Bryce Canyon immerso nelle nebbia, come non lo avete mai visto!

Buongiorno dreamers,
oggi continuo il mio travel diary, siamo al nono giorno on the road!
Questa giornata è stata particolarmente difficile, quindi ho poche foto di qualità da mostrarvi. In viaggi di questo tipo non è sempre tutto rose e fiori.

Se ti sei perso la prima parte del nostro road tour ti consiglio di leggere il primo articolo, il secondo articolo, il terzo articolo, il quarto articolo, il quinto articolo e il sesto articolo.

In questo articolo troverai informazioni su: Bryce Canyon, Zion e Saint George. 

 

Bryce Canyon

Prima di partire per questo viaggio ci siamo documentati per decidere i punti fondamentali da toccare durante il tragitto. Tra questi uno dei nostri preferiti era sicuramente Bryce Canyon, un parco che lascia a bocca aperta per la sua maestosità tanto quanto il Grand Canyon anche se è molto meno conosciuto.
Un luogo meraviglioso che non vedevo l’ora di vedere e fotografare dal vivo.
Peccato che le nostre sfortune non fossero ancora finite. La mega pioggia del giorno precedente non era cessata, e questa volta era accompagnata da vento e nebbia.

Oltre al freddo e al fastidio della pioggia durante un giorno ventoso, dovete prestare attenzione alla parola nebbia. Eh sì, perché noi siamo riusciti ad andare a Bryce Canyon, che si estende in altezza e lunghezza, durante un giorno di nebbia. Visibilità 0!

Arrivati all’ingresso del parco, io sono subito corsa (sotto la pioggia) all’info point per chiedere al ranger se il percorso fosse aperto. Per fortuna solo alcuni check point non erano accessibili.
Risolto il primo problema si era subito presentato il secondo: essendo una vacanza in California e limitrofi noi non avevamo portato degli ombrelli. Ed essendo Bryce Canyon un parco elevato ci aspettavamo di trovare ombrelli e ombrellini brandizzati al gift shop. E invece no. Probabilmente lì non piove così spesso e siamo gli unici sfortunati. 
Dopo aver chiesto a tre commesse differenti, temendo oramai il peggio, ho miracolosamente trovato due mantelle (tra le ultime 8 rimaste). E così con tanto coraggio e mantelline gialle abbiamo iniziato il percorso.

Come potrete capire il giro è stato abbastanza veloce e triste, in quanto si vedeva pochissimo. E quel poco che si vedeva era meraviglioso, quindi doppia tristezza!
Gabriele stava impazzendo per il freddo e io correvo in giro con la macchina fotografica sotto la mantella… ad un certo punto ho iniziato ad utilizzare quella subacquea da quanto la situazione fosse tragica. Anche guidare era complicato. Così, dopo due orette, super infreddoliti abbiamo deciso di arrenderci e dirigerci verso Zion.

Zion

Zion faceva parte dei piani b, in quanto non è un parco particolarmente speciale. A meno che non abbiate molto tempo e potete dedicare ore per diverse escursioni. In quel caso devo dire che è sicuramente interessante. Per un giro molto rapido, invece, lo trovo piuttosto anonimo rispetto gli altri che abbiamo visto durante il viaggio.

Quindi la morale è: nei viaggi on the road meglio sempre avere dei veri piani b!

Questo parco, a differenza degli altri, non è visitabile con la propria macchina. Una volta arrivati la si lascia nel parcheggio principale e si gira con le navette dei ranger che, come dei veri pullman, si fermano ai check point delle varie escursioni. Durante il percorso i ranger raccontano la storia e le particolarità del parco.

Il fiume che vedete in foto è il Virgin River!
Una delle cose che più mi è piaciuta di Zion è la quantità di animali liberi e felici, da cervi a cerbiatti, da scoiattoli a tacchini.
Noi non avendo tempo per fare trekking abbiamo fatto delle veloci camminate nei vari check point e poi siamo ripartiti verso Saint George per il pernottamento.

Saint George

Saint George è una cittadina molto carina!
Noi abbiamo alloggiato al Best Western Travel Inn Saint George, con tanto di piscina (che ovviamente non abbiamo utilizzato). L’hotel è uno dei nostri preferiti di questo viaggio, aveva anche delle simpatiche statuette con uomini con una trombetta all’ingresso. La stanza aveva uno stile particolare, ma allo stesso tempo era molto pulita. Non è stata sicuramente una delle più grandi in cui siamo stati, ma aveva tutto al posto giusto.

La sera abbiamo cenato per la prima volta da Denny’s, un diner anni 50 con un menù economico e buono. Da quel momento è diventato il mio posto americano preferito per un pasto veloce.
Prima di andare a dormire ho provato anche a pescare un peluche alle macchinette, ma purtroppo non ha voluto seguirci nella nostra avventura.

 

Scopri di più sulla nostra Nerdventure on the road in America:
Find more about our USA Nerdventure on the road:

Inoltre vi consiglio di leggere...

11 comments

Rispondi

sono ugualmente suggestive le prime foto, anche con tutte le sfortune a cui siete andati incontro!!!

claudia
http://www.piccislove.com

Rispondi

Sono contenta che ti piacciano! :D

Rispondi

nonostante le sfortune è stata sicuramente una stupenda vacanza, bellissime le foto
alessandra

Rispondi

Sì, assolutamente! :)

Rispondi

sono pazzesche queste foto!!!

http://www.thefashionprincess.it/

Rispondi

Grazie! :D

Rispondi

quanto ti invidio questo viaggio!

Rispondi

Che meraviglia il canyon! questo viaggio è pieno di emozioni!

http://www.TheFashionCoffee.com

Rispondi

Peccato averlo visto con la nebbia! :(

Rispondi

Bellissime foto. Un viaggio cosi deve essere proprio bello.
http://www.thesprintsisters.com

Rispondi

un viaggio da sogno!
ci sono stata anche io e lo ricordo con gioia!
Agoprime – More than a fashion blog

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *