Shopping, moda e design in Belgio: cosa si compra, i materiali, i packaging, il gusto e i negozi.

 

Buongiorno dreamers,

Questo è un tipo di articolo che ho sempre voluto fare, ma che non ho mai avuto modo di portarvi prima d’ora. Si dice che per conoscere una persona, o un popolo, bisogna vederlo a tavola. Questo è assolutamente vero, però io aggiungo come fa shopping e come si veste. Perché se è vero che l’abito non fa il monaco, è anche vero che noi italiani siamo spesso riconosciuti all’estero per il nostro gusto nel vestire.
Così per raccontarvi del Belgio voglio partire da quello che avreste visto facendo un’intensa sessione di Shopping. Uno shopping virtuale che aumenterà la vostra wishlist e probabilmente vi farà venir voglia di partire, ma allo stesso tempo vi permetterà di scoprire tante cose su questo stato.

Vi mostrerò cibo, moda, design, gli articoli in vendita e i negozi che li ospitano. Immaginatelo come tour virtuale tra le città di Bruxelles, Anversa, Gent e Bruges.

interior-design-casa-home-cactus-belgio

I negozi.

Partiamo proprio dai negozi, perché sarà una delle prime cose che vi stupirà!
Noi in italia siamo abituati a non preoccuparci troppo dell’arredamento di un negozio, a meno che non si tratti di una bottega di paese o di una marca di lusso, l’importante è che i capi siano di qualità e che gli oggetti si vedano bene. L’influenza del nord ha reso i negozi del Belgio dei cataloghi di interior design. Anche nei negozi di abbigliamento l’arredamento è curato nei minimi dettagli, con sedie di design e piante esotiche sospese.
Questa scelta rende la struttura dei negozi diversa, con molti più spazi vuoti e meno oggetti esposti. Si percepisce subito l’amore per il design e la ricerca dei dettagli.

E questo amore si estende ai bar e ai ristoranti, uno più bello dell’altro. A volte i bar e i negozi sono proprio uniti tanto da creare un po’ di confusione. Ad Anversa sarà facile entrare in un negozio di accessori e ritrovarsi in una caffetteria, a Gent ordinare un caffè e comprare un bici. Di questi però vi parlerò meglio in un articolo dedicato al mondo food in Belgio.

locali-ristoranti-belgioshops-bar-interior-design-casa-home-belgio
Le Piante.

Come vi ho appena detto nei negozi ci sono sempre delle piante. Le più di tendenza quelle esotiche, sospese in aria o i cactus. L’amore per i cactus è diffuso per tutto il paese con addirittura vasi o portacandele con la loro forma. Li avrei comprati tutti, se solo avessi saputo come portarli a casa integri.

design-casa-home-cactus-belgio home-design-casa-home-cactus-belgio

Home design.

Questo amore per il design porta ad avere una particolare attenzione per l’home design. Troverete un po’ ovunque piatti e bicchieri, in edizioni speciali o limitate. Un mio altro grosso punto debole sono proprio i piatti, dato che ho un servizio spaiato che compongo man mano. Per questa volta mi sono accontentata di un piatto del museo di Magritte, ma qui troverete stoviglie per tutti i gusti.
E la cosa molto interessante è di come li troverete abbinati, con materiali e texture differenti tra loro. Lo spirito di innovare e giocare con gli oggetti è molto più sviluppato che da noi.

E questa ricerca la troviamo anche nella presentazione del cibo, con packaging assurdi o super minimal. Le spezie più particolari le troverete addirittura nei negozi di abbigliamento.

piatti-design-casa-home-cactus-belgiospezie-food-packaging-casa-home-belgiofood-packaging-casa-home-cactus-belgio

I materiali.

Questo studio continuo per un dettaglio sempre più interessante e speciale non poteva che tradursi in una ricerca super accurata dei materiali. I più utilizzati sono sicuramente il legno e le ceramiche.
Considerate che molti degli oggetti che vi mostro sono in realtà di brand di Amsterdam, la vicinanza aiuta sicuramente nell’importazione e nella commistione di stili.

Il materiale diventa però solo una scusa per un qualcos’altro… infatti delle semplici piastrelle possono diventare pezzi d’arte che raccontano una storia, in numero limitato.

legno-casa-home-cactus-belgiocolori-pastello-design-casa-home-cactus-belgio Graphic Design.

Insomma da come avrete capito il nord Europa è un luogo ideale per gli amanti del design e un mondo da espolare con i graphic design.

libri-quaderni-casa-home-belgio

Moda e Shopping.

In tutto ciò non possiamo dimenticarci della moda. Anversa è una città della moda, bacino di giovani ed affermati designer. Ancora una volta vediamo la ricerca del dettaglio e del materiale. I colori sono dai toni pastello o al contrario si fanno notare per le note fluo. Devo dire che in Italia non ho visto così tanto il rose quartz e il serenity di Pantone, mentre qui erano veramente ovunque.

Un altro aspetto interessante è l’uso della geometria, soprattutto per gli accessori.
Mentre l’intimo e i sexy shop non sono visti come un tabù. Ve ne sono molti per le città con anche delle collezioni dedicate a 50 sfumature di grigio in vetrina.

Vi sono moltissimi brand che conosciamo anche in Italia, ma a questi si affiancano marche locali e molti negozi vintage e di seconda mano. Questo aspetto è molto importante in quanto promuove un utilizzo intelligente della moda, dando una seconda vita agli abiti con il ricliclo e abbassando anche il prezzo per chi vuole fare shopping. Pare però che per il momento questo non abbia fermato gli acquisti nei grandi magazzini, si è creato piuttosto un ciclo in cui la gente compra dai brand e appena si stufa rivende nei negozi dell’usato, non diminuendo dunque il problema degli acquisti. Come in ogni cosa, ci vuole ancora del tempo per vedere il progresso.

shoppng-moda-fashion-belgioshoes-scarpe-shopping-moda-fashion-belgio shopping-moda-fashion-belgioshopping-moda-style-stile-fashion-belgio shopping-moda-style-fashion-belgiointimo-shopping-moda-fashion-belgio accessori-casa-moda-shopping-design-belgio

Oggetti speciali.

Vi sono tantissimi negozietti con oggetti assurdi e speciali, perfetti per chi ha già tutto o per chi adora aggiungere un tocco di creatività alla propria casa.

accessori-moda-shopping-design-belgio colori-shopping-moda-fashion-belgio I cuscini e i merletti.

Non potevo non dedicare un paragrafo solo per i cuscini!!
Io li amo, con questi disegni ricamati a mano di animali vestiti. Se non fosse per i prezzi (leggermente proibitivi) sarebbero tornati tutti a casa con me.

Il Belgio è famosissima per i merletti, potrete vedere a Bruges anche delle beghine che li fanno a mano nell’aria fresca del pomeriggio. Anche in questo caso aspettatevi dei prezzi piuttosto alti.

cuscini-moda-shopping-design-belgio

I negozi di souvenir.

I negozi di souvenir dei musei sono enormi e hanno tantissimi oggetti personalizzati, un po’ per tutte le tasche. Non ho mai visto tanta scelta prima d’ora.

gift-shop-museo-magritte-moda-shopping-design-belgio museo-magritte-moda-shopping-design-belgio

E voi siete mai stati in Belgio? Cosa ne pensate della moda e del design di questo paese? Fatemelo sapere nei commenti!

kiki tales snapchat

Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Ombrelli fluttuanti – Arona
Albergo Diurno Venezia a Milano
Luci d’artista a Torino

Inoltre vi consiglio di leggere...

6 comments

Rispondi

E’ vero, questi negozi sono a dir poco deliziosi!
Fabrizia – Cosa Mi Metto???

Rispondi

quante cose belleee!!

http://www.thefashionprincess.it/

Rispondi

Che meraviglia *_*

Rispondi

Che meraviglia, grazie per questi consigli :)
Ilenia’s wardrobe
http://www.ileniaswardrobe.com/

Rispondi

Ci hai portate i giro per il belgio! che meraviglia

Martina
The Fashion Coffee

Rispondi

Sono fantastici questi negozi!
Alessia
Thechilicool

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *