This article is available also in: Inglese
Dove e cosa mangiare in Cambogia: erbe, frutta, fiori e salse!
Scopriamo la cucina Khmer con il piatto nazionale, l’amok, il lok lak e gli insetti.
Buongiorno ciurma!
Dopo il Vietnam, oggi vi porto in Cambogia, ad assaporare la cucina Khmer.
Di questo Paese ho visitato la capitale, Phnom Penh, e i suggestivi templi di Angkor, a Siem Reap. E abbiamo attraversato le sue sterminate risaie e i suoi coloratissimi villaggi, da sud a nord, a bordo di uno degli innumerevoli pullmini che offrono questo servizio.
Ma parliamo di cucina: contrasti, erbe, frutta, fiori, salse… la cucina cambogiana riesce a trovare il giusto compromesso e a deliziare il palato con i più delicati dei sapori e delle consistenze, nonostante non sia famosa come le vicine thailandese e vietnamita.
Anche qui, troverete spesso un piatto di riso ad accompagnare il pasto, ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze: è il profumatissimo riso Malis (o Jasmine). Impossibile tornare senza averne acquistato un po’!
Cosa mangiare in Cambogia: l’amok, il piatto nazionale!
Il piatto nazionale cambogiano è l’amok: si tratta di un filetto di pesce ricoperto da un mix di spezie (chiamato kroeung) e latte di cocco, cotto avvolto in foglie di banano. La consistenza è vellutata, morbida e il sapore non troppo piccante. Viene servito (ovviamente!) con una ciotola di riso.
In realtà, l’amok non è solo di pesce: agnello, maiale, manzo, pollo, gamberi, verdura… io ne ho assaggiata una selezione completa a Siem Reap, al ristorante Amok (appunto!), vicino al centro. Non posso dire quale sia la mia versione preferita, perché davvero, il mix di spezie differiva per ognuna, e riusciva a regalare a tutte il proprio tratto distintivo e mai banale.
In realtà, si dice che l’amok migliore della Cambogia venga servito al The Sugar Palm. Sembra che abbiano perfino ricevuto una visita dallo chef Gordon Ramsay, e ovviamente ci sono stata anche io. Il locale è molto bello, con una terrazza che dà su una vietta un pochino distante dal centro, tanto che temevamo di esserci persi…
Qui viene servito l’amok originale, quello di pesce gatto, una rivisitazione gourmet rispetto alla ricetta classica, più simile a un soufflé, con un mix di sapori unico. Viene preparato al momento (ci vogliono circa 40 minuti di attesa). Nel frattempo, vi consiglio di gustarvi qualche spiedino di pollo khmer come antipasto… la salsa alle arachidi è deliziosa!
Cosa mangiare in Cambogia: lok lak!
Un altro piatto molto famoso in Cambogia è il lok lak: cubetti di carne di manzo saltati in padella e serviti con cipolle rosse , lattuga, pomodori e cetrioli, accompagnati da una salsa di succo di lime e pepe di Kampot. Questo l’ho assaggiato al Genevieve’s Restaurant, sempre a Siem Reap. Il gestore, Phil, ha origini australiane: rimasto vedovo, ha deciso di proseguire il desiderio della moglie, nell’aiutare i ragazzi cambogiani a imparare un mestiere ed aprire la loro propria attività. Il servizio potrà non sembrarvi perfetto, ma si vede che i ragazzi ce la mettono proprio tutta! I piatti, comunque, sono tutti ottimi! Consiglio la prenotazione.
Friends The Restaurant
Una missione simile a quella di Friends The Restaurant, a Phom Penh. Friends è uno degli otto ristoranti gestiti dall’associazione TREE, che permette ai giovani provenienti da gruppi emarginati o a rischio di trovare un’occupazione del crescente settore dell’ospitalità ad alto livello cambogiana. Questi ristoranti diventano dei veri e propri training center e tutti i ricavi vengono reinvestiti per la formazione degli studenti lavoratori.
Se la scelta per la cena della nostra unica serata a Phnom Penh è caduta qui per motivi etici, ammetto che i piatti mi hanno particolarmente stupito, tanto da aver chiesto di parlare con la chef per farle i complimenti di persona. Il menù è un mix di sapori khmer e internazionali, i ragazzi in sala, gentilissimi e preparatissimi, sanno dare preziosi consigli su come abbinare tra loro i piatti per gusto e piccantezza. E i dolci sono degni delle migliori pasticcerie. Non andatevene senza aver assaggiato la torta di carote!
Ora vi starete chiedendo: ma gli insetti gli hai mangiati?
No, non me la sono sentita. E me la sono sentita ancora meno quando uno scorpione mi ha allegramente attraversato la strada. Ho provato a convincere il mio compagno di viaggio ad andare a mangiare da Bugs, a Siem Reap, ristorante specializzato in insetti gourmet (perché se proprio uno lo deve fare, almeno che sia gourmet!), e… un po’ ci speravo mi dicesse di no!
Molto meglio una birra (o due) a Pub Street!
Dove mangiare in Cambogia?
Tra gli indirizzi per mangiare vi consiglio:
Phnom Penh
Friends The Restaurant – website
Siem Reap
The Sugar Palm – website
Genevieve’s restaurant – Facebook
Amok Restaurant – website
Bugs – website
Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
To Eat List: Dove e cosa mangiare in Vietnam a tema greenery
To Eat List: Dove e cosa mangiare a Stoccolma!
To Eat List: Dove e cosa mangiare in Russia!