Per la prima volta ho visto (quasi) tutti i film candidati agli Oscar 2017 e ho seguito la diretta. Cosa ho imparato da questa esperienza?
Buongiorno dreamers,
se mi seguite anche sui social forse già sapete che ho cercato di recuperare più film possibili prima degli Oscar 2017!
Ho deciso di farlo meno di 15 giorni prima della fatidica domenica 26… e fino a quel momento ne avevo visti solo 9 su 42. Perché l’ho fatto? Ci sono riuscita? Risponderò alle vostre domande e vi dirò anche cosa ho imparato da questa esperienza.
Perché ho scelto di vedere i film nominati agli Oscar 2017?
Nel 2016 ho ricominciato ad andare al cinema con più frequenza, grazie anche ai cinema day con i film a 2€!
Per pigrizia, comodità ed economia mi ritrovavo ad aspettarli in DVD o sui distributori online, come Netflix. In più essendo appassionata di telefilm mi ritrovavo a scegliere di vedere una nuova serie, piuttosto che organizzare una serata con gli amici per vedere un nuovo film.
In pratica andavo al cinema solo per i Marvel e i DC, pur piacendomi tanti trailer.
E devo dire che vedere i film mi mancava molto.
Così ho deciso di attuare una sfida contro il tempo, lasciare da parte i telefilm per qualche giorno, e dedicarmi ai film candidati.
Mi avete chiesto:“Hai visto anche i film che non ti piacevano?”
La risposta è sì, soprattutto perché di molti non avevo nemmeno visto il trailer… e non l’ho guardato volutamente prima della visione del film. Mi sono annoiata? Ogni tanto sì, ma ho dato a tutti le stesse chance, cercando di godermi appieno la storia.
Ad esempio il film Barriere, Fences, non mi è piaciuto, ma l’ho visto in lingua originle e mi sono innamorata della performance dei protagonisti. Dunque, come sempre, c’è del bello anche dove non ce lo aspettiamo.
Mi sono anche ricreduta con alcuni film, ad esempio ho amato Marion Cotillard e Natalie Portman, attrici che di solito non mi stanno molto simpatiche.
Insomma a volte vedere dei film che non ci piacciono può essere la scelta migliore che possiamo fare.
In più ho cercato di guardarli più attentamente del solito, spesso in lingua originale, dato che dovevo dare un mio giudizio. Mi sono un po’ sentita come quando stavo studiando per il mio esame di Storia del cinema all’università.
Sono riuscita a recuperarli tutti?
Purtroppo no, sono arrivata a quota 25 su 42. Ho lasciato da parte i corti e alcuni cartoni. Li recupererò? Forse, il tempo è sempre poco, ma ci proverò!
Ho voluto rendere partecipi amici e follower della mia sfida contro il tempo su Facebook e Instagram (con le Stories). Inizialmente ero titubante, a chi interessa cosa sto vedendo? E invece mi sono ricreduta!
In tanti mi hanno consigliato nuovi film, altri mi hanno chiesto la mia opinione, altri semplicemente facevano il tifo per me. Sì, avete letto bene! In tantissimi facevano il tifo, sapevano che avevo un obiettivo e si sentivano parte della storia. Molti di loro non avevano il tempo (o la costanza) per recuperarli insieme a me. Così ho continuato a tenerli aggiornati, per poi commentare insieme la serata finale. E ho anche scoperto i gusti di molti amici!
Forse non li avrò visti tutti, ma ora ho un argomento in più per le conversazioni da bar… oltre a 25 potenziali film da consigliare!
Ho fatto la mia prima “schedina”, per gli Oscar 2017!
E ovviamente avendone visti 25 su 42 mi potevo fare un’idea sui vincitori. Ho ascoltato opinioni di diversi blogger e youtuber e ho scelto i miei preferiti. Ho compilato 19 categorie, per non sparare a caso in quelli non visti. E devo dire che non è stato per niente facile scegliere! Ecco le mie previsioni e quelle di Gabriele.
Legenda:
blu: sceglie la parte soggettiva, con il cuore;
verde: sceglie la parte oggettiva, se dovessi essere io in giuria;
rosso: quello che penso che gli altri voterebbero, anche se non ha convinto me;
pallino nero: film non visto.
Se c’è solo il verde è perché tutte e tre coincidono.
Come avete visto ne ho presi 10 su 19, non male per essere la prima volta!
Ho seguito la diretta degli Oscar 2017, tutta la notte. Il red carpet!
Una di quelle cose che scrivi sulla lista delle cose da fare durante l’anno… e che poi non rispetti mai! Ma non questa volta.
Ho acceso Sky, preso una grande quantità di coperte, occhiali, snack e computer pronta per seguire la diretta. Il tutto è partito con il tappeto rosso e gli abiti delle star, che vi ho mostrato in diretta sulla mia pagina Facebook, su Twitter e Instagram.
È sempre bello vedere come lo stesso abito viene visto con occhi diversi da ognuno. Io ho amato: Kirsten Dunst, Emma Roberts, Naomie Harris, Emma Stone, Nicole Kidman, Janelle Monáe.
Devo dire che quest’anno gli abiti non sono piaciuti molto al pubblico, forse per i volumi e i tessuti molto particolari che sono diventati presto i protagonisti dei look rubando un po’ la scena alle star.
Diverse scollature, anche se le più gettonate sono state quelle a V. Code lunghissime, spalle scoperte e spacchi laterali all’altezza del seno.
I colori più utilizzati? Oro, argento, bianco e nude! In poche hanno optato per accessori o abiti colorati, in rosso o giallo.
E dato che il cinema è anche moda e arte, molte attrici si sono lasciare ispirare dal loro film in nomina per il look: Nicole Kidman con un Armani Couture con richiami dal mood indiano come in Lion e Emma Stone con un abito di Givenchy perfetto per ballare.
Oscar 2017: premiazioni e vincitori!
Dopo l’infinito red carpet, in cui mi sono sentita molto Nina Garcia commentando i look sui social, è finalmente iniziata la fase di premiazioni. Nemmeno il tempo di vedere il balleto di Justin Timberlake che Jimmy Kimmel inizia il suo monologo. Ve lo dico subito, non mi è piaciuto molto come presentatore. Monologo finito, è l’ora del miglior attore non protagonista. Corsa in camera a svegliare Gabriele, gli Oscar sono ufficialmente iniziati. Scaldo i pop corn nel microonde e seguo la diretta su Sky coccolando il gatto e tifando per i miei preferiti.
Quando ha vinto Suicide Squad ho urlato di gioia, con tanto di movimento di gomito, manco fosse il calcio finale di una partita dei mondiali. La fan girl che si nasconde in me ha preso un attimo di respiro.
Le cose stavano andando bene sulla mia schedina, ma gli sbadigli iniziavano ad essere pesanti.
Purtroppo non siamo riusciti a stare svegli fino alla fine, più che altro per il fatto di dover lavorare il giorno dopo. Ci siamo così persi la bellissima busta sbagliata e la premiazione di Emma Stone.
Mi è piaciuto? Lo rifarò nel 2018?
La morale di questa storia è che dagli Oscar 2017 ho imparato molto. Mi è stato ancora una volta più chiaro di quanto nell’arte ci possa essere storia, politica, battaglia,… e di quanto un film non sia solo un film. Di quante persone lavorano per due ore di intrattenimento. Di quando un semplice premio possa cambiare la carriera.
Vedendo tanti film candidati ho capito quale fosse il filo rosso che li collegava, quali siano le tematiche più importanti da affrontare ora. Ho individuato delle parole chiave comuni, come riscatto dei più deboli, lotta per i diritti, potere dei sogni… E soprattutto ho visto le stesse tematiche affrontate in modi molto differenti e mi sono resa conto di cosa funziona con me e cosa funziona con gli altri.
Ho anche scoperto che Nicole Kidman ha le mani storte come me! ?
Ma la cosa che più mi ha insegnato è di quanto si possa gioire insieme per un obiettivo raggiunto.
Che sia quello della nostra star preferita. Che sia un premio sbagliato, consegnato con mani alte all’altro concorrente. Che sia una stupida rincorsa per la visione di 42 film.
Siamo abituati ad essere circondati da invidia, lamentele, guidizi negativi, e ci dimentichiamo di gioire insieme. Ecco io l’ho fatto con la premiazione. E lo hanno fatto gli altri con me durante la mia sfida.
Lo rifarò? Spero di sì! Sicuramente ricomincerò a vedere più film e a farlo senza aver visto il trailer. Cercherò di recuperarne il più possibile e spero di poter star sveglia anche nel 2018!
E voi avete visto gli Oscar? Avete mai seguito la diretta? Hanno vinto i vostri film preferiti? Fatemelo sapere nei commenti!
Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
14 Film e Telefilm da vedere su Netflix a San Valentino! ?
10 app per una routine più sana e produttiva
Copia il look: Chelsea Handler – Netflix
2 comments
alessia milanese
Purtroppo non ho trovato il tempo per seguire gli oscar di quest’anno. Complimenti per la tua determinazione nel vederli tutti!
Alessia
Thechilicool
Donatella Acampora
Complimenti per quest’articolo, pieno di cose super interessanti!!! E complimenti anche per la sfida-film che, nonostante non sia riuscita vederli tutti, è comunque stravinta :D
Molto belli gli abiti!! Emma Stone è sempre una delle mie preferite ❤️
♡ http://www.discoveringtrend.blogspot.it