State cercando un modo per avere una routine più produttiva? Vi consiglio le migliori agende per lo sviluppo personale che aiutano la motivazione e a tracciare lavoro e vita privata.
Hello dreamers,
tra gli articoli più letti sul blog c’è l’articolo dedicato alle 10 app per avere una routine più sana e produttiva. Alcuni di noi però si trovano meglio con la carta… e devo dire che l’agenda con la libertà di scrivere a mano i propri pensieri è difficilmente sostituibile da un’applicazione sul cellulare.
Meglio un app o un’agenda per una routine più produttiva? A questa domanda non c’è risposta, o meglio la risposta la conoscete solo voi. Io personalmente preferisco utilizzare entrambe le cose, ma con modalità diverse. Da un lato ho sempre sott’occhio gli impegni sul cellulare, dall’altro tengo traccia delle attività e le emozioni nel tempo sulla carta.
Per questo nel tempo ho provato diverse agende per lo sviluppo personale e oggi vi parlerò delle migliori che ho trovato sul mercato. Alcune di queste sono totalmente personalizzabili, altre utilizzano uno schema pre-impostato.
Il lato positivo è che in ogni caso potrete scegliere se acquistare l’agenda già impaginata o creare su un quaderno bianco la vostra agenda per lo sviluppo personale personalizzata. Magari unendo gli aspetti che preferite di ogni mia proposta.
5 Minute Journal – tra le agende per lo sviluppo personale per iniziare e concludere la giornata con il piede giusto
Particolarmente adatto a chi ha poco tempo e ha bisogno di un aiuto con la motivazione.
Il 5 Minute Journal, come dice il nome, richiede solo pochi minuti di tempo al giorno, una parte la mattina appena svegli e una parte la sera prima di andare a dormire. Ogni pagina del diario è dedicata ad una giornata. Utilizza in parte le tecniche della teoria della visualizzazione, frasi positive ripetute ogni giorno per alimentare la nostra immaginazione con un focus ben preciso.
Come funziona il Five Minute Journal? La prima sezione è dedicata alla mattina.
Abbiamo prima una citazione motivazionale o una sfida da realizzare durante la settimana (es. ricontattare un amico che non sentiamo da tempo).
Dovremo poi rispondere alla domanda: A cosa sono grato? con tre frasi.
Esempi? Sono grato per vivere vicino alla mia famiglia, Sono grato per avere un letto caldo, Sono grato per avere un corpo sano… Possono essere riferimenti generici e semplici, ma che aiutano a focalizzarci sulle piccole cose che migliorano la nostra giornata.
Abbiamo poi la domanda Che cosa renderebbe meravigliosa la giornata?
Anche in questo caso tre risposte, ma che dovranno essere più specifiche e puntuali. Si andranno ad enfatizzare delle attività anche non propriamente ricreative, ma che ci aiuteranno ad essere felici a fine giornata. Per esempio: stirare la pila di panni che mi sta guardando da una settimana, riuscire a correre per 30 minuti, guardare un film insieme al mio fidanzato…
Infine concludiamo la mattina con un affermazione del giorno.
Come prima starà a voi decidere se l’affermazione riguarderà voi in prima persona o le vostre attività giornaliere. Infatti l’agenda per lo sviluppo personale può essere sia legato al lavoro che alla vita privata, o ad un mix delle due (come faccio io).
Esempi: Sono pronta ad affrontare un nuovo colloquio di lavoro, Io sono nel pieno delle forze e riuscirò a correre per 6 km, Sono fiduciosa delle mie capacità e conquisterò un nuovo cliente.
Con il Five Minute Jorunal la mattina è sognante, la sera è decisamente più tecnica
Arrivata la sera riprenderemo in mano il five minute journal per rispondere a due domande.
3 cose belle che sono accadute oggi e cosa avresti potuto fare per rendere la giornata persino migliore?
Uno spazio dedicato ad un autocritica positiva, in cui ancora una volta ci si focalizza su ciò che di bello è accaduto e come migliorare ciò che non è andato secondo i programmi.
Note negative? Personalmente faccio fatica a mantenere con costanza l’attività ogni sera e ogni mattina, spesso compilo la mattina successiva anche lo spazio dedicato alla sera precedente.
Inoltre al momento esiste solo in lingua inglese, dunque potrebbe non essere indicato per tutti.
Trovate il Five Minute Journal online sul sito ufficiale a 23,95€.

Productivity Planner – tra le agende per lo sviluppo personale per chi lavora da casa o non sa organizzarsi
Il productivity planner è l’agenda per lo sviluppo personale adatta a chi vuole migliorare il suo rendimento sul lavoro e produttività.
Utilizza la tecnica del pomodoro, ovvero che ogni 25 minuti di lavoro si fa una pausa di 5 minuti. Dunque per ogni task si devono considerare il numero di “pomodori” che pensiamo di utilizzare. Monitoriamo il tempo durante l’attività ed infine vediamo quanti effettivi “pomodori” abbiamo utilizzato. Un modo per comprendere se stiamo sovrastimando o sottostimando il tempo di ogni attività.
L’agenda indica anche una metodologia di lavoro. Ad esempio non si può passare al task numero due prima di aver completato il numero uno. La prima cosa da fare quando si inizia a lavorare è il task più importante del giorno, ovvero quello che nel caso in cui doveste fare solo lui sareste soddisfatti della giornata lavorativa. Solo dopo averlo completato si passa ai secondari e poi agli addizionali. A fine della giornata si da un punteggio da 1 a 10 alla produttività del giorno.
Alla fine di ogni giornata bisogna completare tutti i task del giorno successivo, non la mattina per il giorno stesso.
Vi è anche una pagina dedicata al planning settimanale che va completato ad inizio settimana, in cui andranno analizzati i 5 task più importanti della settimana, i 5 task secondari e i 5 task addizionali.
Trovate il productivity planner online sul sito ufficiale a 23,95€.

Bullet Journal – tra le agende per lo sviluppo personale completamente personalizzabile
Il Bullet Journal perfetto per chi ama dedicare molto tempo alla propria agenda con carta, pennarelli e schemi.
Da molti è considerata l’agenda tra le agende per lo sviluppo personale d’eccellenza, in quanto è nata per tracciare qualsiasi aspetto della vita con diverse modalità. Si realizza a mano normalmente su un’agenda a puntini, per aiutarci a realizzare gli schemi e i tracker.
Tra tutte le agende proposte oggi è quella che più potrete personalizzare, anzi dovrete farlo in base a ciò che ritenete opportuno aggiungere. Per farlo vi consiglio di prendere ispirazione da Pinterest, dove troverete anche tanti spunti creativi per rendere le vostre agende belle da vedere.
Come ogni agenda potrà essere necessario avere una visione mensile, settimanale e giornaliera. Essendo però un’agenda per lo sviluppo personale in questo caso ci concentreremo più sugli tracker.
I tracker non sono altro che una sorta di schema per tenere traccia delle attività. Potrete ad esempio averne uno per l’umore, uno per le ore di sonno, uno per i giorni in cui avete letto…
Per rendere più produttivo il bullet journal potrebbe essere indicato avere una pagina con i goal mensili, le date importanti, i task fondamentali e le entrate ed uscite.
Note negative? Va realizzato tutto a mano e dunque richiede molto tempo.

5 years diary – un diario per vederci crescere negli anni
È molto interessante per mantenere traccia dei ricordi e dei progressi
L’agenda per lo sviluppo personale più semplice tra quelle proposte, ma che non per questo è meno funzionale. Un diario facile da compilare a cui dedicare qualche secondo ogni giorno o nelle date più importanti.
Ogni pagina è dedicata ad un giorno del calendario. Essa è suddivisa in 5 spazi ovvero uno per anno. Prima di scrivere il pensiero del giorno completate lo spazio dedicato all’anno. Riassumete in breve com’è andata la giornata e se siete all’anno 2, 3, 4 o 5 dedicate qualche momento per rileggere i pensieri dal passato. Cercate di analizzare cosa è migliorato e se c’è qualcosa che invece è peggiorato.
Vi aiuterà anche a capire che certe preoccupazioni del passato sono in realtà state più grandi del previsto. E che siete riusciti a superare ostacoli anche più grandi di quelli che state vivendo ora.
Avrete modo di analizzare gli ultimi anni con un punto di vista più analitico e una memoria più lucida.
Note negative? Se compilate solo alcuni giorni non avrà lo stesso effetto. Fino alla fine del primo anno non vi sembrerà di vedere grandi progressi. Ed infine bisogna scegliere con cura cosa scrivere di modo che sia utile per il futuro.

Un’agenda con visione mensile per programmare e tenere traccia delle attività
A volte un calendario mensile sott’occhio può essere più utile di una visione settimanale o giornaliera.
Forse non avete mai considerato di tenere traccia di alcune attività utilizzando solo l’agenda con visione mensile. Non è adatta ad ogni tipologia di lavoro, ma trovo che sia particolarmente utile per avere la possibilità di monitorare i cambiamenti di mese in mese di diversi anni tutti nella stessa agenda.
L’aspetto positivo è che non è necessario aggiornarla in tempo reale, ma si può utilizzare per “programmare il passato”. Non è dunque come stamparsi la schermata di Google Calendar. Il focus è di enfatizzare un’attività nel tempo per vedere quali sono stati i progressi e le modalità.
Ad esempio io ho un’agenda simile in cui tengo traccia di tutti gli articoli pubblicati sul blog. In questo modo ho la visione d’insieme. So quanti articoli al mese sono usciti, ma anche quanti per ogni categoria. Se per esempio ho parlato più di moda o di sport. Traccio gli eventi a cui sono andata e le collaborazioni che ho fatto. Mi segno i compensi e i regali che ho ricevuto.
Note negative? Non è adatta ad ogni tipologia di task. Se non si tiene aggiornata non è funzionale e dato che si sta “programmando il passato” si può non essere motivati a dedicarci del tempo.

Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
10 app per una routine più sana e produttiva
Come sostituire gli attrezzi della palestra per allenarsi a casa senza attrezzi?
I migliori workout online gratuiti per allenarsi a casa
16 comments
Mary Pacileo
sono d’accordo con te, trovo tanto utili i tuoi consigli, un modo per velocizzare anche
Kiki Tales
Grazie! :D
Amalia Ochiati
Che belle che sono, sai che non le ho mai viste in giro cosi. Mi piacciono per me che organizzo tutto nei minimi dettagli questa è perfetta.
Kiki Tales
Sono contenta! :D
Margot Jolie
Sono davvero tutte stupende, mi servirebbe proprio un’agenda valida per poter organizzare meglio i miei impegni ^^
Kiki Tales
Felice di averti aiutata!
giusy loporcaro
Confesso che utilizzo sia delle App che la classica agenda planning per tenermi organizzata. Grazie per le tue segnalazioni, sono tutte davvero belle!
Kiki Tales
la via di mezzo è il metodo migliore!
anna
io non sono mai sata una tipa da agenda, soprattutto in questo periodo che non riesco proprio a progettare nulla…. anche se le cose da fare sono davvero tantissime
Rita
E’ da anni che non uso un agenda ma queste mi piacciono un sacco perchè son diverse dalle classiche. Penso proprio che ne sceglierò una e inizierò anch io!
the life of a bee
Tra queste opzioni opterei per il Productivity planner visto che lavoro da casa!
Gianna Consonno
Vero. non si da troppa importantza all’agenda, invece si dovrebbe. è importantissima e deve essere pratica e utile
Cecilia Murolo
Adoro le agende mi piace anche personalizzare per avere quel tocco personale mi piace la bullet
Elisa Severi
Che bella quella dei 5 anni!!! Ma anche la bullet… sono proprio il mio genere :)
Marina Napølitanø
È da un po’ che voglio passare al cartaceo e abbandonare l’agenda dello smartphone. Penso che sia una soluzione oldstile ma tremendamente comoda per le mie esigenze
Francesca Maria
Uno dei miei passatempi preferiti. Adoro avere agende di tutti i tipi. Grazie per l’articolo =)