This article is available also in: Inglese
Dove e cosa mangiare a Stoccolma, per sopravvivere senza svenarsi!
Hello dreaemers,
Sono da poco tornata da Stoccolma e ne approfitto subito per raccontarvela, come sempre dal punto di vista gastronomico.
Nonostante sembra che questo sia stato l’inverno svedese più mite degli ultimi anni, in realtà le temperature hanno raggiunto i -16°C: abbiamo trovato la capitale sommersa dalla neve… e noi sommersi di strati di lana e tessuti termici.
L’atmosfera ne ha sicuramente guadagnato, soprattutto grazie alle onnipresenti lucine calde di Natale, ma vivere la città è stato certamente più impegnativo!

Più di tutto, mi è mancato lo streetfood e i mercati, fonte principale di sostentamento nei miei viaggi. Ma siamo riusciti a sopravvivere anche lì, nonostante i prezzi decisamente più alti rispetto a quanto siamo abituati.
Potrei quindi intitolare questo articolo: “Come sopravvivere a Stoccolma, senza svenarsi”.
Premessa doverosa: la qualità del cibo in questa città è ottima. Le materie prime sono eccellenti e l’attenzione è rivolta soprattutto ai prodotti bio e locali, e chi compra o consuma prodotti dozzinali viene guardato male. Le preparazioni mi sono sembrate sempre molto curate. Quindi, è davvero difficile che troverete del cibo scadente e i prezzi sono giustificati. Inoltre, nei menù è sempre presente una scelta vegetariana.

Cosa mangiare a Stoccolma? Partiamo dal pasto più facile da affrontare: la colazione.
Per noi italiani, abituati alla colazione dolce, Stoccolma offre tutto quello che si può desiderare. Perché il vero punto forte della cucina svedese sono dolci, dolcetti e prodotti da forno di ogni genere, come i kanelbullar, girelle di pasta alla cannella e cardamomo, che potrete trovare in qualsiasi angolo della città a qualsiasi ora del giorno (e hanno contribuito a soddisfare almeno il 50% del mio fabbisogno di cibo giornaliero, talmente ne ho mangiati!). Oltre a questi troverete gli immancabili pepparkakor (biscotti alle spezie) e i semla, dolci simili a bignè farciti di crema e panna. Ho avuto modo di assaggiare anche la prinsesstårta, una torta che alterna strati di pan di spagna, frutti rossi e panna, dalla classica copertura di marzapane verde. Insomma, dovevo pur assumere calorie per resistere a quelle basse temperature, no?

Se invece, preferite il salato, non vi sarà difficile trovare i loro straordinari panini con mille farine e semi diversi imbottiti con roast-beef, feta, insalata di cavolo, verdure, già dall’ora di colazione.
I nostri ristori preferiti? Il Vete-Katten e il Fabrique!
I prezzi, come ho già detto, sono alti a Stoccolma, ma molti locali mettono a disposizione acqua e caffè americano gratis. Alcuni addirittura il tè. E, durante il giorno, vi assicuro che vi verrà spesso voglia di fermarvi a ricaricarvi da qualche parte, per fare uno spuntino e bere qualcosa di caldo. Gli svedesi chiamano questa pausa-caffè con annesso spuntino fika, ed è un vero e proprio rito da celebrare a piacere durante la giornata.

Cosa mangiare a Stoccolma? Per pranzo… saltato!
Essendo in giro a piedi tutto il giorno, spesso il pranzo vero e proprio veniva saltato e ci consolavamo appunto con gli straordinari prodotti delle panetterie svedesi, dei veri e propri tesori. Sia panini semplicissimi con una spolverata di sesamo, sia arricchiti da semi, noci e frutta, sia in sfoglie sottilissime, magari accompagnato dal burro montato. Il pane in Svezia è eccezionale! Talmente buono da non sentire nemmeno la mancanza di una farcitura.
Ci siamo concessi solo un giorno un brunch nel quartiere di Södermalm, all’Urban Deli, un locale che unisce la ristorazione a un piccolo market, dove oltre a una strepitosa insalata con il salmone scottato, troverete certamente qualche souvenir culinario, come i pepperkakor o le sardine marinate.


Cosa mangiare a Stoccolma? Qualsiasi cosa sia… si va a cena presto!
Eh, sì, a Stoccolma si cena molto presto, tanto presto che una sera abbiamo rischiato di non trovare nessun posto disposto a cucinarci qualcosa. Ed erano le 9 di sera.
Il sole in questo periodo tramonta alle 15:30, quindi tutto viene anticipato. Molti negozi e attrazioni chiudono verso le 17/18, quindi tenetene conto nel vostro tour. La cena però rimane il momento migliore per assaporare la vera cucina di un popolo. E cosa abbiamo mangiato? Hamburger!
Eh, sì, facendo tardi abbiamo trovato questa micro-catena di hamburger di lusso, che merita assolutamente una visita. Si chiama Vigårda e ha diversi punti vendita a Stoccolma. Ovviamente vale anche qui la regola dell’ottima materia prima locale di cui vi parlavo sopra.
Ovviamente, non ci siamo fermati all’hamburger! Se dici Svezia, dici polpette, così abbiamo provato Meatballs for the people (un nome, una garanzia), dove ho assaggiato le polpette d’alce (ma tranquilli, c’è molta scelta di carne, e ci sono anche di pesce o, come già detto, anche quelle vegetariane).

Insomma, nonostante il freddo e la conseguente carenza di cibo da strada, siamo sopravvissuti senza vedere il nostro conto andare in rosso e avendo assaggiato alcune delle cose migliori che Svezia e Stoccolma possano offrire.
Mi è mancato solo il salmone, di cui sono golosissima, perché mi aspettavo di trovarne in quantità industriale. Che si nasconda forse nei ristoranti più costosi?

Souvenir pericolosi
Prima di elencarvi gli indirizzi, chiudo questo articolo raccontandovi un aneddoto. Il giorno della nostra partenza siamo andati in un supermercato per trovare qualche specialità locale da portare a casa con noi. Attratti da un packaging vintage, abbiamo acquistato una latta di quelle che sembravano aringhe. Non ci siamo sbagliati del tutto: erano surströmming, ovvero aringhe acide, classificate come il cibo più puzzolente del mondo. Non ci credete? Leggete questo articolo e guardate il video.
Ancora non abbiamo avuto il coraggio di aprirle, penso aspetteremo la bella stagione, per farlo in un luogo ben ventilato. Vi farò sapere!
Indirizzi:
Vete-Katten (pasticceria, panetteria, pranzo veloce)
55 Kungsgatan, Stoccolma 111 22 Svezia
Fabrique (panetteria, dolci, alcune sedi hanno anche bevande calde)
Diverse sedi sparse per il centro
Östermalm Saluhall (mercato coperto)
Östermalmstorg, Stoccolma 114 39 Svezia
Urban Deli (ristorante/bar con mini market)
Nytorget 4, Stoccolma 116 40 Svezia
Vigårda (hamburgeria gourmet)
Diverse sedi sparse per il centro, noi siamo stati in quella accanto al centro commerciale Mood
13 Norrlandsgatan Stockholm, Stoccolma 111 43 Svezia
Meatballs for the people (polpetteria)
30 Nytorgsgatan, Stoccolma 116 40 Svezia
Honey honey (gastropub con buona cucina svedese, aperta fino a tardi)
59 Folkungagatan, Stoccolma 116 22 Svezia
Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
To Eat List: Dove e cosa mangiare a Padova!
Dove e cosa mangiare in Russia!
To Eat List: Dove e cosa mangiare a Roma!
5 comments
Desirèe
quanto mi piacerebbe visitare Stoccolma!!
http://www.thefashionprincess.it/
Kiki Tales
Un buon proposito per il 2017? :P
Carmela Falcone
Purtroppo non sono mai stata in questa meravigliosa città!
Carmelita
http://www.styleoffmymind.com
Kiki Tales
Spero che riuscirai a visitarla il prima possibile! :D
Anna
Fantastici i tuoi consigli, ripasserò per segnarmi tutto perché ho un programma di andare a Stoccolma a Capodanno!