loro emozioni e pensano che essere efficienti sia più importante di essere cooperativi.
Feeling (focalizzati sui principi) sono sensibili ed emotivi. Tendono ad essere più empatici e meno competitivi dei thinking. Sono focalizzati sull’armonia e la cooperazione.
TATTICA
Questo aspetto riflette su come ci si approccia al lavoro, alla pianificazione, nel decision making e nelle decisioni razionali.
Focalizzato sulla pianificazione (J) Judging
Focalizzato sulla ricerca (P) Prospecting
I Judging (focalizzati sulla pianificazione) sono individui decisi, super organizzati. Preferiscono la pianificazione alla spontaneità di azione. Agiscono in base alle conseguenze delle azioni in modo più distaccato, senza che i sentimenti intralcino la logica delle decisioni. Non per questo è da intendere che ragionano meglio degli altri, è semplicemente un altro modo di approcciarsi.
I Prospecting (focalizzati sulla ricerca) al contrario agiscono in base a ciò che provano, sentono, senza soffermarsi troppo sulle conseguenze di ciò che fanno. Sono molto bravi ad improvvisare e a trovare nuove opportunità. Tendono ad essere flessibili e più rilassati, lasciando aperta la porta ad ogni possibilità.
Dunque per esempio se vi dico che io sono INTJ voi ora sapete che sono:
I introversa
N intuitiva
T focalizzata sulla logica
J focalizzata sulla pianificazione

Vi è infine una macro categoria che possiamo applicare ad ognuna delle 16 personalità e che è quella che più facilmente potrebbe variare nel tempo
IDENTITÀ
Ovvero quanto siamo in questo momento confidenti nelle nostre abilità e decisioni.
Determinato (A) Assertive
Prudente (T) Turbolente
I Determinati sono individui che resistono allo stress e si rifiutano di preoccuparsi troppo. Non si spingono troppo oltre o si sforzano troppo quando si tratta di raggiungere un goal.
I Prudenti sono sensibili allo stress. Mettono il successo al primo posto. Sono perfezionisti e desiderosi di migliorarsi.
Facendo il test potreste dunque avere come risultato INTJ – A o INTJ – T.
Quali sono le 16 personalità del Test MBTI?
Se siete arrivati fin qui avete scoperto come funzionano i tratti e ora potete conoscere le quattro macro categorie che racchiudono le 16 personalità del Test MBTI!
ANALISTI
Parole chiave: razionalità, imparzialità, intelletto. Sul sito in cui vi ho consigliato di fare il test li trovate di colore viola.
Architetto INTJ – Logico INTP – Comandante ENTJ – Argomentatore ENTP

DIPLOMATICI
Parole chiave: empatia, diplomatici, idealismo. Sul sito in cui vi ho consigliato di fare il test li trovate di colore verde.
Sostenitore INFJ – Mediatore INFP – Protagonista ENFJ – Attivista ENFP

SENTINELLE
Parole chiave: ordine, praticità e stabilità. Sul sito in cui vi ho consigliato di fare il test li trovate di colore blu.
Logista ISTJ – Difensore ISFJ – Esecutivo ESTJ – Console ESFJ

ESPLORATORI
Parole chiave: spontaneità, vivere il momento, ingenuità. Sul sito in cui vi ho consigliato di fare il test li trovate di colore giallo.
Virtuoso ISTP – Avventuriero ISFP – Imprenditore ESTP – Intrattenitore ESFP

Nei prossimi articoli andremo ad analizzare i profili uno ad uno.
Quanto è importante la percentuale delle lettere nel test MBTI?
Ora avete scoperto gli otto tratti e magari facendo il test avete capito che siete 52% estroversi e 48% introversi oppure 94% Realistici e solo il 6% Intuitivi.
Queste percentuali non sono da sottovalutare, perché vi aiuteranno a comprendere meglio il vostro profilo. Riprendendo gli esempi di prima nel caso di una percentuale così vicino al 50% può essere che cambierete la lettera dominante di quella coppia nel tempo, magari da ENTJ diventerete INTJ. Dunque potrebbe essere interessante leggere entrambi i profili per comprendervi al meglio.
Oppure conoscete due persone che sono ENTJ e vi sembrano completamente diverse, questo perché magari una delle due ha la T al 80% e l’altra al 52%. Tutte queste sfumature rendono ogni personalità unica.

Il risultato del test MBTI può cambiare nella vita?
Assolutamente sì! Di solito succede dopo grandi cambiamenti che hanno un forte impatto sulla vita, come ad esempio: un lutto, un matrimonio, un nuovo lavoro, un trasferimento… Oppure ancora l’essersi migliorati grazie ad un percorso di sviluppo personale.
Ovviamente ogni giorno facciamo delle scelte e cambiamo la nostra vita, quindi è decisamente possibile cambiare il risultato. Specialmente è facile che accada alle lettere che sono più vicine al 50%.
In generale è bene ripetere il test almeno una volta all’anno se si vuole mantenere monitorata la situazione. Io ad esempio ho fatto il test per la prima volta nel 2013 e sono sempre uscita INTJ. Mentre alcuni miei amici hanno cambiato personalità anche solo a distanza di un anno.

Il test MBTI possono farlo anche i bambini?
Sì, esistono anche dei test che possono fare i genitori rispondendo al posto dei figli rispetto ovviamente alle caratteristiche dei figli. In generale considerate che i tratti tendono a formarsi durante l’adolescenza e appunto possono cambiare totalmente più volte nella vita.

Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Test 5 linguaggi dell’amore per migliorare il rapporto di coppia!
Le 5 migliori agende per lo sviluppo personale da provare!
Idea regalo DIY: creare un libro delle risposte personalizzato
10 app per una routine più sana e produttiva
7 comments
Cristina Di Matteo
Ma dai!!! Ma è fantastico qst test 😍😍
Kiki Tales
:D
Sabrina Maniscalco
Articolo molto interessante..mi hai incuriosita molto..lo farò sicuramente
francesca r
Avendo lavorato per anni in azienda ho fatto questo test ma non ricordo come sono uscita, ho però i vecchi risultati da qualche parte ma lo rifaccio perché secondo me sono cambiata.
Francesca Rizzi
Sai che non lo conoscevo ma devo assolutamente approfondire
Mi sembra davvero molto interessante
Maria Domenica Depalo
Amo i test di questo genere. Mi danno la possibilità di scoprire o riscoprire tratti della mia personalità che non credevo di possedere. Penso di provare sia il test in inglese che quello in italiano e di metterli a confronto. Da filosofa analitica ed epistemologa non posso che analizzare tutto.
Maria Domenica
Manuela Iannacci
Devo assolutamente fare questo test adoro questo genere di attività!!!