Buongiorno dreamer,
Oggi vi voglio parlare di una tematica importante grazie all’iniziativa #ConoscerePerConservare di ZOOM Torino.
ZOOM è un bioparco immersivo di nuova concezione, lontano dalla vecchia idea di zoo, con l’obiettivo di far conoscere e proteggere di animali, con una particolare attenzione per le specie a rischio, sostenendo la ricerca delle tematiche ambientali. In poche parole, un punto di riferimento per italiano e europeo per conoscere gli animali e il loro habitat.
#ConoscerePerConservare è un’iniziativa creata dal bioparco per sensibilizzare il nostro comportamento nei confronti della natura.
In questo caso la natura viene rappresentata dai quattro elementi: terra, aria, acqua e fuoco.
Ogni elemento è associato ad un habitat, ed è caratterizzato da un’animale che diventa portavoce della campagna nell’aspetto visivo.
Quella che a primo impatto potrebbe sembrare una bella grafica, diventa un chiaro messaggio impresso nelle nostre menti.
È importante che le nuove generazioni maturino una consapevolezza riguardo i grandi temi della natura. E quale miglior modo se non vivendo l’esperienza sulla propria pelle?
“Conoscere per conservare” rappresenta proprio questo, in quanto non si può difendere e proteggere se prima non si conosce e comprende.
Il tema della conoscenza, per ZOOM, passa attraverso l’ispirazione e con l’esperienza diretta che si può fare all’interno del bioparco.
Un luogo speciale che ti permette vivere tante emozioni in una sola giornata, imparando cose nuove e passando del tempo con gli amici e la famiglia.
Non è il semplice zoo, ma another kind of zoo!
ZOOM è situato a circa 30 km da Torino, ma è facilmente raggiungibile anche dalla Lombardia e dalla Liguria, con circa due ore di auto, o comodamente in treno.
Dunque è perfetto per un weekend fuori porta all’insegna della natura.
Scopri le offerte per la famiglia sul sito!
Il bioparco è stato creato da Gianluigi Casetta che, dopo un’esperienza i Kenya e negli Stati Uniti, voleva portare un vero “zoom” sulla natura e il mondo degli animali in Italia.
La scelta di chiamarlo zoom deriva infatti dal movimento che facciamo con la macchina fotografica, o con il nostro cellulare, quando vogliamo vedere qualcosa da molto vicino per scoprire dettagli affascinanti.
In questo caso, però, i dettagli che scopriamo ci portano anche a riflettere sulle difficoltà incoraggiando e sensibilizzando i visitatori.
Un’esperienza che non si sofferma sul mondo animale, ma anche sul loro habitat.
La natura, infondo, è la più grande forma d’arte che abbiamo sotto i nostri occhi tutti i giorni. Dobbiamo imparare a rispettarla.
Vi invito a seguire ZOOM anche sulle sue pagine social, così da rimanere aggiornati sulle iniziative: Facebook – Twitter – Instagram
Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Crazy Cat Cafè Milano
Luci d’artista a Torino
Travel Diary: Joshua Tree
2 comments
alessandra
che bella iniziativa per far conoscere il regno animale
Alessandra
Federica Spinelli
Che bell’idea,bisogna sempre proteggere le specie animali e la natura, mi piace un sacco quest’iniziativa!baci