Avete deciso di iniziare a correre e non sapete dove andare? Ecco i vantaggi di correre in città o nella natura per aiutarvi a trovare il vostro posto ideale

Hello runners!

Se avete deciso di iniziare a correre, magari grazie anche ai nostri consigli, ora è arrivato il momento di pensare dove andare!
Siete indecisi tra il correre in città e il correre nella natura? Quando ho iniziato io a correre la scelta del posto è stata subito la città. Il motivo principale? Perché ci vivo.

La scelta non era stata ragionata. Nemmeno ci pensavo. Mi vestivo e uscivo a correre per le strade conosciute di questa città dove vivo ormai da più di 50 anni. Non avendo allora il parcheggio per l’auto anche l’idea di doverla spostare per uscire dalla città e rientrare con l’ansia di trovare un posto dove lasciarla mi faceva scegliere senza pensarci molto di non utilizzarla e di rimanere dove stavo.
Bastava vestirsi e uscire da casa! Semplice no? Ma non solo.

Quali sono i vantaggi di correre in città?

Correre in città ha tanti vantaggi.

Infatti potrete percorrere strade già conosciute vi farà sentire più sicuri. Non dovrete studiare itinerari nuovi perché li conoscete già visto che, almeno agli inizi, vi ritroverete sulle strade che abitualmente percorrete, che sia in centro città o leggermente in periferia. Correndo a Novara avevo scelto di percorrere le vie centrali al mattino presto in estate, quando la città è deserta e fa meno caldo.

Correre in città vi permette di sperimentare superfici diverse, perché la città non è fatta solo di asfalto, ma di strade lastricate o con san pietrini, sassi, tombini, marciapiedi… tutto diventerà un ottimo allenamento per abituarsi a correre su terreni non omogenei e prevalentemente rigidi. Capirete così se correre calpestando i viali della città vi piace oppure se volete sperimentare altri terreni, come è successo a me.

Correre in città vi permette anche di incontrare più facilmente conoscenti o amici che fanno altrettanto. Potrebbe essere l’occasione per scambiare un saluto veloce o mettersi d’accordo per correre insieme

Potrete programmare anche di fare piccole commissioni quando andrete a correre in città, magari al rientro, tipo acquistare un giornale o ritirare qualcosa dalla lavanderia. L’importante è non fermarsi molto visto che sarete accaldati e nei negozi potrebbe esserci l’aria condizionata accesa

I vantaggi di correre in città: scoprire strade nuove
I vantaggi di correre in città: scoprire strade nuove

Correre in città non significa soltanto correre sull’asfalto

Correre in città vi permette di entrare anche in zone verdi, come viali alberati o parchi dove potrete prendervi una pausa e provare le aree attrezzate allestite per l’attività fisica. Attraversando queste zone potrete anche spezzare un po’ la monotonia delle strade lunghe e diritte, che a me piacciono veramente poco.

Potrete raggiungere la periferia e scoprire la campagna che circonda la città e paesaggi che forse non sapevate nemmeno esistessero. Dove vivo io ci si può ritrovare nell’arco di pochissimi chilometri in mezzo alle risaie con il Monte Rosa sullo sfondo!
Il vantaggio di correre in una città circondata dalla natura vi permetterà di raggiungere zone poco trafficate e godervi la corsa con meno tensione.

Correre in città vi aiuterà anche a conoscere strade nuove! Magari scoprirete che potete raggiungere comodamente a piedi posti dove per abitudine andate con l’auto. Ad esempio io ho scoperto che per andare da un cliente dovevo percorrere circa 5 km e quando potevo facevo la strada a piedi.

Scegliere le scarpe adatte per correre in città (sx) o nella natura (dx)
Scegliere le scarpe adatte per correre in città (sx) o nella natura (dx).

Correre in città in sicurezza

Correre in città è pratico e comodo per chi ci vive però non bisogna dimenticarsi che in città ci sono le auto e capiterà spesso di dover attraversare le strade. Pertanto, se non avete molto tempo durante il giorno, potrete correre in città anche quando fa buio al mattino presto in inverno o alla sera  ed è fondamentale indossare capi di abbigliamento ben visibili, magari con gli inserti catarifrangenti. Meglio sarebbe indossare una lampada frontale o una semplice luce lampeggiante autoricaricabile.

Se siete abituati a correre ascoltando la musica con gli auricolari tenete il volume della musica non troppo alto. Questo vi permetterà di sentire i clacson delle automobili e le sirene dei mezzi di soccorso. Spesso capita di essere talmente concentrati mentre si corre che la realtà sembra quasi scomparire. In città bisogna fare molta attenzione!

Correre in città vi fa stare bene?

Correre in città vi fa stare bene? Il terreno duro va d’accordo con il vostro corpo, soprattutto le vostre gambe? Dopo essere rientrati vi sentite felici e portate con voi ricordi belli degli scorci visti (e magari siete riusciti a scattare anche qualche foto!)? Correre tra la gente che sta facendo una vita normale non vi da fastidio (io non ci faccio proprio caso)?

Se avete risposto di sì a queste domande significa che la città è il vostro posto ideale per correre!

Quali sono i vantaggi di correre nella natura?

Se avete invece voglia di sperimentare qualcosa di nuovo, magari perché è anche tanto tempo che correte in città, potrete iniziare a pensare di uscire dalla città e di andare a correre nella natura. Io, dopo aver iniziato a correre in città ho scoperto altri luoghi in mezzo alla natura, grazie soprattutto a compagni di corsa più esperti di me. Nella natura ho trovato tutto quello che mi mancava in città!

Correre nella natura mi permette di sperimentare terreni più morbidi, soprattutto il mio amato fango, dove affondo i miei piedi e non sento dolore alle gambe e alle anche dove mi hanno riscontrato una infiammazione ad un tendine e che sto curando.

I paesaggi bellissimi che ho scoperto andando a correre nella natura a pochi chilometri da casa tra colline, vigne, Lago Maggiore, Lago d’Orta sono stati ogni volta una bella sorpresa!

Correre nella natura significa anche però affrontare spesso percorsi molto impegnativi, tra salite e discese, piccoli sentieri, il cambio continuo di terreno. Io ho scoperto che questa è la mia corsa ideale, quella che mi fa stare meglio perché appena intravedo quelle belle salite in mezzo al bosco mi viene da ridere e una volta terminata la salita so che ci sarà una bella discesa!

In più correre nella natura permette di stare all’aria aperta e di mettere a fuoco cose che stanno distanti, cosa per me molto utile visto che passo tante ore al computer.

I lati positivi di correre nella natura
I lati positivi di correre nella natura.

Correre nella natura in sicurezza

Prima di partire per andare a correre nella natura è molto utile controllare le previsioni del tempo prima di uscire dalla città in modo da vestirsi in modo adeguato. Spesso mi è capitato di lasciare la città avvolta nella nebbia e di ritrovarmi a correre in pieno sole!

Per correre nella natura occorre indossare un abbigliamento diverso da quello che si indossa in città. Lo sbalzo di temperatura nel passaggio dal bosco dove c’è ombra ai prati soleggiati spesso è uno degli inconvenienti del correre nella natura. Sarà sufficiente vestirsi a cipolla partendo da una canottiera leggera, poi una maglietta a maniche corte e infine una maglia a maniche lunghe. Il peso dei capi va valutato in base alla stagione.

Particolare attenzione quando si corre nella natura, dove il terreno non è uniforme, va data alle scarpe che non devono essere quelle che si utilizzano per correre in città. Pertanto saranno scarpe robuste e con la suola adatta ai terreni terrosi e fangosi.

Se decidete di correre nella natura cercate percorsi segnati. Scegliete percorsi semplici, vicini a casa, almeno le prima volte, così avrete modo di sperimentare qualcosa di nuovo e capire se è qualcosa che vi piace. Non affrontate subito percorsi molto impegnativi e al di là delle vostre forze.

Molto importante è non andare a correre nella natura da soli. Spesso si è convinti che sia sufficiente avere lo smartphone per avvisare in caso di bisogno, ma spesso capita che il segnale non sia abbastanza forte. Pensate anche ad eventuali infortuni (basta scivolare su un sasso bagnato). Lo smartphone non potrà mai essere di aiuto come un amico o un fidanzato!

I bellissimi paesaggi che scoprirete correndo nella natura
I bellissimi paesaggi che scoprirete correndo nella natura.

Correre nella natura vi fa stare bene?

Per quanto mi riguarda la mai risposta è sì! Stando tanto tempo davanti al pc uscire nella natura per me è un momento di scarico, di sfogo che non provo facendo altre attività. Spesso mi ritrovo alla partenza della corsa con i pensieri pesanti e la stanchezza addosso. Man mano che macino chilometri i pensieri si alleggeriscono e la stanchezza passa! Mi sento leggera e, alla fine della corsa, mi ritrovo ad avere anche nuove idee sia per quanto riguarda il lavoro che faccio sia per nuove camminate e rotolate!

Ora sta a voi decidere dove volete correre, L’importante è farlo dove potete trovare tutto quello che vi fa stare bene e, anche se dovrete faticare, ne sarà valsa la pena!

 

Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
5 consigli per iniziare a correre da zero che hanno funzionato!
Come vestirsi per correre quando fa freddo (in inverno e non)
Prodotti beauty per correre in inverno, in città o nella natura!

Inoltre vi consiglio di leggere...

13 comments

Rispondi

io sinceramente dico se devo correre corro ovunque
quindi bello correre sempre… soprattutto al mattino

Rispondi

Bravissima!

Rispondi

correre i città non mi piace. ci ho provato, eh, ma l’asfalto mi sfianca. Nelle stagioni calde emana un calore che mi uccide e corro pochissimo. Già corro poco di mio per i vari propri di salute che mi porto dietro, ma in città corro ancora meno. Preferisco camminare, magari una camminata sostenuta, ma camminare lo prediligo. In città mi piace camminare nelle stradine, scoprire angoli nuovi, camminare con il naso all’insù o andare a visitare un museo, una chiesa, scoprire nuovi murales. Per correre preferisco la natura, corro poco e piano ma la natura mi da lo sprint in più, quello necessario per dire “Ce la faccio”. Metto la musica nelle orecchie e parto. Mi piace il fresco che trovo nei boschi o sulle rive del Ticino. Mi piace anche passeggiare qui, fermarmi a contemplare il paesaggio, scattare qualche foto e poi ripartire, lentamente, al mio passo.

Rispondi

Anche a me correre in città non piace molto, però facendolo ho scoperto tante cose che girando con l’automobile non avrei scoperto. Ci sono i pro e i contro in ogni cosa sicuramente. L’importante è non sforzarsi nel fare cose che non piacciono.

Rispondi

Io non ho mai corso, odio correre perché mi annoio e fatico….però…..mi hai fatto riflettere e anche sorridere: ecco forse se nel mio itinerario di corsa inserissi delle tappe di shopping forse finalmente mi darei una mossa!

Rispondi

Direi che potresti fare una camminata veloce, indossando scarpe comode, ma molto fashion, e dedicarti al tuo sport ;-) preferito!

Rispondi

Sai che non ero a conoscenza delle differenze che hai descritto? Io comunque sono per la natura :-)

Rispondi

Spero che siano state informazioni utili! Anche io voto per la natura!

Rispondi

Bhe si, ci sono molte differenze tra correre in città o nella natura..diciamo che io faccio un mix: corro principalmente in città, ma in strade defilate, o comunque vado verso una zona collinare con parti di bosco.

XOXO

Cami

Paillettes&Champagne

Rispondi

Bravissima! Mixare è sicuramente un modo per vivere nello stesso momento diverse situazioni.

Rispondi

deve essere una piacevole sensazione in entrambi i casi, m per me tra la natura è il top

Rispondi

Concordo! Riuscire a capire quale situazione è la migliore per noi per stare bene è fondamentale.

Rispondi

Grazie, in effetti sono proprio indecisa. Se mi sembra pratico in città, forse è meglio in natura, aria più pulita

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *