Philips TV festeggia 80 anni, tra costume design ed innovazione scopriamo come è evoluta e di conseguenza come è cambiato il salotto degli italiani.

Hello dreamers,

sono stata ad un evento di Philips per la presentazione del nuovo TV con tecnologia Ambilight e ho scoperto di più sulla sua storia e design. In particolare mi ha colpito come la sua presenza abbia stravolto i salotti degli italiani, portando a dei cambiamenti nell’arredamento come nessun’altro oggetto prima.

Nel 1891 a Eindhoven nacqua la Philips & Co, un’azienda olandese specializzata in lampadine elettriche e raggi X. Dopo poco si aprì al mondo della radio e alla telediffusione. Fu nel 1938 che, dopo i primi test, presentò ad Utrecht al pubblico la sua prima TV. Tutti incollati ad un piccolissimo schermo di un apparecchio che non conosceva ancora il colore, quattro manopole e una rivoluzione per le case dei consumatori.

famiglia riunita davanti ad una televisione
famiglia riunita davanti ad una televisione

TV e famiglia un binomio che anticipò i social! L’evoluzione della tv negli anni 60.

Se ci pensate la prima Televisione nelle case è antesignana per eccellenza delle maratone televisive a suon di Tweet, Hashtag e Stories.

La famiglia si riuniva in salotto, davanti al TV, per non perdere film e sceneggiati, ma anche grandi avvenimenti epocali e di attualità. Vi immaginate uno sbarco sulla luna nel 1969 se invece del TV ci fossero state le Instagram Stories?

E i salotti iniziarono a cambiare forma, per ospitare il nuovo arrivato.

Più si allontanava la paura della guerra, più il TV diventava l’elettrodomestico più richiesto che appassionava e riuniva intorno a sé per intrattenere. Un oggetto che puntava al “realismo dell’immagine e del suono”.

evoluzione della tv: pubblicità Philips dei primi anni ’60 rivolta al mercato spagnolo.
evoluzione del design della televisione: pubblicità Philips dei primi anni ’60 rivolta al mercato spagnolo.

L’evoluzione del design della televisione: negli anni 80 non più solo un lusso!

Con l’arrivo degli anni ’80 gli schermi si allargarono e si ridussero le dimensioni, ma l’aspetto più importante fu la democratizzazione dell’apparecchio televisivo. Non più solo un lusso o un oggetto per pochi.

Di conseguenza ci fu un’ulteriore strasformazione del salotto, che oltre ad essere più colorato e minimal con il midcentury modern design, trovò una sua collocazione ben definita.

Nel 1984 Philips produsse il suo 100 millionesimo televisore. A quanti saremo arrivati ad oggi?

100 millionesimo televisore di philips
100 millionesimo televisore di Philips

L’addio al tubo catodico negli anni 90, un grande passo per l’evoluzione del design della televisione!

Nel 1997 debuttò ufficialmente il primo schermo piatto Philips. Un oggetto da esibire orgogliosi nel salotto. Bello anche da vedere, non solo prestante e portatore di una nuova tecnologia che abbandonava il tubo catodico.

Il TV diventò da quel momento un vero e proprio elemento di design per la propria casa, che doveva adattarsi anche alle altre stanze e non essere più rilegato solo in salotto.

Lo schermo piatto aveva esigenze di design molto diverse da quelle del tubo catodico e per questo in poco tempo le sue dimensioni sono aumentate in pollici. Il mercato italiano però non era pronto. Il design dei salotti italiani prevedeva dei mobili a parete con un buco per il tv. Uno spazio troppo limitato per i nuovi televisori, spesso appesi alle pareti come quadri.

Dunque nonostante una tecnologia più interessante ed un design accattivante, il mercato italiano subì un’iniziale contrazione per via del design delle case. Non l’avreste mai detto vero?

evoluzione del design della televisione, dai mobili alle pareti del salotto
evoluzione del design della televisione, dai mobili alle pareti del salotto

Non è solo una semplice macchina funzionale, il design non è più secondario.

Oggi il TV da carattere alla stanza, trasformando la zona living. Pensate ai nuovi Philips TV OLED, con una linea minimal elegante e raffinata. Con nuove esigenze per i consumatori, più attenti al design e alla ricerca di una qualità di suono ed immagine sempre più elevata. Per questo la nuova linea trova tra le feature un processore d’immagine P5 Perfect Picture Engine, per uno streaming in alta qualità.

Il primo TV Philips connesso ad internet arrivò nel 2009. Come facevamo prima? Ora non compreremmo mai un TV non smart. Anche se i TV smart sono sempre più richiesti negli ultimi anni anche proprio per l’arrivo della fibra cablata fino alle case dei consumatori.

E la tecnologia Ambilight sui 3 lati? Per un’esperienza di visione immersiva, proiettata ben oltre i confini dello schermo. Vogliamo parlare di come ha cambiato l’estetica della tv, oltre a migliorare l’esperienza? Non vi nascondo che la sogno nel mio salotto!

Philips OLED 973 con tecnologia ambilight
Philips OLED 973 con tecnologia ambilight

Cosa ci riserverà la prossima evoluzione?

 

kiki tales snapchat

Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Idee regalo nerd per Natale – Telefilm, tecnologia e libri
Come fare foto più belle su Instagram e migliorare il proprio feed?
Tra i vulcani e il 3D Projection mapping – Acqua Village a Cecina

Inoltre vi consiglio di leggere...

6 comments

Rispondi

Quanta strada ha fatto il televisore in 80 anni..ha davvero rivoluzionato il salotto delle case!!

XOXO

Cami

http://www.paillettesandchampagne.com

Rispondi

la televisione una delle più belle invenzioni. Che bello il televisore nell’ultima foto
Alessandra

Rispondi

Penso che andando sempre più in là cn gli anni la televisione si smaterializzerà grazie allo streaming

Rispondi

Che bello questo tuffo nel passato, come prima ci si riuniva intorno alla TV con un solo canale disponibile.. Ora invece litighiamo quasi per che film vedere eheh. Philips poi é sempre una garanzia!

Rispondi

vedere quanta strada è stata percorsa in questi anni è sorprendente e penso che ci saranno tante belle novità

Rispondi

che bello fare un tuffo nella storia ;-)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *