This article is available also in: Inglese

Buongiorno Dreamers!

A chi è in coppia, non sarà sfuggito che febbraio è il mese di San Valentino e, se siete a corto di idee per sorprese romantiche, veniamo in vostro soccorso seguendo il consiglio di mia nonna: “Gli uomini vanno presi per la gola!”.

Che sia in senso letterale o figurato, poco importa, perché alla fine di questo articolo avrete tutte le istruzioni per preparare una cena deliziosa. E rigorosamente a lume di candela.

Non siete in coppia?! Poco importa. Festeggiate con la vostra migliore amica. Sex and The City docet.

Che vogliate o no seguire il menù che vi propongo sotto, ricordatevi solo che ho scelto (e vi consiglio di scegliere in alternativa) piatti semplici che non richiedono lunghe attese per il vostro partner e che vi permettano di sedervi con lui a tavola il più a lungo possibile e senza avere l’odore di una appena uscita da una friggitoria.

Il menù per una cena romantica a casa:

Tartine di pane di segale di vostra fantasia

Pasta fresca al limone e timo con stracciatella di burrata

Gamberoni al sale e pepe rosa con germogli misti o insalatina fresca

Tartufi di cioccolato all’olio d’oliva

 

Il tempo di esecuzione di tutto il menù è di circa 1 ora e mezza. Meglio di Master Chef!

Quest’anno, però, San Valentino cade proprio di domenica, quindi potete approfittarne per prendervi il vostro tempo e cucinare con tutta calma.

Quali sono gli ingredienti per il menù romantico?

1 bottiglia di vino bianco (perché lui si dimenticherà il vino!)

1 confezione piccola di pane di segale

Ingredienti a piacere per guarnire le tartine (burro, acciughe, capperi, sottaceti, maionese, formaggini alle erbe, salmone… secondo la vostra fantasia, appunto!)

La scorza grattuggiata di un limone bio o non trattato

Qualche rametto di timo fresco

250 gr di pasta fresca di piccolo formato (nel mio caso, i cavatelli)

100 gr di stracciatella di burrata

1 noce di burro

Sale grosso

12 gamberoni interi

200 gr di sale grosso

2 cucchiai di pepe rosa

Germogli misti o insalatina fresca

100 ml di panna fresca

200 gr di cioccolato fondente

2 cucchiai di zucchero

2 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva

1 cucchiaino di Sale di Maldon (o fiocchi di sale) o ½ cucchiaino di sale fino

Cacao in polvere

Pistacchi non salati (facoltativi)

Posso preparare qualcosa prima della sera della cena romantica?

La sera prima, o al mattino, potrete tranquillamente preparare i tartufi di cioccolato e conservarli in frigo, ben chiusi in un contenitore. Oppure tagliare il pane di segale e condire le tartine. Nel caso optiate per i gamberoni surgelati, be’… scongelateli!

Come organizzare la preparazione dei piatti senza impazzire!

Dovendo preparare diversi piatti, il mio consiglio è quello di “preparare la linea”. Ovvero impiegate il primo quarto d’ora per pesare gli ingredienti di ogni ricetta e dividerli in tazze, piatti e ciotole, o pezzi di carta forno, un gruppo per ogni ricetta, come ho fatto io. Impiegherete un po’ di più all’inizio, ma avrete già tutto sottomano al momento del bisogno. E una cucina più pulita.

Inoltre, leggete prima le ricette con attenzione, così da capire quali utensili avere sottomano e come muovervi tra pentole e padelle, soprattutto, visto che sarete già tirate a lucido per la grande serata!

Io inizio sempre a preparare il dolce: almeno non si correrà il rischio che i tartufi sappiano di gambero, non trovate?

Le ricette per una cena romantica a casa

Antipasto con tartine di pane di segale di vostra fantasia

Con un piccolo coppapasta o con una tazzina da caffè, ricavate tanti dischetti per le vostre tartine dalle fettine di pane di segale e sbizzarritevi con i condimenti. Il mio consiglio e di trasformare quello che vi offre il frigorifero o di optare per la semplicità, senza dover acquistare vasi e vasetti che poi non consumerete. Ovviamente senza rischiare un’intossicazione alimentare (avete letto il mio ultimo articolo?). Cosa ne dite di burro e alici? È un classico intramontabile che va a nozze con i gamberoni di secondo. Oppure un pesto di radicchio, dal sapore strong. O ancora, un’insalatina di cavolo rosso, condita con olio e aceto balsamico, perfetta per il pane di segale.

Per non sbagliare, va benissimo anche la classica robiola, appena spolverizzata con spezie diverse per ogni tartina (paprika, origano, pepe, erba cipollina…). E poi, lo so, che alla fine userete i formaggini già speziati e pronti per l’aperitivo… Vi perdono! ;)

Pasta fresca al limone e timo con stracciatella di burrata

La semplicità e il gusto di questa pasta vi ruberà il cuore… e speriamo faccia breccia in quello della vostra metà!

Quindi, mentre gustate l’aperitivo, mettete l’acqua della pasta a bollire. Salate e buttate la pasta. Nel frattempo, sciogliete in una padella capiente la noce di burro, con la scorza di limone grattuggiata finemente e le foglioline di timo (tenendone da parte un po’ per la guarnizione), private del rametto, a fiamma bassissima (il burro non deve soffriggere, ma solo prendere i sapori). Aggiungete un paio di cucchiai di acqua di cottura e mescolate. Quando la pasta è al dente, scolatela e versatela nella padella, amalgamando bene. Versate nei piatti e completate con un cucchiaio abbondante di stracciatella, un po’ di scorza di limone e qualche fogliolina di timo.

Se volete, potete cuocere la pasta in anticipo (ma mi raccomando: che sia pasta fresca e di piccolo formato!), togliendo 2 minuti dal tempo di cottura. Scolatela, ricordandovi di mettere da parte dell’acqua di cottura in più in una tazzina, e raffreddatela sotto un getto di acqua fredda, mescolando bene e dandogli ulteriori mescolatine ogni volta che ci passate davanti. Poi ripassatela in padella con il condimento per circa 3-4 minuti, a fiamma bassa.

Gamberoni al sale e pepe rosa con germogli misti

Se vi dà fastidio il filamento nero dei gamberoni, incideteli con un coltello la schiena e sfilatelo aiutandovi con uno stuzzicadenti. Io personalmente, non lo tolgo, soprattutto in ricette come queste in cui il sapore del crostaceo intero si deve sentire, forte e chiaro!

In ogni caso, lavate i gamberi e asciugateli bene. Schiacciate i grani di pepe in un mortaio oppure con la lama di un coltello usata di piatto e mescolateli al sale grosso.

Prendete una teglia dai bordi alti, abbastanza grande da contenere i gamberi e cospargetela con metà del sale e del pepe. Disponete i gamberi uno a fianco all’altro e ricoprite con il sale e pepe rimasto.

Accendete il forno a 220°C, in modalità statica, e cuocete per 10 minuti (potete eseguire questa operazione al momento di servire il primo, accendendo già il forno mentre cuoce la pasta).

Una volta cotti, togliete i gamberi dal forno ed privateli del sale. Disponeteli sul letto di germogli o sull’insalatina, già conditi a piacere con un filo d’olio e un po’ di limone.

Tartufi di cioccolato all’olio d’oliva

Tritate il cioccolato. Mescolate la panna e lo zucchero e portateli quasi a ebollizione. Versate il composto caldo sul cioccolato, aggiungete l’olio e il sale e mescolate bene con una spatola, finché il composto non presenterà più grumi. Se necessario, usate senza timore il mixer a immersione.

Mettete la ganache così ottenuta in freezer per almeno una mezz’ora, oppure, se avete più tempo, in frigorifero per circa un paio d’ore.

Quando si sarà indurita, prelevate una noce di composto alla volta e formate delle palline (vi consiglio di usare i guanti di lattice, o potrete dire addio alla vostra manicure). Non importa che siano di forma regolare: si chiamano tartufi per questo! Ora potete rotolare i vostri tartufi nel cacao e spolverizzateli con i pistacchi tritati. Riponeteli in frigorifero, ben chiusi in un contenitore, e tirateli fuori qualche minuto prima di servirli.

Ora non vi resta che correre a fare la spesa e apparecchiare la tavola! Vi auguro un goloso San Valentino!

Piatti e utensili: Ikea // Stovetop: Ikea

Pentola in rame: Ballarini // Copper pot: Ballarini

Tovaglie e tovaglioli: Ikea // Tablecloths and napkins: Ikea

Bicchieri: Bormioli Rocco // Glasses: Bormioli Rocco

Candela: Yankee Candle // Candle: Yankee Candle

Teglia: Emile-Henry // Baking pan: Emile-Henry

 

kiki tales snapchat

Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Guida per un San Valentino low budget a prova di cinica!
14 Film e Telefilm da vedere su Netflix a San Valentino!
Cosa indossare a San Valentino? 10 abiti sotto i 20€!
Cosa fare per San Valentino a casa? 5 idee (romantiche e non) a costo zero

 

read the post in english

Inoltre vi consiglio di leggere...

8 comments

Rispondi

questo menù mi ispira proprio!

Rispondi

Ti assicuro che è buonissimo! :D

Rispondi

mmm che bontà..assaggerei tutto e non sono una buona forchetta ;)

http://www.thefashionprincess.it/

Rispondi

Allora un doppio brava a Chiara! :D

Rispondi

un menù perfetto! Mi piacciono tutti i piatti , adoro il pesce, ottime ricette
Alessandra

Rispondi

Anche io adoro il pesce! :D La nostra Chiara è stata bravissima!

Rispondi

Sarà che è già ora di pranzo ma mi hai fatto venire una fame ;)

Rispondi

hahah in effetti! :P

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *