This article is available also in: Inglese
Buongiorno ciurma!
Questo mese vi voglio parlare di formaggi e… di come sia così incredibilmente facile preparare a casa quelli freschi!
Scettici? Lo ero anche io! Poi ho acquistato, quasi per gioco, una formaggiera per microonde. Come nelle migliori storie d’amore, da cosa nasce cosa e mi sono data a qualche esperimento più alla vecchia maniera.
La formaggiera di cui sopra, non è indispensabile, ma ve la consiglio comunque perché è un oggetto molto carino e pratico da usare, e anche un bel regalo da fare agli appassionati di cucina.
Questi formaggi saranno perfetti per un aperitivo con gli amici, prima di una cena, o per arricchire le insalatone estive. Inoltre, avete finito la ricotta per la cheesecake? Questi formaggi la sostituiranno in maniera egregia!
Potrete insaporirli con le erbette del vostro terrazzo che, se avete seguito i miei consigli dovrebbero essere pronte per l’uso!
Quello che vi serve è:
- un pentolino
- un colino a trama fitta, di circa 15 cm di diametro
- un contenitore di plastica o vetro
- per le più temerarie, un termometro da cucina
Gli ingredienti:
- latte fresco o a lunga conservazione, meglio se intero, di mucca, di capra, o di quello che volete voi (più sotto vi spiego anche la versione con il latte vegetale)
- limone, aceto bianco o di mele, yogurt
- sale fino
- spezie o erbette fresche a piacere
Esatto, tutto qui!
Il risultato cambierà in base al tipo di acidificante che aggiungerete al latte: con lo yogurt otterrete un formaggio più cremoso, con l’aceto otterrete una consistenza più granulosa e asciutta, mentre con il limone sarà morbido e umido.
Per realizzare il vostro formaggio fresco, potrete utilizzare sia il microonde che il fornello.
- Versate 1 lt del vostro latte preferito in un contenitore abbastanza capiente adatto per il microonde oppure in un pentolino per il fornello.
- Se utilizzate lo yogurt come acidificante, usate invece 750 ml di latte e aggiungete subito 3 vasetti da 125 gr e mescolate.
- Azionate il microonde alla massima potenza per 14 minuti oppure scaldate il latte fino a raggiungere quasi il bollore (92°C se avete a disposizione un termometro da cucina).
- Se avete utilizzato lo yogurt, trascorso il tempo, il latte dovrebbe essere già coagulato (cioè diviso in massa bianca e siero giallognolo). In caso contrario, procedete con la cottura per un altro paio di minuti. Passate quindi alla fase di riposo.
- Se non avete usato lo yogurt, aggiungete al latte bollente il succo di mezzo limone o 2 cucchiai di aceto bianco. Mescolate velocemente.
- Lasciate il composto a riposare mezz’ora e aggiungete sale a piacere (un cucchiaino basterà) o altre spezie.
- Filtrate il composto con un colino pressando leggermente, su un pentolino o un altro recipiente, conservando il liquido che avanza, che si chiama latticello.
- Riponete in frigorifero per almeno un paio d’ore, lasciando il formaggio sul colino, per fargli perdere più latticello possibile.
- Versate su un piatto e gustate la vostra creazione! :)
- Questo formaggio fresco si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
Perché vi ho detto di conservare il latticello?
Il latticello contiene molti fermenti lattici (soprattutto se avete utilizzato lo yogurt), si conserva in frigorifero per un paio di giorni, ma è adatto a essere congelato in un sacchetto e riutilizzato più avanti. Al prossimo formaggio che preparerete, aggiungetelo al latte prima di scaldarlo, vi consentirà di non aggiungere né limone né aceto, oppure di aggiungerne solo in minima parte. Potrete utilizzarlo fino a 3 volte, prima che perda la sua carica batterica.
Inoltre il latticello è ottimo per preparare dolci come la Red Velvet Cake o per marinare la carne: sarà tenerissima!
Il mestiere di piccola casara vi appassiona?
Vi consiglio allora di acquistare del caglio in farmacia. Ha un costo ridicolo e ne basteranno 4-5 gocce per ogni litro di latte con aggiunta di latticello, invece che altri acidificanti. Potrete procurarvi anche delle fiscelle o fiaschelle per dare al vostro formaggio un forma più… professionale.
Inoltre, ci sono tantissimi libri sull’argomento: io ho acquistato e regalato “Formaggi freschi fatti in casa” – Cathy Ytak – Guido Tommasi Editore con tantissime ricette, oppure “Fare il formaggio in casa” – Roberta Ferraris – Terre di Mezzo Editore, che spiega invece tutte le dinamiche tra latte, latticello e acidificanti, essenziali per sperimentare e dare spazio alla fantasia.
Intolleranti al lattosio o vegani?
Vi basterà sostituire il latte animale con il latte di soia non addizionato né dolcificato e acidificare con la stessa quantità di limone o aceto descritti nella preparazione sopra.
Che dire? Buon appetito!
Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Coltiviamo insieme le piante aromatiche
Due dolci semplici e scenografici
Cena a due un menù romantico
11 comments
Claudia Piccirillo
che figata farsi da se i formaggi freschi!!!!
questi che hai fatto tu sembrano davvero ottimi!!! =)
claudia
http://www.piccislove.com
Kiki Tales
Da provare assolutamente! :D
alessandra
io non mangio formaggi, ma è fantastico farsi i formaggi da soli
Alessandra
Kiki Tales
Vero? Trovo che sia una fantastica idea!
Federica Spinelli
Che bontà da provare subito, mi è venuta una fameeee! baci
Federica – Cosa Mi Metto???
Kiki Tales
Ahhah con Chiara si finisce sempre così! :P
ELISA
mmmmm io sono formaggio-dipendente!
Nameless Fashion Blog
Kiki Tales
Anche io! :P
Desirèe
che buoni!!!
http://www.thefashionprincess.it/
Kiki Tales
Davvero, gnam gnam!
Marta
Mamma mia che bontàà! io i formaggi li adoro!
http://beautyandnail.blogspot.it/
Marta