Ad un’ora da Milano L’Isola Bella è un’idea perfetta per un weekend sul Lago Maggiore. A largo da Stresa, potrete visitare il Palazzo Borromeo (costruito in 400 anni) e il giardino barocco all’italiana.
Hello dreamers,
oggi vi porto alla scoperta della bellissima Isola Bella. Il suo nome non prende origine da tanta bellezza, ma mai come in questo caso la scelta fu più appropriata! Si trova nel Lago Maggiore a circa 400 metri a largo da Stresa.
Fa parte delle tre Isole Borromee che popolano il Lago Maggiore: Isola Madre, Isola Pescatori e Isola Bella. È la seconda per superficie (320 metri di lunghezza per 180 di larghezza), quasi interamente occupata dal Palazzo Borromeo e il giardino barocco all’italiana.
Stresa si trova a poco più di un’ora da Milano ed è perfetta per un weekend fuori porta (ve la consiglio in particolare da fine marzo a inizio ottobre). Se state cercando altre tappe da visitare durante la vostra gita leggete l’articolo dedicato ai 7 luoghi imperdibili sul Lago Maggiore.

La storia dell’Isola Bella
L’Isola Bella nasce come uno scoglio abitato da pescatori, con due piccole chiese e qualche orto, e così rimase fino al 1630. I Borromeo, già proprietari dell’isola Madre dal 1501, si interessano all’isola per la creazione di un Palazzo che richiese un totale di 400 anni di lavori (conclusi nel 1948).
I lavori per la costruzione del palazzo e dei giardini iniziarono con Carlo III che aveva sposato Isabella D’adda, da qui la scelta di dedicare l’isola proprio ad Isabella. Per contrazione fonetica l’Isola Isabella divenne in seguito Isola Bella.
Nel 1632 Carlo III decise di costruire il palazzo per la moglie, ma i lavori subirono una battuta d’arresto a causa della pestilenza nel ducato di Milano. Furono conseguiti dai figli, in particolare Vitaliano VI (che viene considerato il fondatore dell’Isola) che affidò i lavori al celebre architetto romano Carlo Fontana.
Il palazzo fu inaugurato nel 1671, ma i lavori continuarono per quasi quattrocento anni con squadre di architetti, ingegneri, stuccatori, pittori ed ebanisti.


Cosa vedere sull’Isola Bella?
Arrivati sull’Isola Bella per poter visitare il Palazzo ed i Giardini è necessario acquistare il biglietto. Al di fuori del palazzo troverete alcuni negozi caratteristici, bar e ristoranti.
All’interno del Palazzo vi aspetterà un percorso tra arte e storia passando in oltre 20 sale tra cui la Sala del Trono, la Sala di Napoleone (dove dormì il generale francese durante il suo soggiorno sul’Isola), la Sala della Musica (dove nel 1935 si svolse la Conferenza di Stresa), la Galleria Berhier e le grotte.
Se invece prediligete flora e fauna vi lascerà a bocca aperta il giardino barocco all’italiana.
Visualizza questo post su Instagram

Palazzo Borromeo dell’Isola Bella
Arrivati sulla riva dell’Isola Bella ammirerete la maestosità del Palazzo Borromeo. La sua facciata, rimasta incompleta, è un tipico esempio del barocco lombardo.
Prima della biglietteria cercate la targa che ricorda la grande piena del 1868, che segnala il livello raggiunto dalle acque del Lago Maggiore in quell’anno.
Una volta entrati nel palazzo noterete degli stemmi che incorniciano tutta la scalinata, che rappresentano le famiglie nobili italiane che si imparentarono con i Borromeo: Medici di Firenze, Farnese, Odescalchi, Barberini e Savoia. Troviamo infine lo stemma araldico Borromeo con in particolare l’Unicorno che rappresenta la potenza della famiglia.
Durante la visita non dimenticate di guardare all’insù per vedere soffitti barocchi e lampadari ottocenteschi in cristallo di Murano.
La Galleria Berthier
All’interno del Palazzo Borromeo troviamo la Galleria Berthier composta da 130 quadri con alcune opere di grandi maestri del passato del calibro di Raffaello, Correggio, Tiziano, Cerano, Zuccarelli, Giordano, Pieter Muller, Guido Reni.

Le Grotte artificiali sotto il Palazzo Borromeo
Le grotte artificiali sono state costruite in circa cento anno durante il settecento. L’obiettivo era di stupire gli ospiti e proteggerli dalla calura estiva.
Le pareti sono incrostate di conchiglie, pietre di natura lavica e sassolini locali provenienti da torrenti e laghi. In seguito decorate con ninfe e specchi di marmo neo. Qui troviamo la Venere addormentata di Monti (seguace di Canova).
Sembra di essere stati trasportati in un magico mondo marino.

Tra gli ospiti illustri troviamo Napoleone Bonaparte che soggiornò sull’Isola Bella per ben due volte con la moglie Giuseppina.

L’Isola Bella costudisce un giardino barocco all’italiana
Ancor più bello del Palazzo Borromeo è di certo il giardino barocco.
I giardini sono terrazzati all’italiana nello stile del 600, con un totale di dieci terra sovrapposte una all’altra a piramide mozza. Sono abbelliti da statue, fontane, arbusti rari, piante esotiche, fori delicati…
La particolare costruzione al centro è denominata “anfiteatro” poiché si svolgevano numerosi spettacoli. In cima all’anfiteatro si trova l’unicorno, simbolo della casata.
Potrete avere la fortuna di vedere diversi rari pavoni bianchi originari della Persia. Il giardino è adornato da fiori e piante da tutto il mondo, lo vedrete fiorito da marzo ad ottobre.
Visualizza questo post su Instagram

All’interno del giardino è presente anche una serra con piante da tutto il mondo.

Come raggiungere l’Isola Bella?
Per raggiungere l’Isola Bella potete usare una barca o il battello. Esiste un servizio pubblico di linea e un servizio pubblico di motoscafi non di linea. Il prezzo varia in base al tour che volete fare (solo un isola, due, tre o un tour del lago).
Il Palazzo Borromeo e i Giardini dell’Isola Bella sono aperti tutti i giorni dal 20 marzo al 1° novembre 2020.
Il prezzo per visitare l’isola Isola Bella (Palazzo e giardini) è di € 17, ma ci sono offerte speciali se visitate altre isole nella stessa giornata.

Visualizza questo post su Instagram
Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Cosa vedere sul Lago Maggiore? 7 luoghi da non perdere!
Parco Villa Pallavicino, fiorita tutto l’anno – Lago Maggiore
Destinazioni creative: Il Giardino dei Tarocchi, un’ora da Roma
23 comments
Amalia
Quando stavo a milano ci andavo spesso, da dove abitavo non distavs molto. Un posto davvero bello
Kiki Tales
Che bello! Io abito a 20minuti da lì e ci vado più o meno una volta all’anno!
Valentina Vale
Conosco l’Isola Bella ci sono stata in occasione di un weekend a Stresa. Da vedere.
Kiki Tales
Sei stata anche ad Arona? :)
Maria Domenica Depalo
Quanta bellezza e quanta storia raccontano le isole borromee ed in particolare questa con il suo palazzo ricco di stanze, con le sue grotte artificiali ed i giardini abitati dai pavoni bianchi.
Mi piacerebbe davvero visitare l’isola Bella. Sono sicura che non ne resterei delusa ma ancora più affascinata.
Maria Domenica
Kiki Tales
Ne sono sicura! Spero che ne avrai l’occasione! :)
Barbara Alesiani
E’ davvero molto bella, c’è da rimanerne incantati!
Kiki Tales
:) davvero!
Margot Jolie
Mamma mia ma che bella questa location !! :)
Kiki Tales
Da vera favola! :D
The life of a bee
È un luogo meraviglioso e pieno di fascino, ci sono stata anno fa!
Kiki Tales
Felice che lo conoscevi già
Saretta Bontempi
Ho vissuto per 20 anni in quella zona, e ad ogni primavera con gli amici si facevano e gite per le isole Borromeee, per me sono uniche!
Kiki Tales
Ma che bello! :D
Federica Lucente
Innamorata di questa isola, sembra uscito da un libro di principi e principesse. Complimenti per l’articolo, mi hai fatta sognare!
Kiki Tales
Grazie <3
Rita
Che posti mozzafiato! Mi hai fatto venire una gran voglia di fare le valigie e partire!! Un weekend quei posti fantastici sarebbe incantevole!
Kiki Tales
Ti aspetto :P
Francesca Maria
Come sempre preziosi consigli i tuoi .. mi hai fatto venire voglia di fare un viaggeto eh eh
Kiki Tales
Yeih! :D
Mary Tomarchio
Luoghi mai visti ma incantevoli , lasciare senza fiato , grazie per averceli mostrati.
Kiki Tales
Felice di averteli fatti scoprire! :)
anna
davvero molto bella, purtroppo in questo momento non riusciamo a programmare neanche un weekend ma mi segno molto volentieri questo posto da visitare