Per la pausa pranzo? Non la solita insalata! Da Muzzi un piatto che tutti consideriamo banale e noioso diventa gustoso, salutare e creativo.

Hello dreamers,

oggi vi parlo di un luogo perfetto dove mangiare a Milano! Mi hanno invitata per pranzo, ma sono curiosa di tornare all’ora dell’aperitivo insieme agli amici.

Muzzi è aperto dal lunedì al giovedì, dalle 10 alle 22, il venerdì e il sabato, dalle 9 alle 16 (più info sul sito web).
Il menù soddisfa anche vegani e vegetariani, con un vocabolario che permette di conoscere l’origine e sapere le proprietà nutritive degli ingredienti presenti.
Si può ordinare a domicilio con Deliveroo o in modalità take away, mentre chi è freelance e ama lavorare fuori casa può trovare da Muzzi un posto accogliente in cui lavorare e mangiare.

Muzzi in via Sottocorno 19 a Milano è un ristorante biologico aperto dalla mattina alla sera, perfetto per una colazione healthy, una pausa pranzo gustosa o un aperitivo diverso dal solito.

La prima cosa che vi colpirà di Muzzi è il suo ambiente accogliente e super colorato (molto Instagram Friendly). Questo perché è stato studiato per far rivivere l’atmosfera di casa, e ci sono riusciti benissimo.

Perfetto per una colazione sostanziosa e salutare, un pranzo leggero e nutriente, aperitivi e cene con gli amici. I prodotti sono di stagione, biologici e a chilometro zero (spesso acquistati presso piccoli produttori).

“Mangiare bene non significa mangiare dietetico, ma scegliere piatti sani e sfiziosi allo stesso tempo. Dal desiderio di trovare e offrire alla mia città un locale con queste caratteristiche, è nato MUZZI. Un ristorante dove, dalle mattina alla sera, è possibile ordinare colazioni e piatti gustosi, studiati per apportare benefici all’organismo, equilibrati come li vorresti a casa se non fossero così laboriosi da preparare” – la titolare Jessica Haase.

non la solita insalata
non la solita insalata

Il menù di Muzzi è stato studiato insieme ad una Naturopata!

Il menù è stato studiato insieme a Eleonora Borgo, naturopata specializzata inalimentazione olistica, erbe aromatiche e spezie. Il risultato è un piatto gustoso, bello da vedere, e dove gli ingredienti lavorano in sinergia per favorire l’assorbimento delle sostanze nutritive.
Sempre Eleonora si è occupata delle illustrazioni presenti sul menù, che permettono di scoprire la composizione dei piatti (ma che per me sarebbero perfette anche come quadretti!).

Ad esempio per colazione c’è la slow breakfast: acai bowl, porridge, chia pudding, morning bowls…
Non mancano centrifughe, smoozzi e toast dolci o salati.

Per la pausa pranzo? Non la solita insalata! Qui un piatto che tutti consideriamo banale e noioso diventa gustoso, salutare e creativo. Le insalate vengono sempre accostate a “ingredienti a sorpresa” come semi di canapa, ricchi di omega3 e antinfiammatori, al rosmarino dalle proprietà afrodisiache, alle mandorle ritenute anti-aging o alle noci che combattono lo stress. O ancora al topinambur, un tubero dal sapore di patata e carciofo, o al daikon che combatte la ritenzione idrica.

Vi consiglio però anche le vellutate, calde nei mesi invernali e fresche in stile gazpaci nei mesi estivi.

I piatti sono sostanziosi per evitare di alzarsi dal tavolo ancora affamati o appesantiti.

pranzo salutare a Milano
pranzo salutare a Milano

Da dove è nata l’idea di Muzzi?

Muzzi è il soprannome col quale chiamo mia madre, la persona che fin da piccola mi ha incantato con le sue insalate. Ricordo che da bambina la vedevo uscire per feste e cene da amici in abito da sera e con
sottobraccio l’immancabile gigantesca ciotola di insalata. A tavola le sue insalate erano spesso talmente ricche d’ingredienti e gustose da poter essere considerate un piatto unico” – Jessica.

Mi sono innamorata di questa piccola favola. L’insalata da migliore amica e contorno diventa protagonista della storia come piatto unico.

 

kiki tales snapchat

Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
To Eat List: Dove e cosa mangiare a Padova!
Street food e bollicine: l’insolito menù del Clash – NYX Milan
To Eat List: Dove e cosa mangiare a Roma!

Inoltre vi consiglio di leggere...

8 comments

Rispondi

Spero che abbiano anche qualche piccola opzione senza glutine, perchè mi piacerebbe molto andare a provarlo!

Rispondi

conosco molto bene questo posto e lo apprezzo particolarmente

Rispondi

Un posto da ricordare quando capiteró a Milano.

Rispondi

grazie per la dritta, la prossima volta che salgo sicuramente ci faccio un salto

Rispondi

Me lo sono segnato! Sarò a Milano tra un mesetto e questo sembra davvero un posticino da provare. Mi piace l’idea che abbiano studiato il menù con professionisti, e che ciò permetta di non alzarsi dal tavolo appesantiti o affamati.

Rispondi

Vado matta per le insalatone, devo assouitamente provare questo locale!

Rispondi

molto particolari davvero questi loro piatti, appena vado a Milano ci passerò

Rispondi

Ma quante fantastiche proposte, mi hai dato veramente uno spunto prezioso per la pausa pranzo, grazie mille ☺️

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *