Cosa vedere sul Lago Maggiore in un weekend fuori porta da Milano? Ecco i 7 luoghi da non perdere!

Hello dreamers,
Oggi vi faccio scoprire di più sulla mia terra natale.
Ad un’ora da Milano e poco più da Torino, il Lago Maggiore è un paradiso perfetto per una gita fuori porta lontano dalla città. Ecco i 7 luoghi imperdibili per conoscere al meglio le bellezze e la storia di questo lago. Ho selezionato posti sia sulla sponda lombarda che sulla sponda piemontese, anche se (lo so, sono di parte) io preferisco la sponda piemontese.

Ma prima un po’ di storia e geografia, dove si trova il Lago Maggiore? Curiosità?

Il Lago Maggiore è poco conosciuto, specialmente in confronto ai fratelli Lago di Garda e Lago di Como. Il maggior numero di turisti arriva dalla Germania, Svizzera e Lombardia. Negli anni ’60 tutti i milanesi ambivano una casa su questo lago, ma poi pian piano tutto il movimento si è spostato sul Lago di Como.

È un lago prealpino di origine fluvioglaciale, il secondo per supercifice in Italia (dopo quello di Garda) e di profondità (dopo quello di Como). Il suo nome Maggiore, infatti, era legato alla sua estensione (era il più esteso dei laghi alpini) tanto da contenere anche il Lago di Mergozzo. In pratica casa mia all’epoca era sommersa!

L’80% del Lago Maggiore è italiano, mentre il restante 20% è svizzero. È collegato ai navigli di Milano, attualmente il tratto è navigabile. Parallela alla via fiume troverete una ciclabile fino a Pavia partendo da Angera. Il Lago Maggiore ha ben 11 isole, 8 in Piemonte 1 in Lombardia e 2 in Svizzera. Le più famose sono le tre isole Borromee.

Cosa vedere sul Lago Maggiore? Isole Borromee, Stresa – Piemonte

Per un pomeriggio dal profumo di vacanza, durante la stagione estiva in primavera o all’inizio dell’autunno, recatevi a Stresa e fate il giro delle tre Isole Borromee.
L’isola Madre è la più grande delle isole del Verbano e vanta delle raffinate collezioni botaniche. L’isola Pescatori è perfetta per il pranzo, con i suoi ristoranti di pesce.
L’isola Bella è la più famosa, ovviamente per la sua bellezza, con un palazzo ed un giardino che vi faranno innamorare. L’entrata è a pagamento.

Troverete barche e battelli che vi permetteranno di acquistare un biglietto giornaliero per visitare tutte e tre le isole o solo alcune. In alcuni pacchetti è compreso anche un giro turistico del lago, fino a Santa Caterina del Sasso o Angera.

Prima di partire, passeggiate sul lungolago di Stresa per godervi la vista sugli hotel di lusso in stile Liberty.

Cosa vedere sul Lago Maggiore? Parco Villa Pallavicino, Stresa – Piemonte

E se dopo il giro sulle Isole Borromee non siete ancora stanchi, potete visitare il Parco Villa Pallavicino a Stresa. Centinaia di fiori diversi, animali in libertà e una vista spettacolare sulle isole. Potete scoprire di più in questo mio articolo.

parco villa pallavicino cosa vedere cosa fare quanto costa kiki tales lago maggiore stresa

Cosa vedere sul Lago Maggiore? Rocca Borromeo, Angera – Lombardia

La Rocca di Angera domina la sponda meridionale lombarda del Lago Maggiore.
Al suo interno vi è il museo della bambola e del giocattolo, le sale storiche e il giardino medievale. Avrete una bellissima vista sul lago, contornata da natura, storia e vigneti. Da qui potrete vedere bene Arona e Meina, come vi mostro in foto.

 

Cosa vedere sul Lago Maggiore? Rocca di Arona – Piemonte

La rocca di Arona era la gemella della rocca di Angera, costruite in un punto strategico per il controllo del lago. Venne però distrutta nel 1800 dall’esercito napoleonico, dunque ad oggi sono presenti solo delle rovine, da poco restaurate. Rimane un parco panoramico perfetto per pranzare immersi nella natura, ammirando il Lago Maggiore e la Rocca di Angera.

Potrete raggiungere la Rocca di Arona a piedi, in auto o con un trenino dal centro del paese.
La sera, in estate, ci sono spesso concerti o opere teatrali.

In foto la vista dalla Rocca di Arona, su Angera e la Rocca di Angera.

Cosa vedere sul Lago Maggiore? Colosso di San Carlo Borromeo, Arona – Piemonte

Il Colosso di San Carlo, chiamato dai locali San Carlone, fu per circa due secoli la statua più alta al mondo. La particolarità di questa statua non sta solo nella sua altezza, oltre 30 metri, ma anche nel fatto che si può salire all’interno (a pagamento) fino a raggiungerne la testa tramite una scala. Avrete una magica vista sul lago attraverso i buchi degli occhi, delle narici e delle orecchie.

E no, se soffrite di vertigini non fa per voi! Io per questo non ci sono mai salita.
Il monumento, tra le statue visitabili all’interno, è secondo per altezza solo alla Statua della Libertà. Infatti lo scultore Frederich-Auguste Bartholdi soggiornò proprio ad Arona per studiare la struttura del colosso, per il suo progetto della Statua della Libertà.

Cosa vedere sul Lago Maggiore? Lagoni di Mercurago.

E dopo aver visto la Rocca di Arona e il San Carlone, potrete fare un pic nic o una passeggiata al parco naturale dei Lagoni di Mercurago. Prende il nome dal fatto che vi sono diversi laghi sparsi per tutto il territorio. È tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, tra i 111 siti palafitticoli preistorici localizzati attorno alle Alpi. Perfetto con tutta la famiglia, perché vi sono anche rovine che potrebbero stupire i più piccoli. Se invece passerete diversi giorni nella zona ve lo consiglio anche per correre… potreste anche trovarmi!

Cosa vedere sul Lago Maggiore? Santa Caterina del Sasso, Leggiuno – Lombardia

L’eremo di Santa Caterina del Sasso si trova su una parete rocciosa a picco sul lago, è sicuramente uno dei luoghi più particolari che potrete vedere sul Lago Maggiore. Si può vedere via lago, ad esempio dopo il giro delle isole di Stresa, o accedere via terra anche tramite l’ascensore nella roccia.

E voi siete mai stati sul Lago Maggiore? Cosa avete visto? Cosa vi è piaciuto di più? Fatemelo sapere nei commenti!

kiki tales snapchat

Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Albergo Diurno Venezia a Milano
Ombrelli fluttuanti – Arona
Parco Villa Pallavicino, fiorita tutto l’anno – Lago Maggiore

Inoltre vi consiglio di leggere...

12 comments

Rispondi

I ho visto solo stresa….quindi vuol dire che mi manca tutto il resto! Grazie dei consigli!

Rispondi

Devi rimediare ahaah

Rispondi

Che foto meravigliose! Mi hai fatto venire voglia di andarci subito

Rispondi

Se vieni chiamami!!

Rispondi

che bello ci voglio andare!!

Rispondi

:) spero potrai farlo presto!

Rispondi

Complimenti hai saputo valorizzare luoghi incantevoli.
Francesca A.

Rispondi

Grazie :*

Rispondi

Ottimi spunti, mi manca la passeggiata al parco un luogo che non conosco. Rimedierò al più presto!

Rispondi

Sono sicura che ti piacerà! :D

Rispondi

Bellissima guida, io ho scoperto lago Maggiore quando mi sono trasferita a Milano
Alessandra

Rispondi

:) Ti piace?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *