La Villa Pallavicino è il luogo ideale per rilassarsi sul Lago Maggiore. Centinaia di fiori diversi, animali in libertà e una vista spettacolare sul lago.
Hello Dreamers,
oggi vi voglio far scoprire una perla del mio territorio. Il Parco Villa Pallavicino, riaperto la scorsa estate dopo alcuni lavori di manutenzione. Io ci sono stata ad ottobre inoltrato e sono rimasta piacevolmente colpita dal fatto che era totalmente fiorita, nonostante fosse autunno!
L’attrazione infatti non è la villa in sè, che non è visibitabile, ma il giardino all’inglese che preserva l’ambiente naturale del Lago Maggiore.
Ve ne parlo perché voglio farvi scoprire pian piano il Lago Maggiore, che ha tanto da dare, ma è troppo poco conosciuto rispetto al fratello Lago di Como. Conosco bene la Villa Pallavicino perché essendo vicino a casa mia ci sono state diverse volte, specialmente da piccolina quando facevo l’asilo estivo proprio all’interno del parco. Se state organizzando una gita fuori porta vi consiglio questo articolo in cui trovate i 7 posti da non perdere sul Lago Maggiore.
È il posto perfetto per passare una giornata con la famiglia, per rilassarsi o per scattare foto fantastiche. La vista sul Lago Maggiore è spettacolare, si possono anche vedere distintamente le tre isole di Stresa.
Orari e prezzi della Villa Pallavicino
Il parco è aperto dalla primavera all’autunno (consultate il sito per sicurezza). L’ingresso è di circa 9,50€ per gli adulti, ma esistono anche biglietti comulativi giornalieri con le isole. Come tempistiche è fattibile vedere entrambi i siti nello stesso giorno, specialmente se vedrete una sola isola. Se avete più tempo, però, vi consiglio di dividere le visite su due giorni, specialmente se siete con la famiglia.
All’interno del parco c’è un bar, mentre davanti alla villa troverete un parcheggio gratuito.
La storia della Villa Pallavicino
Il realizzatore della Villa Pallavicino fu Ruggiero Bonghi, fu poi ampliata dal Duca di Villombrosa quando l’acquistò. In seguitò fu di nuovo acquistata, nel 1862, dai Marchesi Pallavicino che tutt’ora ne sono i proprietari.
La flora della Villa Pallavicino, per ammirare la fioritura di centinaia di specie diverse.
La flora è molto varia, con piante adatte al clima umido e al suolo acido dei laghi. Pochi sempreverdi e tantissimi fiori. Vi sono anche essenze vegetali esotiche come i Liriodendri.
La fattoria e gli animali della Villa Pallavicino.
Il parco ha un’area definita come fattoria dove gli animali si muovono liberi senza alcuna gabbia.
I bambini potranno vedere (magari per la prima volta) ed accarezzare caprette tibetane, lama, daini, … E se siete fotografi potrete realizzare degli scatti fantastici senza aspettare gli animali ore nei boschi.
Mi è piaciuta molto quest’area anche perché ad un certo punto è arrivato il custode con il pranzo (degli animali) ed è stato il caos generale, molto comico… alla Fantozzi!
Mentre nel giardino botanico ci sono i pavoni in libertà, qui è dove ho realizzato questa foto che vi è piaciuta molto su Instagram.




Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Ombrelli fluttuanti – Arona
#aronairshow – Frecce Tricolori sul Lago Maggiore
Lanterne sul Lago delle Fate – Macugnaga
6 comments
Marina Vaccarotti
Sto progettando un weekend per Pasqua e tengo presente i tuoi consigli!!!
Cappellacci a Merenda
Sai, conoscevo solo per sentito dire questa località, sembra incantevole!!
Purtroppo è un po’ distante per una gita fuoriporta, ma il tuo post mi ha convinto a pianificare una futura gita di qualche giorno li, magari in primavera, chissà che profumo fanno i fiori!
Bruna Athena
Non sono mai stata da quelle parti, purtroppo; conoscevo la villa di nome, ma ora so che bisogna andarci!
Alessia Fantini
Ma questo parco è una meraviglia :D
Myriam
Oddio che spettacolo, voglio assolutamente andarci!!
cristiane
Che meraviglia, da visitare sicuramente.