Ciao dupers!
Sabato 12 settembre sono stata ospite del padiglione svizzero in Expo insieme ad altri Instagrammers.
Il programma della giornata prevedeva l’esplorazione del padiglione con visita guidata, per scoprire di più sulla storia della Svizzera e sui suoi progetti, e un workshop sul cioccolato.
Prima di raccontarvi della mia esperienza vi riassumo in breve le caratteristiche del padiglione, così che possiate avere tutte le informazioni anche se non lo avete (ancora) visto dal vivo.
La Svizzera ha consegnato per prima il progetto di Expo, presentandosi come un paese attrattivo, solidale e responsabile nel campo dell’alimentazione e dello sviluppo sostenibile.
Il progetto Confooderatio Helvetica è stato realizzato al team di giovani architetti della società Netwerch di Brugg.
Il padiglione svizzero ha una superficie di 4432 m2 ed è composto da diverse strutture.
La prima è rappresentata da quattro torri, visibili anche da lontano, ove i visitatori accedono tramite un ascensore.
La seconda con La Casa Svizzera che è composta da: lo spazio espositivo dei cantoni partner del San Gottardo dedicato al tema dell’acqua, l’esposizione interattiva di Nestlé, il ristorante e il take away, lo stand informativo dell’Agricoltura Svizzera.
In ognuna di queste torri, i visitatori potranno portarsi a casa la quantità di prodotti desiderata. Una sola bustina di sale o un’intera scatola di mele.
In questo modo il visitatore dovrà riflettere in prima persona sul concetto di responsabilità e riutilizzo, e decidere di conseguenza come comportarsi.
Mano mano che i prodotti finiscono le piattaforme espositive si abbassano.
I prodotti non saranno riforniti durante l’Expo e sarebbero dovuti bastare fino alla sua fine.
Al momento però c’è il rischio che le torri delle mele e dell’acqua finiscano prima della fine di ottobre.
In assoluto il percorso espositivo che più fa riflettere sulle tematiche di sostenibilità, riciclo e responsabilità.
Il progressivo svuotamento delle torri è registrato in tempo reale e può essere seguito anche sui social.
Una volta entrati scoprirete tutti i monti, i fiumi e i laghi dei cantoni su di una cartina, per poi vederli riprodotti in 3d con una scultura di pietra e acqua al centro della sala. Piacerà sicuramente ai più piccoli, in quanto i fiumi si estendono fino al pavimento della sala e potete regolare i flussi d’acqua grazie a delle leve poste sui muri.
Sono sicura che i giochi d’acqua vi stupiranno.
Nell’esposizione interattiva di Nestlé mi sono divertita a selezionare i miei cibi preferiti con gli occhi, grazie all’eye tracking di un’installazione di Feed your mind.
Abbiamo fatto una piccola pausa pranzo per assaggiare tantissime prelibatezze svizzere.
La Svizzera è famosa in tutto il mondo per il cioccolato, anche se non possiede piantagioni di cacao.
Abbiamo scoperto la storia del cioccolato svizzero seguendo le vite di due importanti personaggi: Daniel Peter e Rudolf Lindt.
Daniel Peter è stato il primo al mondo che ha prodotto il vero cioccolato al latte, in quanto tutti gli altri utilizzavano il latte fresco con la conseguenza che si avariava molto in fretta.
Daniel prova ad utilizzare il latte in polvere, prodotto da Nestlé per i bambini.
Questa condizione si rivelò perfetta anche grazie al fatto che la Svizzera aveva molto latte ed era di ottima qualità.
Rudolf Lindt è famoso in quanto ha creato la macchina La Conche che ha rivoluzionato la produzione del cioccolato a livello mondiale.
Tramite una specie di rullo che spalma ripetutamente il cioccolato, ricordando il movimento del pestello, Rudolf riuscì ad amalgamare perfettamente i vari componenti ottenendo il colore, il gusto e la consistenza che conosciamo oggi.
La Conche impiegava 72 per realizzare il composto perfetto. La leggenda narra che Lindt scoprì il tempo necessario per caso, in quanto si dimenticò di spegnere la macchina il venerdì… e quando tornò il lunedì assaggiando il cioccolato rimase stupito dal risultato ottenuto.
Noi abbiamo provato a realizzare una tavoletta di cioccolato con le nostre mani.
Abbiamo utilizzato burro di cacao, zucchero a velo, latte in polvere e fave di cacao.
Anche se gli ingredienti e le dosi erano giuste, il risultato finale è totalmente diverso dal cioccolato ottenuto usando la macchina.
Nonostante questo è stata un’esperienza unica, soprattutto dato che io sono un’incapace in cucina! :P
Dopo l’ansia iniziale, data dalle vertigini nello uscire da una botola sul tetto grazie ad una scala a pioli, ci siamo goduti una vista stupenda.
Ringrazio i miei colleghi instagrammers: @ilariadefilippo @totema_ @jesuistresjulie @ileraga @piergiuliocaivano @aspire81 @homertony @martinamodotti @ggdmilan @milanoincontemporanea @500_bianca
Un mega grazie anche a @swisspavilion e @wopawap per questa esperienza.
– English translation soon –
16 comments
Giorgia
Bello l’Expo, io purtroppo non sono potuta andarci perché sono stata impegnata con gli esami universitari.. :(
Grazie per il giro virtuale!
Giorgia ❤
giohberry.blogspot.it
Fashion dupes
Che peccato! :( Spero di farti scoprire di più allora anche con i prossimi articoli a tema! :D
Riccardo Onorato
Un po’ troppo limitato per i miei gusti. Mi sarei aspettato qualcosa di più nella grafica, visto che io amo il design di matrice svizzero
Riccardo | http://www.guyoverboard.com
Fashion dupes
Il design svizzero è alla base di tantissime altre correnti e per un grafico dovrebbe essere alla base di ogni progetto… però devo dire che non è tra i miei preferiti!
Quindi probabilmente non ho l’occhio attento quanto il tuo.
Forse dal video non è trasparita la cosa, ma io l’ho trovato davvero in linea con lo stile svizzero, molto rigido e minimal.
alessandra
deve essere bella l’expo io purtroppo causa lavoro non posso andarci!
Alessandra
alessia milanese
Non sono riuscita a vederlo questo padiglione e da come ne parli ho perso molto!
Alessia
THECHILICOOL
Giulia Federigi
Sono stata all’Expo a giugno ma non sono riuscita a vedere questo padiglione purtroppo!
Fashion dupes
Che peccato! :(
ELISA
ti invidio per questa bella esperienza!
Fabiola Tinelli
Io non sono riuscita a vedere le torri, grazie per averne parlato!
Fashion dupes
Che peccato! :( Sono davvero belle!
thegummysweet
che bellissima esperienza!
Fabrizia
Ma che bello realizzare una tavoletta di ciocolato :)
http://theglamorouspearl.blogspot.it/
chiaravogue
Purtroppo io non sono potuta salire su a Milano per l’Expo, ma sarà bellissimo!
Ti aspetto sul mio blog, è online un nuovo post!
Chiara | Vogue at Breakfast ♥
lanciacoriandoli
Cioccolatooooo :Q___
ps. belle belle le foto! *_* Ormai mi sono rassegnata a vivere l’expo solo tramite i social, la fila per i vari padiglioni mi spaventa. XD
Lo stile di Artemide
Ci sono così tante cose da fare all’EXPO e…gente -come me- che ancora deve andarci mezza volta !?!?
Una bella esperienza nel padiglione svizzero!