Forza di volontà e la voglia di sconfiggere la pigrizia sono fondamentali per chi decide di iniziare a correre, ma non bastano. Ecco 5 consigli per iniziare a correre che ho provato e hanno funzionato!

Buongiorno dreamers! O meglio buongiorno runners!

State pensando di iniziare a correre? Ok, non siete i soli!
Federica ed io siamo colleghe e trascorriamo tanto tempo insieme, soprattutto da remoto stando al pc, tra progetti e lavoro. Un bel giorno, dopo aver visto l’ennesima mia corsa su @camminandorotolando lei mi chiede:”Vorrei iniziare a correre… ma da dove parto?“. Ed eccomi qui a darvi i miei consigli, che valgono sia per lei che per tutti voi che avete inserito la corsa come buon proposito dell’anno.

Perché tra me e lei ci sono circa 40 km di distanza, altrimenti sarei andata a prenderla al volo, le avrei fatto indossare le scarpe da corsa abbandonate da tempo e l’avrei portata in uno dei bellissimi boschi che si trovano sul Lago Maggiore dove lei vive e via, lontane dal pc dove trascorriamo tante ore, a goderci un po’ di aria buona e a raccontarle le mie camminate, rotolate e corse e…

… ok, forse meglio fare un passo indietro… Chi sono e cos’è camminando rotolando? 

Da dove arriva questa mia passione per le camminate e le corse?

Facciamo tanti passi indietro e arriviamo al 2006, quando un attacco di tachicardia, risolto poi nel migliore dei modi, mi aveva spaventata non poco! Tra i suggerimenti della cardiologa che mi aveva assistita c’era quello di perdere peso e di fare movimento. Mi disse che non serviva ammazzarsi in palestra, ma che sarebbero bastate delle belle camminate nella campagna novarese. Lì per lì non le diedi molto retta, ma dopo qualche anno mi accorsi che per non ricadere nella furia dei battiti di quel cuore impazzito forse era arrivata davvero l’ora di darmi una mossa! E così ho iniziato… e da allora non mi sono più fermata.

Camminando rotolando sono finita su Instagram, quasi un anno fa. Ho aperto il profilo per raccontare delle mie camminate quotidiane, delle corse nella natura nel nord Italia, dell’abbigliamento sportivo che preferisco, di quanto mi sporco quando c’è il fango e di quanto sono felice (ma sudata) arrivata alla fine dei km. Uno spazio personale dedicato al mondo della corsa in cui non prendersi troppo sul serio. Perché tutti possono iniziare a correre da zero come ho fatto io.

come ho iniziato a correre da zero
Come ho iniziato a correre da zero

5 consigli per iniziare a correre, che tra tutti quelli che ho provato negli anni hanno funzionato!

1. Iniziare a correre camminando (e rotolando!)

Lanciarsi in una corsa folle senza un minimo di allenamento sfiancherebbe anche un atleta. Se pensate pertanto di buttarvi in questa bellissima attività vi consiglio di iniziare camminando.

Iniziate con il vostro solito passo e cominciate ad “ascoltare” un po’ il vostro corpo. Vi potrebbe capitare di sentirlo irrigidito pertanto iniziate ad abbassare le spalle, abbandonare le braccia e a respirare normalmente. Tutto deve essere molto naturale e non sforzato.

Poi man mano aumentate l’andatura e procedete così per almeno mezz’ora. Così per 3 volte alla settimana. E sarà un bel cominciare!

Se poi siete curiose di sapere quanti km riuscite a percorrere in quanto tempo scaricate una app che vi può essere d’aiuto. Io utilizzo Endomondo versione free con cui tengono monitorate ormai da anni camminate e corse, km percorsi, il tempo impiegato, il dislivello, le calorie consumate (e saperlo fa sempre un bell’effetto!).

Se poi siete curiose di sperimentare altre app sto già pensando ad un prossimo articolo a tema!

la soddisfazione dopo la prima corsa
La soddisfazione dopo la prima corsa

2. Trovate un’amica per iniziare a correre insieme

Potete iniziare a correre con un’amica o con il vostro fidanzato. Il consiglio è di farlo con qualcuno che conoscete bene e che sapete avere il vostro stesso passo. Andare a correre con un maratoneta potrebbe essere demoralizzante!

Cercate di non chiacchierare molto e di concentrarvi su quello che state facendo.

Alla fine del percorso vi racconterete le vostre impressioni. Condividerle sarà utile per entrambi per capire bene come vi siete trovati e cosa vorrete fare la prossima volta, magari sperimentando un nuovo percorso o provando un abbigliamento diverso.

3. Iniziare a correre con le scarpe giuste

Per camminare e correre non basta indossare le classiche scarpe da ginnastica, anzi è assolutamente vietato!

Occorrono le scarpe giuste e può capitare di non individuare subito le più adatte. Io ci ho messo molto tempo e ancora non sono soddisfatissima delle scelte che ho fatto, anche perché i modelli in commercio sono tantissimi. Il mio consiglio è quello di avere sicuramente un paio di scarpe adatte per l’asfalto e uno per il bosco che quando piove si ricopre di fango e foglie bagnate e il rischio di cadere o scivolare è alto.

Sto pensando di scrivere un articolo su questo tema, vi piacerebbe? Intanto se volete sapere come ho individuato le mie scarpe preferite potete mandare una mail a camminandorotolando@gmail.com oppure scrivetemi su Instagram!

4. Correre con la musica aiuta a rimanere concentrati e carichi!

La musica ha iniziato ad accompagnarmi quasi da subito nelle mie camminate e corse. Con il tempo sono andata un po’ a fasi alterne tra l’ascolto e il silenzio quasi assoluto dei boschi o il rumore della città di sottofondo. La musica che ho scelto per la mia playlist su Spotify rispecchia un po’ i miei molteplici stati d’animo. Si va dai Linkin Park a Billie Eilish, dai Negramaro ai Tiromancino, da Harrison Storm a The Fray. Provate ad ascoltarla mentre camminate o correte e poi ditemi quali brani preferite!

Ultimamente preferisco brani più lenti e spesso mi capita di correre sincronizzando il passo con il suono della batteria. Chissà perché, ma facendo così mi sento meno stanca e riesco a capire anche quanto tempo ci metto a percorrere una certa distanza in base alla durata del brano. Ricordo che quando avevo iniziato a correre prendendo come riferimento la canzone ‘In the end’ dei Linkin Park riuscivo a percorrere 500 metri di due vie centrali di Novara, la città dove vivo.

5. L’abbigliamento giusto per iniziare a correre

Quando ho iniziato a camminare e poi a correre sono stata fortunata, perché avevo accanto me persone che lo facevano da tempo e pertanto mi hanno dato subito i consigli più adatti. Ricordo di aver fatto uno shopping anche un po’ esagerato, ma presa dalla foga di affrontare ogni tipo di situazione ho acquistato subito un bel po’ di cose. Ricordo che ero riuscita per soli 100,00 euro a portarmi a casa dalla Decathlon pantaloni lunghi e corti, maglie corte e lunghe, abbigliamento intimo, calze lunghe e corte e addirittura una maglia a maniche lunghe leggera da uomo (che uso ancora ora dopo tanti anni) in super saldo.

Il primo consiglio è sicuramente quello di acquistare capi in tessuto tecnico che non trattengono il sudore. Li potete riconoscere subito perché appunto li potete trovare con più facilità nei negozi specializzati come Decathlon e sono quelli che appena lavati basta veramente poco per farli asciugare (e non occorre nemmeno stirarli!).

Spesso mi è capitato di vedere persone correre con abbigliamento più adatto al tempo libero che per lo sport. Vedere quelle tute in cotone completamente zuppe di sudore o di pioggia era una sofferenza!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

🙌🏻 Finalmente ci siamo! Domani ci sarà la Camminata Milano Pavia e l’intenzione è di percorrere tutti e i 34 km in 5 ore (contro le 7 ore di due anni fa). D’obbligo qualcosa di giallo e direi che ci siamo ;-) 🤔 Ce la farò? Sicuramente l’intenzione è quella di non mollare e di arrivare nella piazza di Pavia un po’ sofferente, ma contenta 😊! Il percorso poi tra navigli e scorci inaspettati sarà sicuramente d’aiuto per arrivare al traguardo. Si camminerà 🏃‍♀️, si rotolerà sicuramente, insieme a tantissimi altri camminatori con cui scambiare due parole (perdonatemi, ma per metterci 5 ore dovrò andare un po’ di fretta, ma se vi affiancate e sincronizziamo il passo sarà un bel camminare sicuramente)! A domani!

Un post condiviso da Iolanda Saia (@camminandorotolando) in data:

E infine il consiglio più importante: correre per stare bene, senza pensare troppo ai km!

Decidere di iniziare a camminare e poi a correre è stato per me scoprire qualcosa di nuovo e che ogni volta mi faceva stare sempre meglio. Perché “quando cammino penso, quando rotolo penso meglio”, così è scritto nella mia bio di Instagram. Spesso mi capita di infilare le scarpe e di vestirmi per uscire a correre e non averne voglia con la scusa di essere stanca o arrabbiata, ma sono solo scuse. Esco e dopo pochi chilometri i pensieri di fanno leggeri, abbandono idee inutili e pesanti e faccio spazio a quelle che spesso sono anche diventate idee di lavoro oppure mi riappacifico con il mondo con il quale spesso non vado molto d’accordo.

Correre per me è liberarsi di pesi, è ritrovarsi a sorridere davanti a una bella salita magari carica di fango e dirsi “forza!” e percorrerla tutta, sino in fondo. Arrivare in cima, voltarsi e dirsi “ce l’ho fatta” e così via, sino alla fine dei pochi o dei tanti km che quel giorno voglio percorrere.

E anche per voi deve diventare qualcosa di bello, se pur faticoso e anche quando capiterà di non farcela. Perché comunque per stare bene un pochino bisogna far fatica ;).

E dopo tutto questo parlare di camminate e corse ditemi nei commenti cosa ne pensate. Camminare o correre è uno tra i vostri prossimi obiettivi? Spero di sì!

Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Prodotti beauty per correre in inverno, in città o nella natura!
10 app per una routine più sana e produttiva
Spring Float, l’amaca galleggiante di Swimways per rilassarsi in acqua!

Inoltre vi consiglio di leggere...

42 comments

Rispondi

Sono pienamente d’accordo con te, correre fa bene e io come te ogni mattina prima di andare a lavoto mi concedo giusto 20 minuti di corsetta. Sto bene poi tutto il giorno

Rispondi

Bravissima! Ottimo! E concordo che dopo una bella corsetta ci si sente meglio.

Rispondi

Dovrei provare a seguirli ahahaha Io e la corsa siamo due mondi opposti ahaha

Rispondi

L’importante è farlo senza forzature e se si scopre che non è lo sport più adatto si può passare ad altro senza problemi :-).

Rispondi

Dovrei provare a seguirli visto che io e la corsa siamo due mondi opposti ahahaha

Rispondi

:-D Se ti piace correre sono contenta di esserti stata d’aiuto.

Rispondi

La corsa ed io andiamo poco d’accord, ma non perdo la speranza e persevero!!

Rispondi

Non occorre farsi piacere le cose che non piacciono. Anche io in passato non avrei mai pensato di trovarmi a percorrere km e km nel fango tra i boschi, eppure ora se non lo faccio mi manca tantissimo. L’importante è riuscire a fare attività fisica con costanza, indipendentemente dal tipo di sport che si fa.

Rispondi

sto cercando di iniziare a correre un pò in vista della primavera, utili i tuoi consigli

Rispondi

Praticamente è già primavera adesso ;-).Se ti è possibile sfrutta le primissime ore del pomeriggio quando già inizia a fare caldo, così arriverai alla primavera con qualche km già fatto.

Rispondi

Dovrei proprio inziare a correre anchio quindi grazie dei consigli

Rispondi

Grazie a te e buona ripresa!

Rispondi

Visto che vado a camminare solo d’estate mi sono ripromessa di cercare di farlo anche in città durante il resto dell’anno. Non penso arriverò mai a percorrere a piedi la tratta Milano – Pavia ma già se dovessi riuscire a percorrere percorsi decisamente inferiori mi riterrò soddisfatta :)

Rispondi

In città puoi scoprire percorsi nuovi e trovarti magari anche in mezzo alla natura senza dover prendere l’auto, come succede qua a Novara dove vivo.
La tratta Milano-Pavia si può percorrere anche per pochi km, ognuno è libero di fare il tratto di strada che preferisce ;-)

Rispondi

Proprio l’articolo di cui avevo bisogno! Io adoro correre seppur ammetto che ho poco tempo e molte volte la pigrizia supera la volontà…perciò qualche consiglio era l’ideale…comunque ammiro chi pratica la corsa costantemente!!

Rispondi

Anche io non sempre riesco ad essere costante, però quando ho momenti liberi li sfrutto anche solo per fare una camminata veloce e anche così mi tengo in allenamento.

Rispondi

Ottimi consigli! Specialmente per le scarpe, spesso si pensa che vadano bene quelle da ginnastica, eppure non è così. Hai fatto bene a precisarlo

Rispondi

Le scarpe sono molto importanti, sì. Prossimamente tratterò questo argomento in un articolo specifico.

Rispondi

grazie per i tuoi preziosi consigli…… iniziare a correre penso non sia mai troppo tardi e poi come si sa fa davvero molto bene per la salute…… io inizierò rotolando

Rispondi

Rotolare è praticamente il passaggio dalla camminata alla corsa, pertanto direi che sei su un’ottima strada!

Rispondi

io non sono mai riuscita a correre, forse seguendo i tuoi consigli ci riuscirò
Alessandra

Rispondi

Benissimo! Un po’ alla volta, senza spingere come se si dovesse vincere la Maratona ;-)

Rispondi

ultimamente ho smesso di correre.
devo ricominciare, lo so, ma continuo a posticipare e questo mi rende frustrata
spero che il tuo articolo mi aiuti

Rispondi

Lo spero anche io! Fare movimento è molto importante. Poniti degli obiettivi del tipo ricominciare a correre iniziando da…. e fissi una data, che potrebbe essere ad esempio il prossimo 8 Marzo, che quest’anno cadrà di domenica e ci sono camminate e orse organizzate in quella occasione. E da lì continuare.

Rispondi

bravissima è un ottimo sport la corsa io non la posso fare per problemi alla caviglia ma la mia famiglia piccoletta inclusa che fa atletica, la pratica

Rispondi

Mi dispiace per la tua caviglia, ma sicuramente sarai una top supporter per la tua piccola atleta!

Rispondi

Ho iniziato con la camminata veloce ed ora mi piacerebbe provare a correre.

Rispondi

Ottimo! Ti suggerisco di passare dalla camminata veloce ad una corsetta lenta e poi piano piano aumentare il ritmo, sempre ‘ascoltando’ il tuo corpo.

Rispondi

Ho sempre camminato volentieri, ma sono pigra di natura e non facevo molto..poi ad aprile scorso per vari motivi sentivo di avere la testa pesante e di aver bisogno di scaricarmi un po’..così ho iniziato a camminare.
Ormai vado spesso e i tuoi consigli confermo che sono utilissimi!
Io leggerei volentieri un post sulle scarpe adatte, perché le mie si stanno rompendo e magari nel cambiarle scopro di aver bisogno di qualcosa di più specifico.
Per me è fondamentale la musica, non riesco ad andare a macinare km senza le cuffiette e poi, da brava fashionista, l’outfit giusto mi aiuta ad essere più volenterosa e costante!

XOXO

Cami

Paillettes&Champagne

Rispondi

Sentirsi bene è fondamentale, se siamo anche belle ancora di più! :D

Rispondi

Che bello questo articolo! Mi sono molto riconosciuta in te. Anch’io amo correre: non ne posso proprio fare a meno. La corsa mi dà la possibilità di rilassarmi ma anche di riconciliarmi con me stessa. Ogni giorno.
Maria Domenica

Rispondi

Che bello <3

Rispondi

Complimenti mi hai dato un sacco di consigli utilissimi se dovesse abbandonarmi la mia pigrizia li metterò in pratica o per lo meno ci provo.

Rispondi

Sono contenta! :)

Rispondi

ottimi consigli !!! On vedo l’ora di leggere il prossimo articolo sull’argomento

Rispondi

Grazie, arriverà prestissimo!

Rispondi

Ottimi consigli che cercherò di metterli in pratica.

Rispondi

:) grazie!

Rispondi

Ecco dove sbaglio…Devo correre con una mia amica. A parte gli scherzi.
Hai scritto chiaramente 5 consigli molto validi. Io per esempio ho iniziato a correre per beneficienza.
Ed ora sto riprendendo. E’ vero soprattutto che all’inizio bisogna camminare e ascoltarsi.
Alla prossima corsa, magari in compagnia..Ciao
Gianluca

Rispondi

Ahahha l’amica è fondamentale :P

Rispondi

Ciao, io sono una che inizia bene ma poi si perde. Comunque per iniziare i tuoi consigli sono strepitosi, provati e passati alle amiche.
Magari un post su come continuare a farlo?
PS: la app che hai consigliato non la conosco, devo scaricarla!

Rispondi

A distanza di un annetto rileggo con piacere questo articolo riconoscendomi in ogni suo punto. Quest’anno in particolare la mia attenzione è rivolta alle scarpe: che siano le più adatte possibili alle mie corsette serali.
Maria Domenica

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *