This article is available also in: Inglese
Buongiorno Dupers!
E buon compleanno a Federica, la nostra blogger!
Ogni occasione è buona per una festa, si dice, ma anche stupire i vostri ospiti non è affatto male!
Oggi quindi, per festeggiare Federica, vi propongo due ricette divertenti, ma soprattutto scenografiche, capaci di rendere magica una giornata con le amiche: dei profumatissimi biscotti petit beurre con cioccolato (esatto, tipo gli OroCiok, ma fatti in casa) e dei cake pops un po’ isoliti e… petalosi!
Potrete servire i vostri petit beurre o i vostri cake pops per una merenda, un pigiama party o, se siete voi le ospiti, da portare come piccolo regalo alla festeggiata.
Per realizzarle, ho usato gli stampi e un preparato per cake pops di Silikomart, azienda italiana specializzata in strumenti di cucina e cake design. Gli stampi in silicone, in particolare, sono davvero bellissimi!
Ma, non vi preoccupate, non sarà necessario svaligiare il negozio, alla fine di ogni ricetta vi spiegherò cosa utilizzare in alternativa.
Per i petit beurre ho utilizzato Silikomart Cookie Country Kit.
Per i cake pops ho usato il preparato Wonder Cake Vanilla Pops e lo stampo Mini Fantasy.
Petit beurre con cioccolato (per circa 20-25 pz)
Abbinamenti: il cioccolato… ama il cioccolato! Quindi questi biscotti sono perfetti con una cioccolata calda, ma anche con un profumato infuso agli agrumi o alla vaniglia. Se per caso l’invito è per il dopo cena… vanno a nozze con una piccola degustazione di rum!
- 250 gr di farina
- 100g di zucchero
- 100g di burro
- 60 ml di acqua
- La punta di un cucchiaino di bicarbonato di sodio
- Un pizzico di sale
- 200 gr di cioccolato fondente tritato grossolanamente
In un pentolino, sciogliete lo zucchero, il burro e l’acqua a fiamma bassissima, fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
In un recipiente a parte, mescolate farina, sale e bicarbonato e versateci il composto liquido, impastando con una spatola o con le mani. Otterrete facilmente un pasta liscia e molto profumata. Avvolgetela nella pellicola trasparente e riponetela in frigorifero per una mezz’oretta.
Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta fino a raggiungere 2-3 mm di spessore, aiutandovi con dell’altra farina o con dello zucchero a velo per evitare che la pasta si incolli al piano di lavoro o al mattarello. Ora, date forma ai vostri biscotti con lo stampo per petit beurre fino a che non avrete esaurito la pasta.
Riscaldate il forno in modalità statica a 180°, rivestite una leccarda con carta da forno e disponetevi sopra i vostri biscotti, distanziandoli leggermente tra loro. Cuoceteli nella parte bassa del forno per circa 14 minuti, finché i bordi non saranno lievemente dorati e lasciate raffreddare.
È il momento del cioccolato: scaldatene un terzo circa nel microonde a 800 W per 10-15 secondi, poi estraete e mescolate, ripetendo il procedimento fino a che il cioccolato non è del tutto fuso. A questo punto unite il terzo del cioccolato mancante e mescolate fino a completo scioglimento (avrete così del cioccolato temperato, che sarà più lucido e più resistente quando lo utilizzerete per guarnire i vostri biscotti). A questo punto, riempite lo stampo in silicone per le placchette, sbattendolo un po’ per eliminare eventuali bolle d’aria e fate raffreddare in frigorifero.
Sformate le vostre placchette su un piatto e conservate al fresco.
Ripetete l’operazione fino a che non avrete quasi esaurito il cioccolato (un pochino vi servirà per tenere incollate le placchette ai biscotti!).
Ora, versate qualche goccia del cioccolato rimasto sui biscotti e fare aderire le placchette con delicatezza, per non romperle. Lasciate asciugare… e assaggiatene uno, prima che arrivino le vostre amiche!
Alternativa: per tagliare la pasta al burro, potete utilizzare un qualsiasi stampo per biscotti, oppure la rotella dentellata per fare i ravioli per creare rettangoli o losanghe. Ricordatevi solo di distanziarli leggermente prima di infornarli, o quando la pasta gonfierà si incolleranno tra loro. E invece delle placchette di cioccolato, immergete metà biscotto nel cioccolato fuso e lasciate raffreddare.
Cake pops petalosi (circa 50 pz)
Abbinamenti: questi cake pops stanno benissimo con un tè al bergamotto o ai frutti rossi, se stravedete per il dolce. Dopo cena meglio servirli insieme a un liquore al caffé o una crema al whisky.
- 1 sacchetto di preparato per Vanilla Cake Pops
- 4 uova
- 200 gr di burro
- Decorazioni a piacere
- Bastoncini in carta forno
Seguite le istruzioni sulla confezione per la preparazione dei cake pops (in questo caso richiedeva 4 uova e 200 gr di burro) e montate bene il preparato con il frullatore per 5 minuti.
Se è la prima volta che usate lo stampo in silicone, lavatelo molto bene e ungetelo con un po’ di burro.
Riscaldate il forno in modalità statica a 180° e riempite i vari fori dello stampo fino quasi all’orlo.
Normalmente lo stampo andrebbe riempito per metà se si usano impasti lievitanti, per avere il fondo piano (o quasi), ma in questo caso, volevo proprio che si formasse una cupolina tonda, come il fondo di un fiore.
Cuocete per 20 minuti, fino a che i vostri fiori non saranno dorati.
Togliete dal forno, sformate e lasciate raffreddare. Ripetete l’operazione fino a finire l’impasto.
Ora potete decorare a piacere!
Io ho usato una glassa con zucchero a velo e qualche goccia di colorante alimentare verde acqua, in omaggio a Fashion Dupes, e del cioccolato fuso. E poi tanti tanti zuccherini rosa!
Vi basterà immergere la punta dei vostri boccioli di torta nello zucchero a velo miscelato con un pochino d’acqua o nel cioccolato fuso e poi cospargerli subito di zuccherini.
Quando sono asciutti, infilzateli sugli appositi bastoncini e decorate con qualche fiocchetto. Voilà!
Alternativa: Ovviamente potrete utilizzare anche un preparato per torta margherita o al cioccolato per realizzare l’impasto, purché sia lievitato. Per quanto riguarda gli stampi, Silikomart offre l’imbarazzo della scelta: io ho voluto realizzare appositamente dei boccioli di fiore, anche in vista di Pasqua, ma potete anche infornare l’impasto in una teglia rettangolare e poi tagliare tanti cubi, per farcirli e decorarli a piacere, per una merenda… di design!
E voi, come festeggiate il vostro compleanno?!
P.s.: Avete già visitato il mio nuovo sito lachiaraduovo.it? Ci trovate tutte le mie storie di cibo, i miei viaggi, le ricette di famiglia e i prodotti che consiglio per farvi innamorare della cucina! Leggete, condividete e… lasciate qualche commento! :)
3 comments
Claudia Piccirillo
i cake pops sono meravigliosi, ma anche quei biscotti con il cioccolato non sono da meno. Peccato non avere le tue stesse formine… cmq seguirò il tuo blog ;)
claudia
http://www.piccislove.com
Tonia Salomè
Buon compleanno Federica! che dolci questi pasticcini *-*
FrancescaLove24
Mamma mia che fame *_*