This article is available also in: Inglese
Dove e cosa mangiare in Vietnam, per una vacanza a tema greenery!
Buongiorno Ciurma,
oggi vi porto con me tra i piatti del Vietnam, dove sono stata lo scorso agosto.
Perché greenery? Perché il Vietnam lo è davvero, soprattutto a tavola. Quindi, amici vegetariani, il Vietnam è il posto che fa per voi! Frutta e verdura sono all’ordine del giorno in un pasto vietnamita, comprese erbe e germogli, e ogni ristorante comprende sempre un’ampia scelta di piatti vegetariani sul menù. Questo perché circa l’85% degli abitanti del Vietnam sono buddisti, e la religione impone loro di mangiare senza carne dal primo al quindicesimo giorno di ogni mese del calendario lunare.
Un pasto completo vietnamita può prevedere più portate, che alternano sapori e consistenze (molte più di quelle a cui siamo abituati noi!), e vengono generalmente disposte in cerchio, in modo tale che ogni commensale se ne possa servire. Ci sono zuppe, piccoli antipasti come gli involtini (di cui vi parlerò sotto), piccoli fritti e insalate variopinte, un piatto principale di carne o di pesce, l’immancabile ciotola di riso bianco, una o più verdure cotte e per concludere tanta frutta fresca.
Le porzioni sono solitamente in proporzione al numero di portate, ma difficilmente vedrete un vietnamita che ordina un solo piatto a un ristorante. Semplicemente si ordina e si divide con gli altri.
Cosa mangiare in Vietnam? Coriandolo fresco e fish sauce!
Da Nord a Sud, la cucina vietnamita ha subito l’influenza dei Paesi vicini e della colonizzazione francese: non aspettatevi quindi tutto troppo piccante o gusti irriconoscibili. La varietà delle portate vietnamite saprà soddisfare qualsiasi palato!
Due sapori, però, contraddistinguono la cucina vietnamita: il coriandolo fresco (che odierete o amerete) e la fish sauce, nước chấm, un liquido chiaro ottenuto dalla fermentazione di pesce spesso miscelato con acqua, limone, zucchero, aglio e peperoncino prima di essere servito e usata per condire le loro fantastiche insalate. Il suo sapore, quando ben miscelata, non ricorda per nulla il pesce: ha un sapore fresco e sapido, non ben definibile per il nostro gusto occidentale, mentre il suo odore in purezza, invece, non è esattamente invitante… ma vi assicuro, mangiare un’insalata in Vietnam è qualcosa che cambierà per sempre la vostra concezione di insalata!
Non sto parlando di mega insalatone con uova, mais, mozzarella e tonno, ma una semplicissima verdura affettata alla julienne, con aggiunta di frutta, come la papaya, germogli e semi, condita con fish sauce. Ne avrei mangiati quintali!
E infatti, sono tornata a casa con una bottiglia di fish sauce.
Questa verdura è la stessa che troverete anche nei famosi vietnamese spring rolls, o Gỏi cuốn, ovvero gli involtini primavera crudi!
Eh, sì, esiste la versione light dell’involtino primavera: verdura, germogli, spaghetti di riso, frittata, pesce o carne vengono arrotolati in questi fogli di riso inumiditi e serviti per essere intinti… nella fish sauce, ovviamente. Dopo il primo impatto con la consistenza un po’ appiccicosa dell’involucro, assaporerete la croccantezza del ripieno di verdure fresche.
In barca nella baia di Halong, la guida ci ha insegnato come prepararli. Be’, ho vinto una birra per l’involtino meglio riuscito!
E sì, sono tornata a casa anche con una confezione di fogli di riso (in realtà, vanno benissimo anche quelle che trovate qui al supermercato).
Cosa bere in Vietnam?
A proposito di birra… è praticamente la bevanda nazionale, tanto che ogni “marca” è in realtà il nome della città di produzione: da Nord a Sud, troverete la Bia Hanoi, la Bia Ha Long, la Bia Hue, la Bia Saigon… sono birre prodotte realmente in Vietnam, seguendo, come orgogliosamente cita l’etichetta, i migliori metodi europei.
Anche se sicuramente, la birra più famosa è la Bia Hoi (letteralmente, birra fresca), prodotto quasi esclusivamente nella zona di Hanoi, la capitale. È una birra alla spina, molto leggera, fredda, ideale da essere consumata in qualsiasi momento della giornata, da chiunque. Ad Hanoi, la troverete al Bia Hoi Corner, tra Ta Hien street e Luong Ngoc Quyen street. Evitate i locali più turistici e vi potrete gustare una pinta a circa 25 centesimi.
Cosa mangiare in Vietnam: il piatto nazionale Pho Bo
Sempre a Nord del Paese, non perdete l’occasione di assaggiare uno dei piatti più famosi del Vietnam, nonché piatto nazionale, il Pho Bo: si tratta di una zuppa di noodles di riso, manzo (anche se esiste in altre versioni, ma Bo vuol dire proprio manzo), con lime, menta, germogli e spezie. È deliziosa, nonostante per noi italiani abbia un solo inconveniente: dovrebbe essere consumata solo a colazione.
Vi dirò, io l’ho comunque ordinata a cena in un ristorante ad Hanoi, scusandomi ripetutamente con il cameriere e giustificandomi dicendo “Capisco che sia come se ordinassi un cappuccino per cena”, lui ha riso e me l’ha servita comunque. L’ho invece apprezzata una mattina, come seconda colazione, mentre giravamo in barca per il mercato di Cai Be, sul Mekong. Ho garantito alla chef che un’ora dopo pane, burro e marmellata sarei stata pronta ad affrontarla. Così ho fatto e sarò sincera: grazie al mix di spezie, il manzo lessato è accettabile anche alle 8 del mattino.
Dove mangiare in Vietnam: Street food o ristoranti?
Un’altro aspetto bellissimo della cucina vietnamita è lo street food: dalla frutta alla frittelle, dai panini agli spiedini di pollo… io ho assaggiato un po’ tutto, da Nord a Sud. Spesso, però, il costo, soprattutto al turista con poche capacità di trattativa, è penalizzante. Se considerate che in Vietnam riuscirete a trovare una cena completa con soli 4 dollari, forse vale la pena lasciare lo street food come spezza fame d’emergenza.
Però, parlando di ristoranti, non fate confusione: verso sera, vedrete spesso i marciapiedi attrezzati come ristoranti all’aperto. Semplicemente, i vietnamiti amano condividere i pasti, e non è raro che alcune tra le signore e ragazze che abitano gli stretti palazzi si rendano disponibili a preparare la cena all’intero vicinato e che il pasto venga consumato insieme, seduti su piccoli sgabelli, fuori dagli abitati. L’usanza è così diffusa che nei centri storici, come appunto Hanoi, faticherete appunto a distinguere le cene conviviali dai veri e propri locali.
Ho nominato i panini. Ve ne siete accorti? Sì, perché la colonizzazione francese ha portato una cosa fondamentale: la baguette. Il panino come noi lo conosciamo è stato rivisitato con gli ingredienti vietnamiti: carni arrosto, erbe, germogli e papaya. Il migliore di tutto il Vietnam sembra essere quello del simpaticissimo Phi, con il suo chiosco/casa ad Hoi An (una cittadina splendida, tanto da valere tutto il viaggio solo per vederla). Cercate Phi Ban Mi. Garantisco che tornerete almeno due volte e che mangerete almeno due dei suoi panini!
Consigli di viaggio, oltre a cosa mangiare in Vietnam!
Vi lascio quindi, con l’acquolina in bocca, e alcuni piccoli consigli di viaggio: se pensate di girare il Vietnam zaino in spalla, come ho fatto io, vi dico che è assolutamente fattibile, ma a meno che abbiate un mese a disposizione, occorre pianificare bene gli itinerari e valutare gli spostamenti aerei interni. Non tutto, infatti, è così vicino come sembra! Raggiungere la mitica baia di Ha Long da Hanoi, per esempio, richiede circa 5 ore di autobus (senza alternativa) e almeno una notte in barca. Trovare ottimi alberghi a bassissimo prezzo è facilissimo, ma se volete una sistemazione più autentica, cercate tra gli homestay: sono case private di proprietà di una famiglia, riadattate ad alloggio e spesso hanno tutti i comfort, tra cui la mamma che vi prepara pancake alla banana a colazione e una rete di amicizie e consigli che può rivelarsi davvero preziosa per raggiungere le destinazioni successive!
Dove mangiare in Vietnam?
Tra gli indirizzi per mangiare vi consiglio:
New Day Restaurant – Hanoi – sito
Ci siamo stati ben due volte. Ottimo pho bo, ampissima scelta di piatti e se siete in crisi con la lingua potete ordinare anche a vista dalla cucina. Mangiate fuori, in strada o sulla terrazza all’ultimo piano.
Phi Ban Mi – Hoi An – sito
Il panino più buono del Vietnam.
Cafe 43 – Hoi An – sito
Consigliato da Phi. Buonissimo e ridicolosamente economico.
The Red Gecko – Hoi An – sito
Ottime grigliate, che potete anche dividere, se non volete esagerare (o se avete già spizzicato qualcosa dal vicino mercato notturno).
Han Restaurant – Hue – sito
Super informale e super conviviale, ma assaggerete le specialità tradizionali del Vietnam centrale, compreso la carne su spiedini di canna da zucchero.
Family Home Restaurant – Hue – sito
In un vicolo, un po’ difficile da trovare, mangerete ottimo cibo… in una vera casa! C’è perfino la nonna che guarda la tv in salotto.
Victoria Hotels – sito
Dopo tanto girovagare, tra Vietnam e Cambogia, abbiamo deciso di concederci un po’ di lusso e ci siamo rivolti a questa compagnia alberghiera che da Saigon ci ha portato fino in Cambogia, grazie ai suoi numerosi servizi (autisti, shuttle, gite in barca e alberghi nella zona). Con poco budget in più rispetto ai tour più diffusi (ma un sacco di sbattimento in meno) abbiamo girato il delta e siamo risaliti sul fiume fino a Phnom Penh, con un trattamento esclusivo ed eccellente!
Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
To Eat List: Dove e cosa mangiare a Stoccolma!
To Eat List: Dove e cosa mangiare a Padova!
To Eat List: Dove e cosa mangiare in Russia!
6 comments
Co.Cò.
La cucina vietnamita mi incuriosisce molto. Grazie per la testimonianza :-)
Marina Curilov
Devo proprio fare vedere questo post al mio cugino, è un amante della cultura e della gastronomia asiatica.
Cristina Di Matteo
ma che voglia di provarli tutti!!! :D
Manuelina Dennis
Mi ha incuriosita un sacco la fish sauce che dev’essere davvero particolare vista la tua descrizione. Ora ho una gran voglia di insalata vietnamita.
Eleonora Pellini
Ho sempre un po’ paura a provare nuovi piatti, soprattutto perchè spesso mi faccio spaventare dall’apparenza. Ultimamente ho cominciato a spaziare tra culture differenti e il risultato mi ha piacevolmente sorpreso! Quindi ora sarei super curiosa di provare questi piatti vietnamiti! :)
Anna Pernice
Non sono mai stata in Vietnam, grazie per questo post