This article is available also in: Inglese
Com’è dormire in una bolla trasparente in mezzo alla natura? Quanto costa? Dove si trovano le bolle? Ma ti vedono da fuori? E il bagno? Rispondo a tutte le domande sulla mia esperienza Glamping in Provenza!
Buongiorno dreamer,
da quando ho postato la prima foto dell’hotel bolla siete tutti letteralmente impazziti! E lo posso capire, era nella mia wishlist da anni. Andiamo però con ordine.
Ho appena concluso un road tour in Provenza, fuga romantica per l’anniversario, vacanza che ho praticamente scelto di fare per provare l‘esperienza del Glamping. Tre anni fa stavo preparando l’itinerario di un road tour in giro per la Francia, quando su Pinterest ho scoperto l’esistenza di queste mega bolle trasparenti in cui dormire sparse per lo stato. Potete capire il mio stupore che si è in fretta trasformato in amore.
Ho così deciso di dormire in una bolla per il mio anniversario dopo una lunga giornata in viaggio per la Francia. Com’è stata l’esperienza? Rispondo a tutte le domande punto per punto!
Come funziona dormire in una bolla? Sono trasparenti le bolle?
Questa esperienza ha il nome di glamping, dalla fusione delle parole camping e glam, ovvero un campeggio di lusso. A differenza del classico campeggio dove si dorme per terra e i bagni sono spesso condivisi, le bolle sono glamping in quanto si ha un vero letto all’interno con un bagno privato e la possibilità di affittare la jacuzzi.
Si prenota come un vero albergo, attraverso il sito ufficiale Attrap rêves, scegliendo il tipo di bolla e il luogo. Non tutte le bolle sono trasparenti! Esistono infatti diversi tipi di bolle diverse per forma ed arredamento, seguendo dei temi. Io ad esempio ho scelto la bolla Zen (anche perché era l’unica disponibile), ma esistono anche in versione “romantica” con metà bolla bianca e solo la parte del tetto trasparente. Esiste anche la bolla suite, con il bagno incorporato. Dunque se siete particolarmente preoccupati per la vostra privacy o semplicemente avete paura di vedere strane luci o movimenti nella notte è decisamente meglio optare per la bolla bianca.
Ok, dormi nella bolla, ma il bagno? Ti vedono mentre stai dormendo?
Il bagno privato si trova a circa 3 minuti dalla bolla. Quindi non è particolarmente scomodo! Avrete una chiave così da poterlo chiudere e accedervi quando volete.
Considerate che le bolle sono immerse nella natura, in un terreno collegato all’hotel (hotel classico in cemento :P), dunque difficilmente possono esserci degli estranei in giro.
Inoltre ogni bolla ha il proprio sentiero con intorno la siepe così da avere maggiore privacy e allo stesso tempo essere vicino al bagno e all’hotel con tutti i suoi servizi. Dal video riuscirete a capire meglio come sono disposte.
Cosa c’è all’interno della bolla?
La bolla è gonfiata costantemente da dell’aria, dunque quando si entra si ha prima un piccolo ingresso tra cui ci si chiude con le cerniere, per poi entrare nella vera bolla. Le cerniere permettono all’aria di non uscire, un po’ come gli astronauti rientrati dallo spazio o la quarantena nei film di zombie.
Superato questo passaggio un po’ scomodo, ma fondamentale, si è all’interno della bolla. Il “soffitto” è alto, quindi no non sbatterete la testa! L’aria è cambiata costantemente appunto per tenere la bolla gonfia quindi non si muore soffocati nella notte. La temperatura può essere gestita solo per rendere l’ambiente più caldo, con un piccolo termosifone, non più fredda. Considerate che di giorno fa decisamente molto caldo all’interno, mentre di notte si sta bene sotto le coperte.
Troverete un letto, con materasso e cuscini proprio come in hotel, e un telescopio per vedere le stelle. Lo spazio è poco, ma ci si sta comodamente.
Intorno alla bolla avrete un piccolo giardino privato con tavoli e seggiole, per potersi godere il tramonto e l’alba, magari facendoci anche cena e colazione. Ci sono delle lanterne nel terreno intorno alla bolla quindi anche di notte ci sarà della luce intorno a voi.

Per mangiare?
L’hotel ha il ristorante, quindi potrete mangiare lì o richiedere un cestino per poter mangiare vicino alla bolla. La colazione è inclusa e la troverete in un cestino vicino al bagno. Mentre le caffè e cappuccino potrete farli al momento sempre all’interno dell’hotel così da averli caldi!
La colazione è ricca, troverete: 4 brioches, due panini, 3 marmellate, diverse zollette di zucchero, burro e yogurt.

Dove si trovano le bolle?
Esistono diversi posti dove provare l’hotel bolla in Francia. Io ho soggiornato a quello di Puget Ville, che ha 3 bolle di cui una trasparente, una mezza coperta e una suite. Le troverete anche ad Allauch, Montagnac Montpezat e La Bouilladisse.
Considerate che essendo molto richieste, a meno che non prenoterete molto prima, potreste trovare il paese scelto senza più bolle disponibili. Io ad esempio ho prenotato più o meno 15 giorni prima e per la notte del 14 luglio era l’unica disponibile.
Quanto costa dormire in una bolla?
E veniamo ad una delle domande più scottanti… quanto costa dormire in una bolla? Ovviamente vi posso dire quanto ho pagato io, ma i prezzi come in ogni hotel cambiano durante la stagione. Io non ho nessun tipo di contatto con il sito quindi non posso darvi informazioni maggiori di un normale cliente. Per una notte, il 14 luglio 2017, io ho pagato 139€ per due persone inclusa la colazione. Tanto? Poco? Questo sta a voi dirlo. Considerate che io di solito spendo massimo 80€ a notte, quindi per me è decisamente tanto, ma dovete considerare l’esperienza diversa!

Dormire in una bolla, la mia esperienza – Aspetti positivi:
– Ho desiderato fare questa esperienza da tanto tempo e sono contenta di esserci riuscita. Al momento è una cosa piuttosto esclusiva in quanto non ne esistono molte in giro per il mondo.
– Dormire sotto le stelle, specialmente per chi abita in città, così non lo avete probabilmente mai fatto! Io, almeno, non lo avevo mai fatto! Aprendo gli occhi di notte vedrete sopra di voi un bellissimo cielo stellato.
– Se amate la natura, ma odiate gli insetti questa bolla è perfetta!
– Vi goderete la natura con tutti i comfort di un hotel, bagno compreso!
– Potete aggiungere una tappa nella natura nel vostro tour senza dover appesantire inutilmente il bagaglio in quanto troverete tutto nella bolla.
– Se state cercando una fuga romantica sicuramente questa bolla è perfetta per le coppie. In molti la scelgono come hotel per la luna di miele. Animali e bambini non sono infatti ammessi.
– Instagram addicted? Sì proprio voi, non volete una foto in un luogo così particolare? Ve lo confesso, parte del mio voler provare l’esperienza comprendeva il poter fare le foto lì, cielo stellato compreso.

Dormire in una bolla, la mia esperienza – Aspetti negativi:
Molti di questi aspetti negativi sono solo per me, ovviamente essendo questo un articolo in cui vi parlo del mio punto di vista vi dirò tutto ciò che non mi ha convinto.
– Ho dormito pochissimo! Il letto era super comodo e la voglia di vedere le stelle tanta. Il mio problema però è stato prima il rumore del vento che muoveva gli alberi e poi la luce intorno a me (compresa quella della Luna). Il rumore del vento mi ha spaventata più volte tantissimo dunque per me era inevitabile continuare a svegliarmi. Mentre Gabriele dormiva tranquillo beato al mio fianco. E io che pensavo il contrario!
– La bolla trasparente è un test interessante. Gabriele si allarmava nel vedere luci ed ombre prima di dormire, mentre io ho avuto problemi con le ombre e i rumori degli alberi durante la notte. Se siete particolarmente suscettibili forse vi conviene optare per quella bianca. Io personalmente volevo proprio testare la versione trasparente perché era come dormire in mezzo al bosco, anche se su un letto comodo e protetta da una bolla.
– Il telescopio non aveva il cavalletto in supporto, quindi era molto difficile utilizzarlo… anche perché la Luna si è fatta vedere molto tardi quella notte. Inoltre intorno alla nostra bolla c’erano alberi molto alti che oscuravano la visuale del cielo. Perfetto per chi vuole sentirsi in un bosco, un po’ meno per chi vuole andarci per le stelle.
– Il personale parla solo francese, anche se noi italiani su questo siamo in parte avvantaggiati! ;)
– Il costo per una sola notte. Sicuramente la bolla avrà dei costi di mantenimento elevati, però per me è comunque un aspetto negativo da considerare.

Ritornerò a dormire in un hotel bolla? Non lo so! Tornassi indietro lo rifarei? Sicuramente sì! È un’esperienza che consiglio? Sì, per me è molto stimolante, assolutamente da provare se si ha l’occasione.
E voi avete mai dormito in una bolla? Come vi siete trovati? O avete optato per altri tipi di Glamping? Fatemelo sapere nei commenti!
Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Tour Provenza on the Road in 3 giorni – tutte le tappe!
Le Colorado Provencal – Il parco americano a Rustrel, in Francia!
Roussillon il paese color ocra della Provenza – Francia
Lookbook Provenza on the Road!
La Bagnaia Resort Golf & SPA – Weekend di relax a Siena
Shopping, moda e design in Belgio
3 comments
Grace Maietta
Wow non sapevo dell’esistenza di queste bolle avevo solo visto qualche volta quelle che vanno in acqua. Deve essere stata proprio una bella esperienza. Io vorrei provarla e anche a sarebbe in Provenza mi ispira ?
Miria - Plus kawaii!
Ma che figata, sembra una cosa veramente interessante!!
Myriam
Oddio ma sai che io non ci riuscirei mai? Mi sveglierei alle prime luci dell’alba :D