Street food e bollicine per un mix and match di stili: chic e urban, femminile e sensuale come lo champagne e maschile e croccante come un hamburger. Il nuovo menù the sparkling experience del Clash rispecchia il NYX Milan.
Hello dreamers,
sono ritornata al NYX Milan per una cena insolita in compagnia delle mie amiche blogger. Forse vi ricorderete di questo hotel a due passi dalla stazione centrale, perché vi avevo già mostrato quanto fosse Instagram Friendly. Questa volta ho provato in anteprima il nuovo menù Sparkling Experience che gioca tra i contrasti, il mondo gourmet che incontra l’underground.
Il menù è stato realizzato dallo chef Renato Pellizzari affiancato da Matteo Nulli, mentre la selezione dei vini è opera dei Sommelier FISAR in collaborazione con la Maison Ruinart.
Il menù insolito, street food e bollicine, del ristorante Clash all’interno dell’Hotel NYX Milan.
Il Raw burger di manzo con acciughe e tartufo nero, pan de cristal, gelato alla senape e chips di manioca è accompagnato dalle bollicine di “R” de Ruinart. Uno champagne che nasce dalle uve del Pinot Nero e Pinot Meunier della Montagne de Reims e dallo Chardonnay della Cote de Blancs.
Le note aromatiche nel piatto sono date dall’acciuga e la sapidità nel vino, le note untuose per le chips di topinambur vengono ripulite dalle bollicine e l’acidità del vino. Una pulizia piacevole che richiama boccone dopo boccone. Un vino fresco con note floreali che stemperano la senape ed enfatizzano la tartare. Possiamo riconoscere la frutta bianca come pesca e pera. Una beva interessante.
L’abbinamento tra cibo e vino crea un terzo gusto. Può essere scelto per cancellare il gusto del piatto o al contrario per enfatizzarlo.
Ossobuco di risotto al salto e Ruinart Blanc de Blancs
Ed essendo a Milano non poteva mancare un piatto della tradizione: ossobuco di riso cotto al salto servito con gremolada di ossobuco e abbinato ad un calice di Blanc de Blanc.
Lo Chardonnay rappresenta eleganza e profumo. È rotondo e vivace, con note agrumate di limone e zenzero, dolci e mature, mescolate a sensazioni morbide di miele e pasticceria. Insieme al piatto crea una struttura che amplifica lo zafferano, grazie ad un abbinamento per concordanza a differenza del primo piatto.
Un abbinamento in cui uno più uno fa tre.
Hot dog di polpo e Ruinart Rosé
E poi il piatto che più mi sta stupita. L’hot dog di polipo con sedano croccante, alghe nere e yogurt acido è proposto in abbinamento al Ruinart Rosé. Uno champagne dal colore corallo brillante frutto di una speciale tecnica di produzione: con note minerali evolute insieme a note di frutta (amarena, fragola, mirtillo, agrumi e zenzero) molto nette. La carnosità del polpo con la struttura forte nel vino si trova, richiama e sostiene. Grazie a questo abbinamento il sapore del pesce, che tipicamente rimane a lungo in bocca, non è lungo e persistente.
Il colore del piatto spesso è una guida dell’abbinamento corretto, non deve ovviamente essere l’unica caratteristica, ma è interessante valutarla.
Un bellissimo gioco di colori, con il richiamo del corallo dal bicchiere di vino al mondo del mare.
Street food e bollicine di Ruinart, raccontate dai sommelier FISAR.
E per ogni piatto abbiamo potuto degustare al meglio i vini grazie alla passione dei sommelier Fisar, che hanno saputo guidarci nella degustazione con dettagli e curiosità.
Le stesse bollicine accompagnano la versione veggy del menù con: Panelle palermitane sale e limone, Chicche legù, zafferano e asparagi e Veggy hot dog.
Ancora una volta ho avuto modo di apprezzare il buon lavoro di F&De Group, uno dei referenti più importanti per le migliori catene alberghiere.
Street food e bollicine è un abbinamento che ho subito amato. Io adoro gli hamburger e il fatto di associarli a una bevanda così chic mi ha stupita e ammaliata. Una di quelle esperienze che per giudicarle vanno prima provate, e che per me è stata vincente. Ho apprezzato molto il gioco di abbinamenti, per gusto o per colore, non solo enogastronomico, ma anche di stile. Un po’ come nella moda e nell’arredamento del NYX, il ristorante Clash ha trovato il giusto compromesso tra chic e urban.
Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
NYX MILAN – Location Instagram friendly e Ristorante top a Stazione Centrale
Corso Sommelier FISAR: ho provato la degustazione The Blind!
FISAR IN ROSA: le donne dell’Amarone in Valpolicella
5 comments
Ilenia Zito
Sembra che sia stata un’ottima esperienza :)
Ilenia’s wardrobe
http://www.ileniaswardrobe.com
Camilla
Un menù davvero originale, mi ha messo l’acquolina in bocca!
L’hot-dog di polipo lo mangerei subito!
XOXO
Cami
http://www.paillettesandchampagne.com
Francesca Rizzi
Adoro lo street food poi se accompagnato dalle bollicine e ancora meglio
Annie Bookblogger
Menù originale e evento strardinario all’insegna di tanti gusti nuovi.
Cristina Di Matteo
Mi piace molto questo menù :D Grazie per la segnalazione