Scopri cosa vedere, fare, mangiare e comprare nei mercatini di Natale in Austria: a Innsbruck e Salisburgo.

Buongiorno dreamers,
per augurarvi un Buon Natale ho deciso di mostrarvi e raccontarvi la mia esperienza ai mercatini di Natale in Austria. Per il ponte della madonna volevamo fare un piccolo viaggio, ma abbiamo saputo di non dover lavorare all’ultimo dunque i costi dei voli erano proibitivi. Abbiamo quindi optato per un viaggio on the road, ma all’inizio non avevamo le idee ben chiare sulla meta, in quanto forse di molti voi sapranno tutti mi definiscono come il Grinch mentre Gabriele ama il Natale. Girovagando tra siti, foto salvate e liste abbiamo notato una foto di Innsbruck e delle sue case colorate. Si trova a poche ore da Milano, dunque fattibile in così pochi giorni, e ha dei fantastici mercatini per Natale. Abbiamo poi aggiunto Salisburgo, dato che lui l’aveva vista al liceo e gli era piaciuta molto. E siccome nessuno dei due era ancora stato in Germania abbiamo aggiunto una tappa anche lì, con un l’hotel economico (rispetto ai prezzi di Salisburgo) per due giorni.
Di questo itinerario e del road tour vi parlerò però meglio in un post dedicato. Oggi mi voglio concentrare su i mercatini di Natale.

Non essendo un’amante del Natale non ero mai stata a dei mercatini simili prima d’ora, se escludiamo quelli di Milano e la Fiera dell’artigianato di Rho. Dunque per me era davvero tutto nuovo, non solo le città. Il verdetto? Che sono decisamente molto belli, anche per i piccoli Grinch, ma tanto tanto caotici soprattutto se ci andate in giorni di alta stagione come nei ponti.
Ci ritornerei? Sicuramente sì, anche non nel periodo natalizio, e sono piuttosto curiosa di vedere anche altre città con la veste natalizia… ma cercherò di non andarci più in concomitanza con una festività in quanto si perde decisamente troppo tempo (e pazienza).

albero-swarovski-mercatini-di-natale-innsbruck

I mercatini di Natale di Innsbruck

Abbiamo soggiornato a Mutters, un paese poco distante da Innsbruck, e ci siamo diretti verso il centro con il loro tram/treno che costa 11,60€ per andata e ritorno per due persone. In mezz’ora siete in centro e ne passa uno circa ogni ora. Ovviamente ci sono dei parcheggi in centro, ma considerando l’alta affluenza abbiamo deciso di evitare.
All’interno della città ci sono diversi mercatini, caratterizzati da dei simboli iconici differenti:
i mercatini nella pizza Marktplatz, vicino al fiume Inn, con una grande giostra e l’albero di Swarovski, nel centro storico Altstadt, tra il Tettuccio d’oro e Helblinghaus, e nella Maria-Theresien-Strasse con un grande cristallo illuminato di sera.

In realtà anche nelle zone più distanti dai mercatini troverete negozi a tema e tante decorazioni.
Se non temete il freddo troverete un mercatino anche in alta quota a Hungerburg con la funivia Nordkette a 8,50€ per andata e ritorno.
E se volete scaldarvi o siete amanti dei souvenir, prendete un bel bicchiere di Vin Brulè nella tazza della città, lo troverete anche in versione non alcolica. Non mancano i piatti tipici, ottimi per uno spuntino o proprio per cenare. Noi abbiamo deciso di cenare tra i mercatini con un panino con salsiccia a 8€, un pretzel a 2€, un tris di gnocchi tipici a 8€.
Troverete anche tante idee regalo ed oggetti realizzati a mano, tra i miei preferiti gli schiaccianoci!
Cercate di rimanere almeno fino alle 5, quando inizierete a vedere le luminarie accese, e cercate di non cenare troppo tardi perché alcune bancarelle chiudono alle 20.

E se volete fare anche altro ecco delle attrazioni imperdibili: Herzog friedrich strasse (via con insegne dorate), Stradtturm (torre panoramica di 51 metri), il Tettuccio d’oro, Helblinghaus (edificio Roccocò), Gasthof golfenes adler (aquila d’oro, il pud più antico d’Europa), il Fiume Inn e le sue case coloratissime, Hof garden e la chiesa Hofkirche, Hofburg (conosciuto anche come il palazzo di Sissi), la funivia Nordkette.

mercatini-di-natale-innsbruck-e-salisburgo tettuccio-dorato-mercatini-di-natale-innsbruck-e-salisburgovin-brule-mercatini-di-natale-innsbruck albero-di-swarovski-mercatini-di-natale-innsbruck austria-mercatini-di-natale-innsbruck-e-salisburgodecorazioni-in-legno-mercatini-di-natale-innsbruck-e-salisburgo illuminati-di-sera-mercatini-di-natale-innsbruck-e-salisburgo

I mercatini di Natale di Salisburgo

Quanto è romantica Salisburgo a Natale? Peccato non averla vista con un filo di neve.
Avendo dormito in Germania pensavamo di raggiungere Salisburgo in auto, parcheggiando in centro, ma abbiamo poi optato per il treno con la tratta Monaco Salisburgo. Da Bergen il viaggio dura una quarantina di minuti per 28€ in due andata e ritorno.
Dalla stazione al centro di Salisburgo considerate una ventina di minuti a piedi a passo medio.

Devo dire che rispetto ad Innsbruck i mercatini mi sono sembrati molto più carini per quanto riguarda la merce esposta e in alcuni casi anche più economici.
Il più famoso è sicuramente il mercatino Historischer Salzburger Christkindlmarkt che si trova di fronte al duomo in Piazza della Residenza, qui troverete dei pretzel colorati favolosi!
Se pensate di salire fino alla fortezza vi aspetterà il mercato dell’avvento nel Cortile della Fortezza di Hohensalzburg, mentre nel castello Hellbrunn ne trovere uno con attività dedicate ai più piccoli.
Il mio preferito in assoluto è però stato il mercatino Sterngarten Markt nel cortile del Sternbräu, tra Getreidegasse e Griesgasse, dedicato agli artigiani. Qui troverete degli oggetti unici, fatti a mano e super originali a dei prezzi davvero contenuti.

Altre attrazioni? L’Hotel Sacher, il Caffè tomaselli, la casa di Mozard (con i famosi cioccolati a palla), il Duomo di Salisburgo, Getreidegasse (via con insegne in ferro battuto), i Giardini Mirabell e la Fortezza Hohensalzburg.

skyline-vista-mercatini-di-natale-innsbruck-e-salisburgo cuori-mercatini-di-natale-salisburgo decorazioni-mercatini-di-natale-innsbruck-e-salisburgo casette-mercatini-di-natale-innsbruck-e-salisburgo casette-di-legno-mercatini-di-natale-innsbruck-e-salisburgo citta-addobbata-mercatini-di-natale-innsbruck cervi-mercatini-di-natale-innsbruck-e-salisburgo topi-topini-mercatini-di-natale-innsbruck-e-salisburgo pretzel-mercatini-salisburgo

I mercatini di Natale di Prien am Chiemsee – Germania

Come vi dicevo abbiamo deciso di aggiungere la Germania nel nostro road tour, quindi ecco un piccolo bonus. Se anche voi deciderete di fare un percorso simile al nostro vi consiglio di fare un salto a Prien am Chiemsee, che oltre ad essere una meravigliosa cittadina ha anche un delizioso mercatino di Natale.

piener-prien-am-chiemsee-mercatini-di-natale-innsbruck-e-salisburgo

Voi ci siete mai stati? Fatemelo sapere nei commenti e Buon Natale!

bacio-kiki-tales

kiki tales snapchat

Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Natale a Milano
Luci d’artista a Torino
New Years Eve in Aosta

Inoltre vi consiglio di leggere...

12 comments

Rispondi

Bellissime foto, ho preso nota, non sono mai andata a salisburgo e innsbruck
Alessandra

Rispondi

Tra i due preferisco Salisburgo :)

Rispondi

ma è davvero un mercatino incantevole <3

Rispondi

Tanti mercatini unici!

Rispondi

Quanto vorrei essere lì ora …

Rispondi

Anche io ripartirei subito!

Rispondi

Sono stata a Salisburgo anni fa, ma non era sotto Natale e mi sono sempre ripromessa di tornarci in questo periodo..
Ora mi segno questo giro per il prossimo anno!

XOXO

Cami

Rispondi

Spero che potrai farlo presto!

Rispondi

Che posti magici, specialmente in questo periodo! Salisburgo in particolare mi affascina da sempre

Rispondi

Davvero! :D

Rispondi

Incantevoli questi mercatini, li adoro

Rispondi

Vedo che siete in tante :)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *