This article is available also in: Inglese
Scoprite tanti nuovi abbinamenti per le vostre ricette con la zucca!
La zucca in cucina è un ingrediente versatile, improvvisate con un sapore che stupisce.
Buongiorno Dreamers!
Halloween, zucche e intrugli… magici!
La zucca in cucina è davvero un ingrediente versatile e non c’è sito di cucina che non proponga ricette a base di questo ortaggio.
A me piace molto improvvisare, e cerco sempre qualche piatto da arricchire con un sapore in più che stupisce il palato.
Quindi, scegliete pure le vostre ricette preferite tra tutti quei piatti a base di zucca che impazzano sul web in questo mese di ottobre, perché oggi vi propongo dei suggerimenti per dargli una marcia in più!
Come abbinare la zucca con creatività?
Zucca & Noce Moscata
Da brava nipote di nonna mantovana, so che la zucca non ha senso di esistere senza un grattata abbondante di noce moscata, tanto che quasi il mio palato non riesce a concepire il sapore di una senza l’altra. E su questo non c’è molto da aggiungere.
Come: praticamente ovunque! Nelle zuppe, nelle vellutate, nei gnocchi, nel risotto o direttamente sulla zucca al forno. Perfino nelle torte dolci!
Zucca & Formaggi
La zucca ha un sapore dolce, che si sposa perfettamente con i formaggi dai sapori decisi. Su tutti, i formaggi erborinati: gorgonzola (meglio se piccante), roquefort e castelmagno, o se avete la fortuna di abitare nella zona di Bergamo, provatela con l’eccezionale strachitunt.
Un altro ottimo alleato della zucca è il taleggio. Oppure, per una soluzione più light, provatela con un freschissimo formaggio di capra.
Come: con i gnocchi di zucca, conditi con una fonduta del vostro formaggio preferito, oppure dei semplici crostini di pane con dadini di zucca rosolati, formaggio e… una rapida passata sotto il grill del forno.
Zucca & Mostarda di Frutta
Non ho mai amato la mostarda, ma so che sarebbe un’eresia non metterne un pezzettino nei tortelli di zucca.
Come: fenomenale se volete preparare un purè di zucca da abbinare a carni sostanziose, come un arrosto di maiale. Un po’ di mostarda inoltre va benissimo in tutte quelle preparazioni che richiedono un ripieno, come i tortelli appunto, o una torta salata. In questo caso, però, eviterei anche l’abbinamento con formaggi dai sapori forti. Stupendo questo abbinamento negli hamburger di zucca veg!
Zucca & Cannella
Il sapore pungente della cannella richiama un po’ quello della noce moscata, ma il rischio che il tutto diventi stucchevole è dietro l’angolo. Usate la cannella con la zucca con moderazione, riservandovi il diritto di assaggiare prima di aggiungerne ancora.
Come: non abbiate timore di usarla in tutte le ricette dolci, mentre agite con cautela per quanto riguarda quelle salate.
Zucca & Castagne
Come ho letto in un libro*, questa sembra una coppia di grassi pony. Eppure è un abbinamento che fa subito autunno! La nota boschiva della castagna arricchisce la dolcezza della zucca e le dà quella marcia in più sia con il dolce che con il salato.
Come: usate la farina di castagne invece che quella di frumento per la preparazione dei gnocchi di zucca (rendendoli adatti anche per gli intolleranti al glutine!) o dove è richiesta la farina per addensare. Rosolate nel burro dei dadini di zucca e delle castagne precedentemente lessate e pulite, e servitele come contorno o usate quest’ultime per arricchire un risotto. Per le ricette dolci, invece, provate a sbriciolare dei marron glacé nel ripieno della crostata di zucca: vi stupirà!
Zucca & Peperoncino
Perché no? La nota dolce di questo ortaggio non piace a tutti, ma con un po’ di peperoncino o un pizzico di paprika, il sapore della zucca conquisterà anche questi palati.
Come: arricchite il sugo per i tortelli o aggiungetene un pizzico in tutte quelle salse a base di zucca che servono da condimento. Non esagerate se avete già abbondato con la noce moscata. Per le ricette dolci, usatelo se è previsto un abbinamento con il cioccolato, altrimenti, sfogatevi con la cannella. Un esperimento: e se nelle fajitas ci metteste la zucca, invece che i peperoni, la prossima volta?
Zucca & Verdure
Non c’è limite alla sperimentazione. Eviterei peperoni, broccoli o cavoli: il rischio di coprire il sapore della zucca è molto alto!
Come: porri, cipolla, aglio e scalogno. Aggiungeteli, sostituiteli e combinateli a piacere in soffritti, creme, quiche e torte salate. Erbette e spinaci regaleranno una nota verde a tutti i vostri piatti. Le carote sono perfette se aggiunte a una zuppa (o se vi mancano proprio quei 200 gr di zucca per raggiungere la dose prevista nella ricetta) o a una torta dolce.
Zucca & Rosmarino
Salvia, alloro e rosmarino sono tutti particolarmente indicati insieme alla zucca. Ma il meglio per me è sempre il rosmarino.
Come: al forno o nelle zuppe e nelle creme. Unico accorgimento: legate il rametto di rosmarino in una garza, così che non perda le sue foglioline, soprattutto in quelle preparazioni che richiedono di essere frullate, o il suo sapore sarà davvero troppo forte!
Zucca & Mele
Un abbinamento che fa subito comfort food. Le mele aggiungono densità e una nota fruttata e fresca a qualsiasi piatto. Ma scegliete quelle gialle o rosate.
Come: per rendere meno stucchevole il ripieno di una torta dolce, con molta cannella, o addirittura in una zuppa (alla quale aggiungerei un soffritto di carota e scalogno). Appena rosolate insieme, vanno benissimo anche come contorno per un arrosto.
Zucca & Maiale
Tra tutte le carni, la zucca sceglie indubbiamente il maiale.
Come: come contorno a un arrosto corposo, alle costine, oppure abbinata alla salsiccia per sughi e quiche. O ancora, arricchite il vostro risotto o il sugo della pasta con pancetta, speck o striscioline di bacon croccante.
Zucca & Agrumi
Limone, arancio, cedro e lime! Alla dolce zucca piacciono tutti. Ma non sono per tutti i palati.
Come: perfetti canditi o grattuggiandone la scorza nelle ricette dolci ma, anche in questo caso, non userei noce moscata o cannella. Molto indicati anche in parallelo, per arricchire gli arrosti di volatili (polli, anitre e quagliette) e poi serviti accanto a una semplice zucca al forno o rosolata.

Zucca & Mandorle
Mandorle e amaretti per la precisione. La loro nota amara enfatizza la dolcezza della zucca e le dà sprint!
Come: le mandorle tostate in granella o lamelle possono essere aggiunte a un risotto o a una pasta fresca. Mandorle e amaretti sono perfetti nei ripieni dei tortelli e nelle torte salate. E gli amaretti rendono speciale qualsiasi ricetta dolce, sia nell’impasto che come granella.
E voi, cosa abbinate alla zucca? Siete riusciti a trovare l’ingrediente segreto per rendere magici i vostri piatti? Buon appetito!
* “La Grammatica dei Sapori” – Niki Segnit – Gribaudo
Hai ancora 5 minuti? Ti consiglio questi articoli:
Stupisci in cucina con i Cocktail Molecolari
Corso Sommelier FISAR: ho provato la degustazione The Blind!
Sconfiggi la sete con le Acque Aromatizzate
15 comments
Giorgio Schimmenti
Ok, tutte golosissime… che fame!
ELISA
mmmm quanti abbinamenti gustosi :P
Martinandrea Chiella
Ottimi consigli! Li seguirò :D
Armoire de Mode – Fashion Blog
Fashion dupes
Fammi sapere come ti sei trovata con questi nuovi ingredienti!
Cristina Lodi
A me la zucca piace davvero un sacco
daddysneatness
Gnam Gnam quanti consigli golosi per utilizzare al meglio i sapori della zucca che adoro fra l’altro!!!
Fashion dupes
Sono contenta che ti siano stati utili! :D
Fabrizia Spinelli
Quante belle idee da cui prendere spunto! Io adoro la zucca!
Fabrizia –
Cosa Mi Metto???
Fashion dupes
Quale tra queste hai preferito?
alessia milanese
Amo la zucca, ottimi questi suggerimenti, prendo nota!
Alessia
THECHILICOOL
Fashion dupes
Fammi sapere quale di questi abbinamenti ti è piaciuto di più! :D
Rock n Mode
Adoro questo post! E amo la zucca, quindi va di diritto nella lista dei miei preferiti :D
Un bacione!
Fashion dupes
Sono contenta che ti sia piaciuto! :D
lanciacoriandoli
Dopo esco, vado a comprarmi una zucca e ne voglio provare un paio! :Q____
http://www.loveandstuds.it
Eleonora Pellini
Adoro i piatti con la zucca! :D Mi segno qualche tuo consiglio! :D