Non sapete cosa indossare per correre quando piove o nevica? Ecco i miei consigli su come vestirsi per correre quando fa freddo e per non rinunciare ad uscire di casa quando le temperature sono basse.

Hello runners!

Quando ho iniziato a correre spesso mi dicevano “Ma vai a correre lo stesso anche con questo freddo?”. E io pensavo che se avessi dovuto aspettare la fine dell’inverno o di vivere in un posto dove è estate per sempre, non sarei più uscita di casa per mesi, pertanto mi vestivo e uscivo senza pensarci troppo!

Su come vestirsi per correre quando fa freddo ci sono arrivata a step, sbagliando le prime volte perché vestita troppo o spesso troppo poco. Ascoltando i consigli dei runners più esperti di me ho capito che non siamo tutti uguali e che pertanto è importante imparare a conoscersi prima di affrontare l’acquisto di capi adatti.

Ad esempio io sono abbastanza freddolosa, anche in estate, pertanto l’abbigliamento che indosso io non sarà adatto a chi invece è più caloroso e viceversa.

Pertanto, come avevo consigliato nell’articolo per iniziare a correre da zero bisogna camminare con il solito passo iniziando ad “ascoltare” un po’ il vostro corpo. Anche per quanto riguarda la scelta dei capi di abbigliamento dovrete un po’ ascoltarvi per capire se siete tanto freddolosi oppure no e individuare quelli che potrebbero essere i capi più adatti e comodi per voi.

Da dove iniziare nella scelta dell’abbigliamento per andare a correre quando fa freddo?

Che faccia caldo o freddo è assolutamente indispensabile scegliere capi di tipo tecnico, che potete trovare facilmente nei negozi specializzati. Sono capi traspiranti che non trattengono il sudore che viene assorbito e poi disperso, lasciando addosso la sensazione di asciutto. Sembrerà una stupidata, ma quando ho iniziato a camminare e a correre indossavo il mio solito intimo di cotone. Niente di più sbagliato! Mi ritrovavo zuppa e infastidita dal tessuto che ovviamente non era adatto per l’attività fisica.

I capi di abbigliamento adatti alle corse in inverno risultano essere più pesanti, ma questo non significa che siano ingombranti. Potrete trovare capi che tengono caldo e che vi riparano dalla pioggia in tessuti sottili, molto confortevoli e anche belli da vedere!

Non sottovalutate la scelta del colore per i vestiti per andare a correre!

Il mio consiglio è anche quello di scegliere i capi più esterni (maglie, giacche, pantaloni, ecc) magari di colori vivaci o con inserti catarifrangenti, in modo da essere ben visibili se andate a correre o a camminare al mattino presto oppure di pomeriggio quando in inverno diventa buio presto.
Se invece andate a correre nelle ore centrali che sono le più calde della giornata vi consiglio, come faccio io, di indossare capi di colore scuro in modo da catturare i raggi del sole e godere del loro beneficio mentre si fa movimento all’aria aperta.

E ora passiamo alla scelta capo per capo per correre quando la temperatura è bassa.

Scegliendo l'abbigliamento per andare a correre quando fa freddo non sottovalutate i colori
Scegliendo l’abbigliamento per andare a correre quando fa freddo non sottovalutate i colori molto utili per rendersi visibili quando si va a correre in zone poco illuminate o di sera

L’intimo da indossare per correre quando fa freddo

Potrà sembrarvi strano, ma la scelta dell’abbigliamento intimo è importante!
Deve essere in tessuto tecnico, traspirante e che si asciuga molto velocemente. Non sarà solo il sudore a inzuppare gli abiti (si suda anche quando fa freddo!), ma anche la pioggia o la neve in casi estremi.

Io ho scelto slip e reggiseno della Decathlon, in tessuto tecnico e con il sostegno giusto per quando si corre (per mantenere tutte le cose al loro posto 😉).  L’intimo deve essere comodo, non deve stringere o avere ganci o ferretti che con il sudore potrebbero lasciare segni sulla pelle, se non addirittura graffi fastidiosi.

Le maglie termiche sono indispensabili per fare sport quando le temperature si abbassano

Quando fa freddo l’importante è coprirsi con indumenti che tengono caldo in modo equilibrato, per questo è importante scegliere maglie termiche adatte al proprio grado di percezione del freddo.
Le maglie termiche sono per me capi indispensabili, come vi dicevo sono molto freddolosa!
Le trovo molto comode perché oltre a tenere caldo e a non trattenere il sudore sono molto aderenti, così non c’è il rischio che si muovano durante l’attività fisica e pertanto non danno fastidio.

Vestita a cipolla per andare a correre quando fa freddo!

Io indosso, nell’ordine: prima una canottiera leggera, poi una maglia termica a maniche corte e infine una maglia termica a maniche lunghe. Questo ovviamente quando fa molto freddo e la temperatura oscilla intorno allo zero. Ma il tessuto è sottile e non avverto nessun fastidio. Adottando questa stratificazione mi sono accorta di riuscire a sopportare bene sia la temperatura iniziale della corsa, che ovviamente viene percepita sempre come molto bassa, sia la temperatura percepita a fine corsa che ovviamente è un po’ più calda.

Quando il freddo è più sopportabile evito invece di indossare la canottiera e passo subito a indossare o la sola termica a maniche corte o solo quella a maniche lunghe.

Le giacche da corsa per non sentire freddo

Concludo la parte superiore del corpo con una giacca con un leggero strato interno di tessuto morbido che fa sentire un piacevole calore. Questa giacca, che è la mia preferita, ha anche due tasche profonde molto comode dove posso mettere le cose che so che mi possono servire durante la corsa (fazzoletti, le auricolari quando sono stanca di sentire la musica, ecc). In fondo alla maniche poi ci sono due buchi all’altezza delle mani dove posso infilare il pollice e coprire metà mano in modo da riuscire ad avere le dita libere, ma sempre coperte. Questo è molto comodo perché se inizio ad avere caldo tolgo i pollici dalle maniche e mi ritrovo le dita libere in un secondo!

Quando piove invece utilizzo una giacca più leggera semi impermeabile.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Come ho festeggiato il primo giorno dell’anno? Ovviamente… correndo e rotolando 😂 (avevo il veglione da smaltire 🥂 🎉🎆) per 6 km alla Pichetta di Cameri, tra ghiaccio, sole e in compagnia di nuovi amici! Ho festeggiato anche gli 840 km 🏃‍♀️ percorsi nel 2019 camminando e correndo. Sono tanti? Sono pochi? 😌 Sicuramente sono stati per me chilometri importanti, ogni volta diversi. Vi ho raccontato i miei percorsi, il mio fango, i miei boschi 🌲🍁🍄🌺🌻. I risultati sono arrivati e continuano ad arrivare, pian piano. Maggiore resistenza, distanze sempre più lunghe, tempi ⏱ non da record, anzi, ma tempi che bene o male non peggiorano e si mantengono costanti tra percorsi su terreno piano e quelli molto più complicati, con salite e discese continue e con terreno misto. Cosa mi aspetto dal 2020? Sicuramente nulla 😊, perché aspettare non basta. Bisogna darsi da fare e continuare ad avere la forza 💪 – e il coraggio alcune volte – di mettere le scarpe da corsa 👟👟e uscire di casa, nonostante il freddo ❄️, il caldo 🌞, il malumore 😠 o la stanchezza. Varcata la soglia dopo i primi chilometri arriva tutto quello che mi fa stare meglio 😊. Ogni volta sempre un pochino di più. Buon 2020 a tutti 🥳🍾!

Un post condiviso da Iolanda Saia (@camminandorotolando) in data:

Pantaloni da corsa per correre quando fa freddo

Per me che soffro il freddo è importante indossare prima di tutto un paio di short sgambati in tessuto morbido e caldo. Non danno fastidio e tengono caldo la mia pancia tenendo a bada la colite che mi tormenta da tempo. Sopra agli short indosso un paio di pantaloni lunghi della Nike che ho acquistato da poco e con cui mi trovo molto bene! Sono sempre in tessuto tecnico adatto al clima freddo e hanno inserti in tessuto più leggero dietro alle ginocchia per permettere il movimento della gamba senza sentire la stoffa che si arricci.

Come devono essere le calze per andare a correre?

Le calze sono importanti per me quanto le scarpe. Ho scoperto nel corso degli anni che la mia calza ideale per le corsi brevi di 5/6 km sono le calze da montagna non molto spesse. Indossandole sento già il piede caldo pertanto non devo soffrire percorrendo magari i primi km della camminata o corsa con i piedi freddi.

Invece se devo percorrere più km indosso calzini in cotone corti aderenti sempre Decathlon che ho scoperto pochi anni fa. Li trovo molto comodi perché soprattutto non si spostano mentre cammino e corro, cosa molto importante per evitare vesciche e fastidi vari.

Quali scarpe scegliere per correre quando fa freddo?

L’argomento scarpe è sempre quello più importante per i runners. Trovare la scarpa giusta al primo colpo non è facile e per questo vi racconterò in un prossimo articolo come ho fatto a scegliere quelle che oggi sono per me le scarpe migliori per camminare e correre.

Attualmente ne utilizzo due paia: per camminare e correre su asfalto ho le Brooks Glycerine 16, molto morbide e ammortizzate a livello della pianta del piede. Davanti è leggermente più larga rispetto ad altre scarpe, pertanto le dita ci stanno belle comode e il rischio di rovinare le unghie è molto basso.

Per camminare e correre in mezzo ai boschi nel fango ho un paio di Asics Gel Venture 6 che considero veri e propri piccoli carri armati per la resistenza a qualsiasi terreno, anche in condizioni di tempo veramente pessime. Perché è importante individuare la scarpa con la suola adatta per i terreni difficili, prima di tutto per non scivolare e poi per muoversi in tutta sicurezza e senza tensioni.

Le scarpe per correre quando fa freddo
Alla Forest di Mezzomerico del 2019 dove il freddo e la pioggia non sono mancate (foto di Sto correndo e rincorrendo ) e dove le mie scarpe per correre quando fa freddo hanno fatto il loro dovere

E infine… gli accessori must have per andare a correre!

E per finire completo la vestizione con alcuni accessori che nella stagione fredda occupano uno scomparto della borsa che utilizzo quando vado a correre.

Cappellino e scaldacollo!

Ho sempre odiato i cappelli, forse perché quando ero piccola me li facevano indossare forzatamente. Tagliano i capelli corti ho scoperto di soffrire il freddo alla testa. Quindi quando ho trovato un cappellino con auricolari bluetooth incorporate Decathlon non ho potuto fare a meno di acquistarlo. Se mi vedo nelle foto dove lo indosso non mi piaccio molto, però piuttosto di avere le orecchie congelate e il collo sudato preferisco indossarlo e non pensarci più!

Quando piove invece indosso un cappellino con la visiera che mi ripara il viso e soprattutto tiene lontane le gocce dai miei occhiali da vista, di cui non posso fare a meno.

Scaldacollo leggero in cotone per proteggere appunto il collo dai colpi di freddo, soprattutto quando dopo qualche chilometro si inizia a sudare un po’.

Guanti e cellulare!

I guanti must per non sentire freddo alle mani e per evitare le screpolature. Ultimamente ne indosso un paio leggero e caldo con le punta delle dita touch così posso armeggiare con il cellulare per far partire l’app Endomondo per il monitoraggio della corsa e la mia playlist di Spotify prima della partenza della corsa senza dovermeli togliere.

Infine la Cintura porta smartphone dove posso mettere il cellulare.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Camminare, correre nel fango. O meglio, nella #fangazza, come la chiamo io. In questa stagione estiva capita di trovare ogni tanto delle belle pozzangherone o tratti di terreno melmoso, rimanenze di qualche temporale o semplicemente perché il terreno è fatto così e non assorbe l’acqua. E quando mi trovo sul percorso questi piccoli laghi con annessa fangazza parlo da sola e mi dico ‘E adesso?’. Se l’acqua é tanta ci passo di fianco, se c’è il fango ci finisco anche dentro ed esco con le scarpe trasformate in un bel paio di stivaletti pesanti e di colore marrone scuro. Il fango poi se ne va e ritorno a vedere le mie scarpe. Ritorno a vedere le cose belle, nonostante il fango. Ritorno a vedere, nonostante tutto.

Un post condiviso da Iolanda Saia (@camminandorotolando) in data:

Conservo tutto in comodità dentro una borsa dedicata alla corsa!

Ora sono pronta per affrontare una bella corsa con le basse temperature! Quando sarete arrivati a leggere sino a qua vi sarete chiesti quanto tempo mi occorre per prepararmi. Ci impiego circa 15 minuti, compreso preparare la borsa con il cambio completo di tutti gli indumenti, indispensabile quando si finisce di correre quando fa freddo.

C’è voluto del tempo per individuare sia i capi giusti da indossare durante la corsa sia quelli da portare per il cambio, ma non preoccupatevi! Con il tempo imparerete a vestirvi quasi ad occhi chiusi! E se vi occorre qualche consiglio scrivetelo nei commenti.

Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
5 consigli per iniziare a correre da zero che hanno funzionato!
Prodotti beauty per correre in inverno, in città o nella natura!
La linea L&O Bio di cosmesi bio Made in Italy con melograno e aloe vera!

Inoltre vi consiglio di leggere...

20 comments

Rispondi

adoro il tuo look per fare sport…
conosco molto bene le asics le ho usate per anni… ora sono total Nike

Rispondi

Grazie mille! Forse sono un po’ monotona con i colori (in estate però mi lancio in tonalità decisamente più sgargianti ;-)). Le scarpe Nike non le ho ancora provate… ci farò un pensiero! Magari ti chiederò qualche consiglio.

Rispondi

Stavo proprio pensando di iniziare a correre un pò, potrei farlo solo la mattina presto, quando fa freddo, utili i tuoi consigli

Rispondi

Grazie mille! Poi racconta come è andata.

Rispondi

sono sincera io non corro ma cammino tantissimo e anche per noi walkers l’abbigliamento è fondamentale per cui via libero alla scelta di tessuti tecnici e di tanta visibilibità con bande rifrangenti soprattutto nelle giornate buie

Rispondi

Ottimo! Camminare e correre in sicurezza è molto importante.

Rispondi

Per chi ama fare sport i tuoi consigli sono indispensabili

Rispondi

Grazie mille!

Rispondi

Io tuoi consigli sono sempre ottimi e direi indispensabili a chi inizia a correre in inverno. Io li avevo già scoperti quando sono andata in montagna per un capodanno e ho acquistato l’intimo e le magliette in tessuto tecnico che mi hanno fatto stare sempre calda. Come te soffro il freddo, e le ho indossate per le mie (brevi) corse qui a Milano. Ho potuto così correre un po’ senza problemi.

Rispondi

Ti ringrazioe! Per correre bene per me l’importante è sentirmi bene soprattutto con le cose che indosso. Non avere fastidi è fondamentale.

Rispondi

Trovo molto utili questi consigli. Lo faccio leggere subito a mio marito che va a correre fuori anche con il freddo e la pioggia.

Rispondi

Grazie mille! A parte il reggiseno ;-) tutto il resto dell’abbigliamento è ovviamente consigliato anche ai runners maschietti.

Rispondi

Devo riprendere a correre. Anche senza reggiseno tecnologico. Però il cappellino lo prendo.
Brava Iolanda,ottimi consigli.

Rispondi

:-D:-D E tu sai sempre strapparmi un sorriso! E bravo che ripendi a correre!

Rispondi

Io sono una “Runner” molto freddolosa e quindi ho letto con interesse i tuoi consigli.
Mi hai dato un ottima idea consigliano di mettere gli shorts sotto i pantaloni da corsa!
P.s. Anch’io da anni utilizzo le Brooks Glycerin (ho avuto le 14/15/16…) sono ottime !

Rispondi

Bene! Sono contenta! Le Brooks sono ben fatte e ne esistono tantissimi modelli. Ne parlerò anche nel prossimo articolo dedicato alle scarpe da corsa.

Rispondi

Bè direi che ora non ho più scuse per alzarmi dal divano e cominciare a correre!

Rispondi

Sicuramente! :-) No excuse!

Rispondi

Ciao Iolanda, i tuoi consigli sono preziosissimi! Le scarpe Decathlon possono essere un buon sostituto per quelle citate se si hanno problemi di comodità?

Rispondi

Ciao Federica! Grazie mille!
Ho provato anni fa un paio di scarpe Decathlon e sono state una piccola disavventura :-(. Nel tempo però ho visto che hanno realizzato tanti loro modelli, sia per la camminata sia per la corsa e ho visto durante le gare a cui partecipo tanti runner indossarle. Magari avevo sbagliato io il tipo di scarpa pertanto dovrei riprovarle per darti un mio parere. A breve uscirà un nuovo articolo sulle scarpe da corsa. Continua a seguirci!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *