Dopo aver visto la serie è impossibile non innamorarsi dei look di Anna dai capelli rossi! Tra un romanzo di Jane Austen e un merletto, tra femminismo e maniche a sbuffo ecco come copiarlo nella vita del 2020!
Hello dreamers,
oggi vi voglio parlare di un telefilm che è purtroppo passato in sordina, ma si meriterebbe più successo.
Se anche voi avete appena finito le tre stagioni di “Chiamatemi Anna”, Anne with an E in inglese, su Netflix… beh probabilmente sentirete un immenso senso di vuoto da colmare con una nuova serie tv che possa anche solo in minima parte sostituire le emozioni che ci ha portato Green Gables!
Se invece non avete ancora avuto modo di imbattervi in questo telefilm lasciate che vi spieghi in poche parole (senza spoiler) perché dovete fermare tutto ora e iniziare a vederlo!
A chi consiglio Chiamatemi Anna? Agli amanti di Orgoglio e Pregiudizio, dei telefilm in costume, del romanticismo… e a chi vuole vivere emozioni forti e non ha problemi a piangere (di tristezza e gioia) ripetutamente durante la visione!

Chiamatemi Anna, la serie tv su Anna dai capelli rossi di Netflix
Devo essere sincera: all’inizio ero restia ad iniziare questa serie. Mi ricordo di essermi imbattuta nella pubblicità della prima stagione qualche anno fa e di aver sorvolato immediatamente. Quanto mi sbagliavo!
Ad inizio gennaio 2020 non sapevo cosa guardare, così girovagando tra il catalogo di Netflix ho voluto dare una chance a Anne with an E. Primo episodio rigorosamente in inglese per godersi appieno la recitazione di Amybeth McNulty nei panni di Anna. Rimango molto confusa e con sentimenti contrastanti. Non è stato amore a prima vista e potrebbe succedere anche a voi. L’eccessiva emotività e teatralità di Anna hanno bisogno di tempo per essere comprese ed amate. Per me che sono poco emotiva era doppiamente un ostacolo. Devo dire che la serie stessa diventa episodio dopo episodio più leggera da questo punto di vista, piena di personaggi ed avvenimenti, oltre ad una dose di drama degna di Shonda.
Se sarete in grado di superare questo scoglio iniziale vi assicuro che vi innamorerete della piccola Anna e di tutti gli abitanti di Avonlea.
La serie si è conclusa con la terza stagione, a gennaio 2020 (mentre sto scrivendo) non è previsto un rinnovo per una quarta stagione.

La trama di Anne with an “E”
Chiamatela Anne, con la E finale, perché Anna è troppo banale… e sa che purtroppo non può cambiare il suo nome in Cordelia! (In Italiano il tutto è stato terribilmente tradotto in Anna con la A… ma capite anche voi che non ha molto senso)
Ci troviamo in Nuova Scozia, alla fine del XIX secolo. Dopo che i genitori di Anna Shirley muoiono di una malattia infettiva, lei rimane orfana e viene affidata ad una vicina di casa fino ai suoi 8 anni quando viene affidata ad un’altra famiglia. All’età di 10 anni, infine, finisce nell’orfanotrofio di Hopetown dove rimarrà per quattro mesi. Quattro mesi d’inferno, bullizzata da tutti. Da qui inizia la sua vera avventura (e vita) con i Cuthbert, due anziani fratelli senza prole che pensarono di adottare un maschio per poter avere un aiuto nella gestione della fattoria Green Gables ad Avonlea, una cittadina rurale dell’Isola di Principe Edward in Canada.

Un disguido in orfanotrofio fa arrivare Anna ad Avonlea al posto del maschio desiderato. I suoi modi di fare non colpiscono subito i due fratelli ed essendo una ragazza provano a rimandarla indietro, ma prima Matthew e poi Marilla si innamorano di lei.
Anna non ha solo una triste storia alle sue spalle, ma è anche considerata brutta per gli standard dell’epoca: troppo magra, con tante lentiggini e i capelli rossi come una strega. Le è quindi difficile farsi apprezzare dagli abitanti di Avonlea, anche per i suoi strambi modi di fare e la fervida immaginazione. Trova però in fretta un’amica del cuore: Diana.

Tra un libro di Jane Austen e il club del libro nel bosco, Anna crescere e crea rapporti felici. E noi ci emozioniamo con lei per come riesce ad apprezzare anche le più piccole cose di ogni giorno. Per come possa essere sempre positiva e pronta ad una nuova avventura. Per le ambientazioni, tra la natura più incontaminata e la casa Shabby Chic di Marilla, e gli abiti da sogno che ci fanno provare nostalgia di un epoca che non abbiamo vissuto.

Come copiare il look di Anna dai capelli rossi?
Il look di Anna dai capelli rossi cambia nelle tre stagioni, sia per via della sua crescita che per le varie occasioni che le permettono di indossare capi più ricercati.
Mentre ogni ragazza della scuola ha un suo colore caratteristico, Anna all’inizio tende ad indossare solo bianco, grigio e marrone, ovvero i colori pratici che tanto piacciono a Marilla. Pur avendo sempre sognato spalle vaporose, merletti e colori più particolari, si adegua a questi abiti aggiungendo il suo tocco personale con tanti fiori e fiocchi.
Per riprodurre il look indossate: un abito marrone con il colletto, delle calze bianche, un cappello di paglia con la falda piccola (adornato preferibilmente con un nastro o una coroncina di fiori), un cardigan morbido sempre nei colori della terra, degli stivaletti stringati e una borsa a tracolla.

Un colore per ogni ragazza del gruppo!
Crescendo Anna riceve da Matthew un abito su misura per lei, seguendo la moda super femminile dell’epoca. Come potete vedere ogni abito è tinta unita, ma sono le texture tono su tono e i piccoli dettagli a fare la differenza. Must have per riprodurre i look è il maxi fiocco tra i capelli!

Armocromia nel XIX secolo!
Anna valorizza la sua bellezza con abiti da abiti blu e verdi, in tutte le loro sfumature, durante la seconda stagione. Se la vostra stagione cromatica ve lo permette, dovete assolutamente trovare un cappotto come questo per il vostro guardaroba!

I look di Anna dai capelli rossi da adulta
E nella terza stagione abbiamo modo di scoprire come indossa il corsetto Anna, anche se sono convinta che sarebbe perfetta con i pantaloni come la sua professoressa!
In chiave più moderna, possiamo ispirarci a questi look per un’occasione formale con una gonna a vita alta, con una cintura che enfatizzi il punto vita, e una blusa dalle maniche a sbuffo come vanno di moda ora.

Copia il make up di Anne with an “E”
La caratteristica distintiva di Anna sono sicuramente le lentiggini. Se non le avete potete provare a ricrearle con il make up! Su YouTube troverete tantissimi video dedicati. Io personalmente utilizzo un pennello angolare e il gel per le sopracciglia di Paola P, lo stesso che uso appunto per sistemare le sopracciglia.
Anna ha un trucco molto semplice, il classico make up no make up ovvero cercare di truccarsi in un modo così tenue e semplice che vi farà sembrare struccate. Nel mio caso ho usato un rossetto aranciato, steso con le mani sulle labbra per stenderlo appena e simulare fosse il mio colore delle labbra. Ho enfatizzato lo sguardo con il mascara di Paolo Guatelli e ho uniformato la palpebra con un ombretto nude e un ombretto marrone chiaro. Infine ho scaldato l’incarnato con la terra di Mesauda, realizzando un lievissimo contouring dato che Anna ha un viso molto più sottile del mio.

Possiamo indossare i look di Anna dai capelli rossi tutti i giorni?
Probabilmente no. Credo però che sia possibile ispirarsi per trovare degli spunti interessanti per modificare i look contemporanei per certi versi più banali e sportivi.
Io ad esempio ho voluto provare a ricreare il look di Anna utilizzando solo capi presenti nei negozi… e ci sono riuscita! Il cappello è di Stradivarius, la corona di Bijou Brigitte, l’abito e le scarpe invece sono di Zara. Vi piace il risultato?
Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Copia il look di Fallon Carrington – Elizabeth Gillies in Dynasty
Adaline – L’eterna giovinezza Make Up
Copia i look di Mrs Maisel! Come indossare capi vintage
12 comments
Amalia
Mi piaceva molto anna più per le lentiggini che caratterizzava il suo viso che non per il suo colore dei capli. Cmq era una ragazza dolce e carina. Nella foto sei bellissima
Kiki Tales
Grazie :)
Saretta Bontempi
Sei stata bravissima, sei davvero molto simile ad Anna, hai fatto un ottimo lavoro!
Kiki Tales
Grazieeee! :D
Marianna
Ma che brava!
Mi è sempre piaciuto il cartone animato di Anna dai capelli rossi e mi piacciono tanto le donne con i capelli rossi come i suoi!
P.S sei bellissima!
Kiki Tales
Grazie <3
anna
Mi è sempre piaciuto questo cartone animato….. uno dei pochi che sono riuscita a vedere sin alla fine….ora sono curiosa di vedere il film ….. sono bellissimi i capelli rossi…. una rarità e yu sei molto fortunata….
Kiki Tales
Grazie! :) Però i miei sono tinti :P
giusy loporcaro
Il tuo look è identico! Sei stata davvero bravissima *_* Purtroppo non ho l’abbonamento a Netflix per cui non ho visto questa serie ma mi sarebbe piaciuto.
Kiki Tales
Che peccato, è così bella che vale l’abbonamento <3
Mary Tomarchio
Mi hanno sempre colpito i colori delle ragazze con i capelli rossi , ho provato a farli su di me ma avendo colori mediterranei non mi donava molto
Kiki Tales
È vero… è molto importante conoscere i colori che ci stanno al meglio!