Come sopravvivere ai saldi e vivere felice? Ecco la mia strategia di guerra! Un po’ alla veni vidi acquisti (solo se in sconto).
Hello dreamers,
è finalmente arrivato il periodo più bello dell’anno: quello dei saldi.
Dove qualsiasi cosa è più bella, anche se ha solo il 10% di sconto. Quando magicamente il nostro piede perde una taglia e siamo sicure di portare a termine la maledetta dieta pur di entrare in quel paio di jeans al 50%. Quel momento in cui crediamo di avere un redcarpet dopo solo qualche ora, dato che stiamo indossando un abito di soli glitter con tutta la schiena scoperta. E cerchiamo anche di convincere il fidanzato o la migliore amica che sì, lo indosseremo anche per fare la spesa. Pensiamo di avere lo stipendio di un senatore a vita e 4 armadi vuoti a disposizione. Eppure in tutto ciò non riusciamo a trovare quella maglietta che avevamo addocchiato solo una settimana fa. E poi diciamocelo, quanto è bella la nuova collezione?
Ok, no, così non va bene! Ci vuole una strategia per superare questa missione!
Oggi vi svelerò i miei consigli per sopravvivere ai saldi e vivere felice! Questo perché ogni volta che vi porto con me a fare shopping con le Instagram Stories mi riempite di domande, e mi scrivete in direct che “credete di avere il salame sugli occhi” (cit. tratta da una vera chat) per non aver trovato le stesse cose. Ho in programma questo articolo da tempo, quindi non perdiamo altro tempo e vediamo tutte le pedine sul tabellone di guerra.
Scegli i giusti compagni di squadra! E ricorda, meglio sola che mal accompagnata.
Non smetterò di ripeterlo, per me lo shopping serio si deve fare in due. Perché? Te lo spiego subito!
1. Se la persona scelta sta facendo shopping con te, potrai condividere il numero di capi massimo da portare in camerino. Forse non è correttissimo, ma i saldi sono una guerra e ogni arma è fondamentale!
2. È brutto da dire, ma ti aiuterà a portare le borse. Potrai fare a turno e avere le braccia libere per scegliere i capi da portare in camerino.
3. Potrà dirti se i jeans ti stanno bene sul lato b e chiuderti la lampo nei vestiti più stretti.
4. Ci sarà un altro telefono carico, nel caso in cui il tuo si sia scaricato a furia di far foto e controllare online la disponibilità dei capi.
5. Potrà aiutarti a fare le foto (su questo ci torniamo dopo) e andare in esplorazione al posto tuo quando stai cercando una taglia in più.
6. Se ti mancheranno dei centesimi o la tua carta farà le bizze, ci sarà il supporto immediato!
7. Avrai qualcuno che ti ricorderà che esistono anche dei bisogni nella vita, come fare pipì o mangiare qualcosa… dopo che sei rinchiusa da 4 ore dentro Zara non è scontato.
E poi qualcuno dovrà pur portare alla macchina la panca scandi che hai appena acquistato al 50%!
Il soldato perfetto per la missione?
“Ricorda sempre: la vera forza di uno spartano è il guerriero al suo fianco. Perciò dagli rispetto e onore, e li riceverai a tua volta”.
Frasi ironiche a parte, devi sceglierlo tu. Dopo tante avventure scoprirai chi è adatto e chi no.
Ecco però alcuni consigli su chi evitare:
1. L’impaziente. Che sia il fidanzato o la migliore amica, diffida di chi ha poco tempo e non sa che il tempo dentro Zara subisce un particolare fuso orario.
2. Il taccagno. Non c’è bisogno che una calcolatrice vivente ti tenga i conti, a meno che non ti stia aiutando a calcolare la percentuale di saldo. No a chi ci trattiene dal fare shopping senza una nostra specifica richiesta.
3. L’amica perfetta a cui ogni capo sta bene. Non è invidia, è semplice sopravvivenza. Dopo aver occupato il numero massimo di capi per camerino con un solo paio di jeans in diverse taglie mi ringrazierai di aver evitato questa categoria.
4. L’indeciso. Se stai facendo shopping in compagnia il tempo già diminuisce, figuriamoci con chi è perennemente indeciso! Allo stesso modo diffida di chi non da un’opinione… specialmente se è il fidanzato! Però ricordati di accettare le critiche, senza mettere il muso.
5. Chi ha gusti troppo diversi. Sarà difficilissimo avere buoni consigli, oltre al fatto che probabilmente passerete il tempo divisi in negozi diversi.
Cosa fare prima dell’inizio dei saldi?
Se stai leggendo questa guida prima dei saldi inizia subito a seguire questi consigli. Altrimenti ricordateli per il futuro. Io stessa me ne dimentico spesso e me ne pento ogni volta.
1. Fotografa tutto ciò che ti piace, con tanto di cartellino. Questo ti sarà utile per tre motivi:
– Saprai cosa cercare entrata in negozio;
– Avrai il codice nel caso in cui avrai bisogno di aiuto dalle commesse o dovrai cercarlo online;
– Saprai il vero prezzo di partenza. I finti saldi, con rincaro sul prezzo originale, non ti fregheranno più!
2. Prova i capi quando sono a prezzo pieno. Così saprai se ti sta effettivamente bene, ma soprattutto potrai trovare la taglia giusta. Miraccomando non farti tentare, il test è da fare solo in vista dei saldi! Se come me non sai mai se il 40 o il 41 è il numero giusto, provare prima ti salverà da acquisti sbagliati. Ricordati anche di salvarti la taglia nelle note del telefono!
3. Confronta i vari negozi. Stai cercando un paio di stivali rossi? Essendo di tendenza troverai tantissimi negozi con questa offerta. Confrontali prima e acquista dal negozio che parte con i saldi più alti. I blog ti potranno aiutare in questo. Questo ti aiuterà anche a capire quale negozio attaccare prima una volta iniziati i saldi.
Wishlist, indispensabile per non ritrovarsi con un paio di sandali con il pelo arancione e le solite T-Shirt bianche.
Sarà banale, ma la wishlist prima dei saldi è indispensabile. Questo ti permetterà di toglierti degli sfizi, avrai ben chiaro il tuo obiettivo e risparmierai molti soldi. Potrai anche decidere di acquistare quel determinato capo solo se raggiungerà una certa percentuale di sconto o se lo troverai ad un prezzo speciale.
Come creare una wishlist?
1. Unendo le foto dei vari capi che ti hanno conquistato quando erano nuova collezione. Magari troverai un dupe in un altro negozio oppure troverai proprio quel paio di jeans con le rose al 70%.
2. Guardando il tuo armadio, cercando di capire se ti manca un certo capo. Lo so, è piuttosto difficile dato che probabilmente è come cercare di catalogare tutti gli insetti presenti sulla terra.
3. Quali capi must have mancano alla tua collezione? Non sottovalutare i capi che ti sembrano più banali, perché quando ti servirà una camicia bianca potrebbero essere già finiti gli sconti.
4. I capi basic, evergreen. Sì certo, come sopra ti sembrerà un acquisto banale. Ti assicuro però che ti ritorneranno utilissimi anche per creare i look più particolari.
5. Monitorando le tendenze della prossima stagione. I trend ritornano negli anni, ma sarebbe bello poter indossare ancora un po’ il nuovo capo senza risultare fuori moda. Stai attenta ai trend della stagione successiva, o opta per capi di transizione così da poterli indossare subito e non tenerli un anno con il cartellino nell’armadio.
Fissa un budget. E compra solo le cose in saldo!
Lo so, questo è il consiglio più difficile, ma è fondamentale! No ai capi della nuova collezione, avrai tantissimi mesi per acquistare capi a prezzo pieno. Il tuo pezzo preferito non è ancora in saldo? Aspetta… potrai sempre comprarlo a prezzo pieno alla fine dei saldi se non sarai stata fortunata.
Se proprio non vuoi fissare un budget almeno tieni conto della tua spesa giornaliera, prima di dover bere molti bicchieri di vino guardando il conto dall’home banking.
I saldi sono arrivati! Help! Alle armi!
Compagnia attenti. Al mio segnale scatenate l’inferno. Facciamo quello per cui siamo stati addestrati, per cui siamo stati cresciuti, per cui siamo nati.
Ok, forse sto esagerando un po’… però alla fine il primo giorno di saldi è un po’ come andare in guerra. Sai quando parti, ma non sai quando torni. Troverai fidanzati-zombie, capi stropicciati, scarpe spaiate, file infinite, sacchetti sparsi…
Ecco i miei step per sopravvivere ai soldi e vivere felice!
Controlla online la percentuale di sconto e i capi in saldo. Prima di fiondarti in negozio fai un rapido controllo online. Ti sarà utile anche per scegliere da quale negozio partire.
P.s. alcuni negozi iniziano prima del giorno ufficiale, con vendite private dedicate agli iscritti alla newsletter!
Scegli l’ordine dei negozi ed inizia la giornata. Ma prima, come vestirsi per affrontare i saldi?
ALT come ti sei vestita? Ricordati sì a capi comodi da togliere e mettere, scarpe basse e borsa a tracolla o zainetto. Vestiti a strati e indossa qualcosa di basic in modo che potrai provare gli abbinamenti più facilmente. Il look perfetto è jeans, t-shirt, maglione o pantaloni, camicia e blazer. Anche l’intimo è importante, scegli un reggiseno che ti veste bene, in un colore neutro, e delle mutandine che non segnano troppo.
Stai attenta anche alle calze, specialmente se vuoi provare tipi di scarpe molto diverse. Il trucco è indossare un paio di collant e sopra le calze in cotone in inverno, o portarne un paio in più in borsa d’estate.
In borsa, oltre alla carta di credito, ricorda: una bottiglia d’acqua, uno snack, dei fazzoletti, un elastico (a volte il look va visto con i capelli raccolti) e il caricatore del telefono!
Ah i capelli, sì i capelli! Sono fondamentali. Se hai i capelli sporchi ti senti più brutta e in disordine. Quindi fai la piega, anche se sarà distrutta a fine giornata. Poco trucco e tanto burrocacao (per combattere l’aria condizionata).
Ricordati che le luci e gli specchi dei camerini non sono sempre gestiti bene, ecco qui alcuni esempi di differenza di specchio e luce con lo stesso look.
Hai messo piede in negozio e hai scelto la pillola rossa, ora che si fa?
1. Perlustra tutto il negozio. Cerca di capire dove sono i saldi, se sono divisi per categoria o per percentuale di sconto.
2. Controlla la coda ai camerini e il numero di capi massimo consentito. Se è disponibile, utilizza una borsa del negozio per riporre i capi e avere le mani libere.
3.Se non trovi una taglia, controlla anche in camerino!
4. Non aver paura di chiedere alle commesse se ci sono taglie in più in magazzino. Il 99% delle volte ti risponderanno male, ma c’è sempre quel 1%. Magari potranno ordinarle online o verificare l’assortimento di altri negozi vicini.
5. Controlla più volte la taglia. Specialmente delle scarpe; io stavo rischiando di comprare un paio di stivali spaiati (40 e 36)!
6. Fai sempre un check online per vedere se il maglione che stai comprando è disponibile in altri colori o c’è la taglia che manca in negozio. Ti arriverà a casa pulito ed impacchettato, eviterai le code in cassa e potrai sempre fare il reso gratuito (per quasi tutti brand).
7. Stai lontana dalla ressa, se possibile. Si sposteranno tutti in massa come gli zombie, attirati da dove c’è più gente. Potrai così vedere meglio i capi, sia prima che dopo.
8. Ricontrolla la tua wishlist, per vedere se hai trovato tutto e per aiutarti a focalizzarti su ciò che stai cercando.
9. Se hai tempo controlla bene gli stendini, specialmente quelli che da lontano sembrano un ammasso nero o bianco. Potresti trovare un bellissimo capo nascosto, magari mischiato tra gli altri perché ultima taglia.
10. Non sottovalutare i completi, spesso hanno dei pattern particolari (sconto alto) e potrai indossarli sia insieme che spezzati creando mille look diversi.
11. Inizia a prendere in mano tutto ciò che ti piace. Se non hai problemi per il numero di capi io ti consiglio di portare anche i capi per cui sei indecisa in camerino. Può essere una buona occasione per provare un nuovo stile o tendenza.
È arrivato il momento del camerino. E ovviamente mi piace tutto! Cosa compro? Come faccio a scegliere?
L’oracolo di Delfi non ti può aiutare. E no, nemmeno Paolo Fox!
1. Se devi chiedere a qualcuno diffida delle commesse, che come sirene ti potrebbero portare a comprare tutto il negozio. Qui entra in gioco il tuo compagno d’avventure. Questo è il momento in cui sai se hai scelto bene.
2. Fai una foto. No, non è per le stories di Instagram. Ti aiuterà a capire come ti stanno i capi. Anzi fatti fare una foto, se ti è possibile, così non sarai condizionata dallo specchio del camerino (spesso non veritiero). Se non ti sta bene in foto probabilmente non ti sta bene anche nella vita reale. Piuttosto è il contrario. Sembra una regola stupida, ma con me funziona. Se non acquisterai i capi indossati per il prezzo avrai memoria di come ti stavano per il secondo giro di shopping con gli ulteriori ribassi.
3. Hai fatto la foto e sei indecisa? Chiedi alle amiche! O crea un sondaggio nelle Stories di Instagram. Sì ora hai il permesso di pubblicarla. Se ti risponderanno tardi potrai sempre acquistarlo online.
4. Se ti è possibile esci dal camerino (rimanendo nella zona prova) e specchiati con la luce artificiale più veritiera, in camerino le luci spesso non perdonano! Una piccola passerella non fa mai male, vedendo come ti sta l’abito in movimento… e se sei indecisa sulla taglia prova anche a sederti!
5. Non comprare i capi se non ti stanno bene ora. Non c’è dieta che tenga! No anche alle scarpe scomode o di una taglia in meno (sì, questo lo sto scrivendo per me).
6. Se riesci, cerca di abbinare i capi che stai provando con un senso. Ottimizzerai i tempi e avrai qualche idea in più su come indossarli… senza copiare il look del manichino!
7. E se sei ancora indecisa, lancia una monetina… mentre sarà in aria saprai cosa vuoi veramente.
Ultimo, ma non per importanza: controlla lo scontrino!
È scomodo, ma devi farlo. Puoi o sommare tutto prima o fare un rapido check una volta pagato. I commessi sono stressati ed errare è umano. È però sempre meglio prevenire che curare.
E tieni lo scontrino per qualche settimana, magari riprovando il capo a casa potresti cambiare idea, il reso entro un mese è tuo amico!
E tu come affronti i saldi? Fammelo sapere nei commenti!
Se ti è tornata utile condividi la guida con le tue amiche.
Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Colore Pantone 2018 Ultra Violet – Idee moda, make up e home
Trend: stivaletti e stivali rossi! Tutti i modelli e dove trovarli
La mia esperienza con le Extension per capelli a clip!
4 comments
Camilla
Ottimi consigli, in tempo di saldi non sono mai troppi!
Molto interessante la parte su chi non portare con te :)
XOXO
Cami
http://www.paillettesandchampagne.com
Kiki Tales
Grazie <3
silvia jackson
una guida veramente utilissima per non perdersi nel mare di saldi, la seguirò! io vado da sola che è meglio!
Kiki Tales
Meglio sole che mal accompagnate :P