Buongiorno dreamers,
come alcune di voi sapranno io sono una piemontese di nascita, e una milanese d’adozione.
Posso contare sulle dita delle mie mani le volte in cui sono stata a Torino.
Una città così vicina e allo stesso tempo per me così sconosciuta!
Da piccola l’ho visitata in gita con la scuola per il museo egizio, mentre durante l’università per il museo del cinema.
Non posso dire di conoscerla, ma l’ho sempre vista come una città moolto differente da Milano.

Ho sempre voluto vedere le luci d’artista da vivo, e così ho organizzato una visita in giornata per scattare qualche foto per il blog e scoprire un po’ di più su questa città.
Vi consiglio di lasciare la macchina in periferia e di prendere la metro per raggiungere il centro, per risparmiare sul costo del parcheggio ed essere sicuri di trovare posto.
Se invece arrivate in treno potete tranquillamente muovervi a piedi tutto il giorno, senza dover comprare biglietti per la metro o i bus.

Abbiamo camminato per 18 km circa, perdendoci nelle vie del centro.
Essendo stata una scelta dell’ultimo minuto non mi sono preparata un preciso itinerario, il mio unico obiettivo della giornata era di vedere le luci d’artista.
Sono rimasta colpita dal silenzio e dalla tranquillità che si percepivano nell’aria.
Mi sono chiesta come due capoluoghi così vicini, Torino e Milano, possano essere così diversi. E non parlo solo di architettura e di storia.
È come se ci fosse una legge non scritta che ti porta a cambiare gli usi e costumi, per diventare tutt’uno con la città che ti sta ospitando.

torino luci d'artista 2015 fashion dupes travel natale christmas

Abbiamo deciso di visitare Palazzo Reale durante la mattinata. Devo dire che l’ho trovato un po’ troppo opulento per i miei gusti, il che è molto strano dato che sono un’amante dell’oro, dei mega lampadari, degli specchi e delle carte da parati. Però preferisco lo stile delle Borromeo, più luminoso e fresco, che ho avuto modo di rivedere questa estate sulle isole del Lago Maggiore.
Se siete di passaggio vi consiglio comunque di visitarlo, il biglietto costa dai 6 ai 12€ ed include anche il giardino, la biblioteca e la galleria sabauda.
La sala da ballo e la biblioteca valgono da sole il costo dell’ingresso!

torino luci d'artista 2015 fashion dupes travel palazzo reale

Per pranzo abbiamo deciso di provare t-bone station.
Decisamente approvato! Buonissimo e in vero stile americano.

torino luci d'artista 2015 fashion dupes travel foodporn

Mentre alcune di voi sono felici di aver finalmente ritirato l’albero in soffitta, altre stanno facendo il conto alla rovescia per il natale 2016.
Preparatevi, romantiche e amanti di tutto ciò che luccica, perché vi sto per mostrare delle luci che hanno fatto impazzire anche il Grinch.

torino luci d'artista 2015 fashion dupes travel piazza torino luci d'artista 2015 fashion dupes travel lampione

La prima edizione delle Luci d’Artista di Torino risale al 1998, e il suo enorme successo ha portato il comune di Salerno a inaugurare nel 2006 una propria edizione di questa manifestazione.
Le luci vengono installate a Novembre e rimangono accese fino al 10 gennaio.
In questa manifestazione artistico culturale la città diventa protagonista, grazie alle opere d’arte realizzare da artisti contemporanei disseminate nelle principali piazze e vie del centro.

torino luci d'artista 2015 fashion dupes travel testo torino luci d'artista 2015 fashion dupes travel natale

L’edizione del 2015 conta 4 nuove installazioni luminose, due in Piazza Castello e due in via Lagrange, per un totale di 24 opere che illumineranno le strade del capoluogo piemontese.
Tra queste installazioni ne troviamo una torinese, creata da Piero Gilardi, intitolata Migrazioni.

torino luci d'artista 2015 fashion dupes travel uccelli torino luci d'artista 2015 fashion dupes travel Piero Gilardi Migrazioni
La mia preferita, però, è sicuramente quella dedicata alle costellazioni. Da amante delle stelle, ho camminato per tutto il corso guardando all’insù come una bambina.

torino luci d'artista 2015 fashion dupes travel stelle stars torino luci d'artista 2015 fashion dupes travel

E voi avete mai visto le luci d’artista dal vivo? Quali tra queste è la vostra opera preferita? Fatemelo sapere nei commenti!

Inoltre vi consiglio di leggere...

12 comments

Rispondi

che meraviglia!!!

http://www.thefashionprincess.it/

Rispondi

Concordo! *_*

Rispondi

Queste foto sono favolose e che spettacolo le luci…

Ilenia’s wardrobe
http://www.ileniaswardrobe.com/

Rispondi

Davvero! :D

Rispondi

Mi hanno detto che Torino è una città veramente molto bella, e queste immagini lo confermano. Ancora non ci sono stata, ma mi prometto di farlo presto!

Alessia

THECHILICOOL

Rispondi

Spero che ci riuscirai nel 2016! :D

Rispondi

Conosco la manifestazione perchè è da anni che avviene anche a Salerno.

Una cosa davvero spettacolare.

Sono venuto un paio di volte a Torino e la trovo una città davvero bella

Riccardo | wwww.guyoverboard.com

Rispondi

Ora sono curiosa di vedere quelle di Salerno!

Rispondi

Da orgogliosa torinese non posso che essere felice che la mia città ti sia piaciuta!!!!

Xoxo
Frenzi

Rispondi

La sto scoprendo pian piano ora!

Rispondi

Le scelte dell’ultimo minuto sono sempre le migliori, che meraviglia! ^_^

Rispondi

Hai ragione! :D

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *