Perché il Belgio non è solo cioccolato, patatine e waffle. Questa vacanza è stata per noi all’insegna del #foodporn! Abbiamo provato tanti bar e ristoranti tipici che, oltre ad avere un arredamento unico, hanno piatti per tutti i gusti (con attenzione alle intolleranze e per i vegani).
Hello dreamers,
nell’autunno 2016 ho fatto un viaggio in Belgio on the road, spostandomi tra le città via treno. Complici i consigli di una mia cara amica che viveva lì, ho provato dei piatti unici in ristoranti fantastici per design o vista. La cosa che più mi ha stupito sono state le tante proposte per vegetariani, vegani e varie intolleranze. Essendo io intollerante a glutine e lattoio sono sempre molto attenta a questo aspetto. Anche se vi rivelo che in una vacanza simile mi dimentico per qualche giorno delle mie intolleranze per provare piatti nuovi, spendere il giusto e non rallentare troppo il programma.
Oggi vi consiglio i miei piatti e ristoranti preferiti del Belgio tra: Bruxelles, Anversa, Gent e Bruges.
Dove mangiare in Belgio piatti tipici con vista: Old England
Parto dal mio ristorante preferito di tutto il viaggio: Old England.
Prendete un edificio Art Nouveau, una vista pazzesca su Bruxelles, piatti tipici, posizione centrale, posto comodo e veloce senza dover prenotare… e avrete questo pranzo perfetto.
Non è super economico, ha prezzi da ristorante, soprattutto perché le porzioni sono piccole. In più si paga la vista e la sua posizione (in un palazzo storico diventato museo). Però potrete provare tanti piatti tipici molto buoni. Se volete usare più budget per un pasto scegliete questo!
Dove e cosa mangiare in Belgio: Balls & Glory
Un ristorante in cui si mangiano polpette. Mmm… mega polpette! Probabilmente il piatto che mi ha più stupita durante il viaggio. Ci sono stata ben due volte, a Gent. Lo troverete però anche a Bruxelles, Anversa e Leuven in quanto è diventato un franchise.
Il concept è semplice: mega polpette di carne con diverse ricette per il riempimento, l’impanatura e il contorno. Esiste anche la versione vegan!
È in un posto come questo che mi sono fermata a pensare e a guardare, cercando di capire qualcosa dei discorsi in fiammingo tra i tavoli. Imparando l’arte della lentezza, da leggere in chiave positiva come tranquillità, accompagnati da un buon piatto caldo e circondati da un design unico. È proprio vero che per conoscere qualcuno devi vedere come si comporta a tavola!
Cosa mangiare in Belgio per scaldarsi: le zuppe!
Alt! Vi ho visto, stavate cercando di saltare questo paragrafo. Ho cinque parole per voi: qui le zuppe sono magnifiche. E non lo dico io che le amo anche in Italia, lo dice anche Gabriele che evita verdure e frutta come la peste.
Grazie alle spezie e agli abbinamenti (spesso insoliti) la zuppa diventa un piatto interessante. E suprattutto è molto caldo, cosa da non sottovalutare visto il vento costante e la quantità di pioggia.
Ogni zuppa sarà accompagnata da del burro e del pane, oltre al formaggio. In alcuni ristoranti troverete le zuppe abbinate a dei veri e propri panini e un frutto. Dunque anche i non simpatizzanti delle zuppe potranno gustarsi un buon panino e allo stesso tempo scaldarsi.
Nota negativa, in molti bar e ristoranti (specialmente se non turistici) il menù non è tradotto quindi sarà difficile capire quale verdura e spezia si sta per mangiare.
Dove e cosa mangiare in Belgio se si è di fretta: Panos
Per evitare il classico McDonald’s o KFC, se si è di fretta o si vuole spendere poco il posto perfetto è Panos. Panini di ogni genere con ingredienti ed abbinamenti interessanti.
Certo è una sorta di anticristo per me che sono intollerante al glutine, dato che ogni cosa è fatta di farina e il gluten free non è pervenuto (o almeno non lo era nel 2016).
Dove e cosa mangiare in Belgio: le crepes salate!
Un po’ brunch un po’ pranzo, le crepes salate sono un piatto imperdibile in Belgio! Sono perfette per chi vuole qualcosa di veloce ed economico, ma vuole allo stesso tempo provare un piatto locale.
Esistono anche in versione gluten free, con ogni tipo di ingrediente.
Io l’ho provata con uovo, formaggio, bacon e spinaci da Gwenola a Gent. Squisite!
Cosa mangiare in Belgio di tipico? Il fritto!
Non si può andare in Belgio senza aver mangiato almeno una volta il suo fritto!
Vi avviso, alla dogana vi rimanderanno indietro se non avrete mangiato almeno un piatto di patatine fritte.
Noi per non farci mancare niente le abbiamo provate anche al museo delle patatine, a Bruges.
Anche se ho preferito la versione più unta con salsa uvunque di Gent!
Comode da mangiare mentre passeggiate, ma sicuramente non facilissime da digerire.
Dove mangiare in Belgio di tipico: le birre e il Delirium Cafe
Se visiterete Bruxelles probabilmente vedrete varie insegne con l’elefantino rosa in giro per la città. La più importante però è quella del Delirium Cafe. Un luogo super commerciale, ma che vale comunque la pena di visitare. Il soffitto è ricoperto di vassoi e le spillatrici delle birre tendono all’infinito.
In Belgio la birra costa poco, a volte anche meno dell’acqua. Vi consiglio quindi di provarne diverse durante i pasti… perché l’aperitivo non esiste! Se vi ritroverete in un bar alle 18 e chiederete degli stuzzichini vi guarderanno straniti (e poi ve li metteranno sul conto!).
Cosa mangiare in Belgio di dolce? Waffle al cioccolato, Waffle alla crema, Waffle alla frutta…
Sì, come avrete capito la vacanza in Belgio è da evitare durante una dieta. I chioschi di waffle sono un po’ paragonabili alle nostre gelaterie. Ne troverete tantissimi con prezzi e qualità diversi. Spesso i più economici sono in realtà i più buoni.
Il mio preferito è questo verde, ad Anversa, mentre sono rimasta molto delusa dallo storico Mokafe di Bruxelles definito (anche dalla Lonely Planet) il migliore del Belgio.
Colazione golosa in Belgio da Häagen-Dazs
E se la colazione non è inclusa nel vostro Hotel, una buona soluzione è provare il bar di Häagen-Dazs.
I piatti non sono propriamente economici, circa 12€ l’uno, ma vi assicuro che ne varrà la pena.
Perfetto per un brunch domenicale.
Dove mangiare il cioccolato in Belgio?
L’ho lasciato per ultimo, perché è tra i cibi più scontati. È davvero così buono? Dipende molto dai gusti, è sicuramente molto diverso da quello Svizzero o dalle nostre marche italiane. Risulta più dolce e burroso. Non per questo però ci siamo fermati dal prenderne più di 10 tavolette di gusti diversi al supermercato! E ci siamo fermati solo perché era finito lo spazio in valigia.
Se siete interessati a scoprire di più sulla sua storia a Bruges c’è il museo dedicato, in cui potrete anche assistere alla creazione delle praline, con degustazione di una pralina alla fine. Per il museo del cioccolato e delle patatine esiste il biglietto cumulativo.
E voi siete mai stati in Belgio? Cosa avete mangiato? Fatemelo sapere nei commenti!
Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
To Eat List: dove e cosa mangiare in Cambogia!
Dove e cosa mangiare a Stoccolma!
To Eat List: Dove e cosa mangiare a Roma!
Dove e cosa mangiare in Spagna!
To Eat List: Dove e cosa mangiare a Padova!
Dove e cosa mangiare in Russia!
8 comments
Camilla
Mi hanno parlato tutti bene dell’offerta gastronomica belga e il tuo post è una conferma a tutto ciò che ho sentito!
Devo andarci assolutamente!
XOXO
Cami
Paillettes&Champagne
Kiki Tales
Assolutamente! :) Spero che avrai modo di andarci presto!
Federica Lucente
Mi hai fatto venir fame con tutti questi bei posti!
Kiki Tales
Partiamo? :P
Myriam
Mi ispira tantissimo la cucina belga che ci hai peopoato, soprattutto per la sua incredibile varietà!
Kiki Tales
:) Assolutamente! E ha anche piatti molto salutari.
Raffaella Manetta
Adoro leggere i tuoi articoli sono sempre strepitosi! I piatti che ci hai proposto mi hanno messo l’acquolina in bocca ? sicuramente saranno ottimi!
Kiki Tales
Grazie mille <3