This article is available also in: Inglese
Buongiorno dreamers,
oggi vi porto in uno dei palazzi più iconici di Milano: la Torre Velasca.
Durante i miei anni da pendolare non la conoscevo e dopo aver letto l’Occhio del Rinoceronte volevo assolutamente visitarla.
Finalmente, due anni dopo, ci sono riuscita!
La Torre Velasca è famosa per la sua insolita struttura a fungo, sopprannominato anche grattacielo con le bretelle. Prende il suo nome dalla piazza in cui è stata costruita, Juan Fernandez de Velasco.
Viene spesso erroneamente paragonata ad una torre medioevale, è stata in realtà realizzata nel 1950 dallo studio BBPR. Un edificio residenziale che si discostava dal classico modello del grattacielo modernista.
I primi 18 piani della torre, alta in totale 106 metri, sono riservati agli uffici mentre gli ultimi 7 per gli appartamenti privati.
Essendo molto alta è visibile all’orizzonte da vari punti di Milano, forse vi sarà capitato di notarla senza averla mai vista da vicino.
Non è normalmente aperta al pubblico, vi sono però varie occasioni in cui è visitabile grazie ad eventi come il fuorisalone.
Si trova a pochi passi dal centro ed è raggiungibile con la metro Missori o i tram 12, 15 e 17.
Appartamenti di lusso
All’interno vi sono diversi appartamenti, tra cui soluzioni per chi vuole soggiornare per una solo notte o una settimana. Ho potuto vedere alcuni di questi alloggi temporanei e mi sono innamorata. Non tanto del design, per quanto interessante, ma della vista!
Quando abitavo a Milano mi lamentavo spesso del fatto che non potessi nemmeno godermi il tramonto, vedere le montagne o semplicemente la linea dell’orizzonte.
Beh se avete un budget di 1000€ a notte tutto questo non è più un problema!
OIKOS
Grazie ad Oikos ho potuto anche vedere la vista dall’ultimo piano, ovviamente ancora più bella degli appartamenti di lusso, e scoprire la loro nuova collezione.
Durante il fuorisalone ha presentato le superfici di autore con Daniel Libeskind e Giulio Capellini.
Arte, architettura sostenibile e artigianalità sono gli elementi cardine sui quali si basa la collaborazione con l’architetto Libeskind. La collezione è LxO, composta da 33 soluzioni cromatiche,16 matt e 16 metallic ed 1 oro. Potete già capire dalla descrizione che le vorrei in tutta la casa! ahaha
Giulio Capellini che coniuga il design al rispetto della tradizione con la collezione Tiepolo, che così commenta:”Nel pensare alla nuova collezione per Oikos, ho voluto riprendere le sfumature, i riflessi, le textures della grande arte italiana. Il vero talento non ha tempo, per questo motivo mi sono ispirato ad un immenso artista come il Tiepolo”.
Lo spazio che abbiamo visitato comprendeva una sala speciale, con un tavolo rotondo e tante sedie. In questa stanza siederanno tantissimi esponenti del design e dell’arte, dove potranno confrontarsi e generare nuove idee.
Abbiamo avuto modo anche di riprovare l’Oculus Rift! Questa volta eravamo all’interno di una casa e potevamo cambiare i colori delle pareti, con la gamma OIKOS. Sapete quanto adoro queste cose.
Conoscevate già la Torre Velasca? Ci siete mai stati? Quale altro luogo di Milano vi piacerebbe visitare con me? Scrivetemelo nei commenti. :)
Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Ippodromo di Milano
Crazy Cat Cafe – Milano
Albergo Diurno Venezia – Milano
8 comments
ELISA
wow che panorama spettacolare!
Nameless Fashion Blog
Kiki Tales
Davvero! :D
Federica Spinelli
Che posto splendido, adoro l’arredamento,, e che panorama! baci
Federica – Cosa Mi Metto???
Kiki Tales
Soprattutto… che panorama!!
lanciacoriandoli
Bel tour che vi siete fatti! :3 Conosco pochissimo Milano ma adesso un pochino di più. :P
/www.loveandstuds.it
Kiki Tales
Sono contenta di averti fatto scoprire qualcosa di nuovo! :)
Martinandrea Chiella
Ma che meraviglia :D
Armoire de Mode – Fashion Blog
Kiki Tales
Una perla di Milano! :)