Un luogo magico nascosto all’interno di Villa Borghese, a due passi dalla terrazza del Pincio, perfetto per un tour romantico di Roma è l’idrocronometro: l’orologio ad acqua del Pincio!

Hello dreamers,
oggi vi porto con me in un luogo magico nascosto all’interno di Villa Borghese: l’orologio ad acqua. Si trova a pochi passi dalla terrazza del Pincio, ma è piuttosto nascosto… se non lo state cercando potreste non trovarlo.

Ha una storia unica, ma è poco conosciuto. Anzi io fino a qualche mese fa non ne avevo mai sentito parlare! Per questo ho deciso di dedicargli un articolo, come per la casina delle civette. Certo a Roma ci sono talmente tante cose da vedere che non basterebbe una vita per visitare tutto. Penso però che l’idrocronometro valga la pena di essere visto dal vivo, magari durante un tour romantico della città dopo una bella carbonara.

 

 

La storia dell’idrocronometro: l’orologio ad acqua

L’orologio ad acqua risale all’epoca di Vitruvio, e veniva utilizzato principalmente per scopi militari. Questo in foto fu inventato dal frate domenicano Giovan Battista Embriaco nel 1867 e presentato all’Esposizione Universale di Parigi. L’orologio ha quattro quadranti e funziona 24/7 grazie al movimento dell’acqua. I quattro quadranti dell’ora sono visibili da ogni direzione.

Idrocronometro l'orologio ad acqua del Pincio, Roma
Idrocronometro: il magico orologio ad acqua del Pincio, Roma

Dove si trova l’orologio ad acqua a Roma?

L’idrocronometro romano ha la forma di una torretta lignea, ma in realtà si tratta di ghisa fusa. Nel 1873 fu posizionato all’interno di Villa Borghese, in un isolotto al centro di un piccolo laghetto che ricorda una foresta incantata. L’ambientazione fu a cura di Gioacchino Ersoch.

Un altro idrocronometro, anche questo di Embriaco, si trova nel cortile di palazzo Berardi, un edificio di Via del Gesù, nel Rione Pigna a Roma.

Giro romantico a Roma? Non può mancare l'orologio ad acqua del pincio, villa borghese
Giro romantico a Roma? Non può mancare l’orologio ad acqua del Pincio, Villa Borghese

Conoscevate già l’idrocronometro? L’avete mai visto a Villa Borghese dal vivo?

kiki tales snapchat

Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Un villaggio fatato nel cuore di Roma: la casina delle civette
La Cascata del Mulino e le Terme di Saturnia sono belle come su Instagram?
To Eat List: Dove e cosa mangiare a Roma!

Inoltre vi consiglio di leggere...

10 comments

Rispondi

Davvero molto curiosa questa storia
E bello vedere e scopri come si uniscono gli elementi

Rispondi

:)

Rispondi

Bellissimo, non conoscevo ne l’orologio e nemmeno tutta la sua storia! Ma me lo segno per la prossima vacanza a Roma!

Rispondi

Anche io l’ho scoperto per caso!

Rispondi

Interessante questa storia :-) ho preso nota next vacanza romana

Rispondi

Yeih felice di averti dato l’idea!:D

Rispondi

Vivendo a Roma conosco benissimo questo meraviglioso orologio. Era tappa fissa quando si saltava la scuola e si andava a Villa Borghese.

Rispondi

ahah ma dai! Che bel ricordo :)

Rispondi

è un luogo davvero magico e suggestivo

Rispondi

sì! :D

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *