Buongiorno dupers!
Come alcune di voi sapranno, il 6 gennaio mi sono trasferita a Milano per lavoro.
Durante l’università ho fatto una #vitadapendolare, dunque sono andata a vivere da sola per la prima volta.
Non avevo nemmeno mai fatto un trasloco in vita mia, ma vi tralascio le scene comiche del caso!

Al momento vivo in un monolocale, per ovvi motivi economici, e mi sono dovuta abituare ai piccoli spazi. Da una casa in riva al lago ad una stanza in un appartamento circondato dal grigio milanese… no non è stato per niente facile!
Però i ritmi erano diventati inconciliabili con i treni… e dato che la vita è cambiamento ci siamo adattati a questo cambiamento.
Parlo al plurale perché al momento convivo con il mio ragazzo, che studiando a Milano ha deciso di farmi compagnia in questa avventura abbandonando anche lui i treni.

In questi quasi sei mesi – non mi sembra vero che sia passato così tanto tempo – ho comprato un po’ di cosine per la casa.
Anche se in realtà la maggior parte delle cose le avevo già prese prima del trasloco, così da non vivere in alto mare nei mesi successivi.
I negozi da cui ho comprato sono Ikea, Tiger, Casa e Maisons du monde.

Sinceramente ero in panico quando ho deciso di affittare questo monolocale.
Pensavo fosse piccolissimo, scomodo e non avevo assolutamente idea di come arredarlo.
Temevo di comprare tante cose di stili diversi. In più non avevo un budget molto alto per comprare tutto quello che mi serviva.
Ho preso un respiro profondo e ho iniziato a fare una lista delle cose indispensabili e superflue.
Di fianco a questa lista ho segnato cosa avevo già e potevo portare a Milano e cosa invece dovevo comprare. Ho definito meglio il mio budget e ho preventivato più o meno quanto potevo spendere per ogni cosa segnata sulla lista.
Poi ho preso le misure nell’appartamento di tutti gli angoli vuoti e degli oggetti ingombranti.
Avendo le idee un po’ più chiare ho iniziato a guardare prima online e poi nei negozi fisici segnandomi i prezzi e fotografando le cose più interessanti.
Dopo aver fatto una selezione e una comparazione di prezzi ho iniziato a fare shopping.
Fortunatamente, essendo gennaio, c’erano i saldi a darmi una mano!

Una delle cose più difficile è sicuramente il discorso delle misure, ad esempio io sono impazzita per trovare un mobiletto del bagno decente piccolo quanto serviva e che non costasse un occhio della testa.
Se non avete mai arredato una casa vi stupirete dei prezzi… ad esempio non avevo idea che i comodini costassero così tanto!
Però con un po’ di creatività e fortuna potrete trovare degli ottimi sostituti.
Iniziamo il tour!

The kitchen

La cucina è di Ikea e ovviamente non l’ho scelta io, come quasi tutto il resto dato che era già arredato.
Però devo dire che è abbastanza funzionale.
L’ho personalizzata con delle calamite sul forno, tre piante grasse (le uniche che riescono a sopravvivere con me) e l’immancabile macchinetta del caffè.
Una new entry è il frullatore, perfetto per i frullati estivi.
Non potevano mancare tanti piatti e bicchieri colorati. Soprattutto perché non sapendo cucinare, almeno la tavola è colorata! :P

 

cucina room tour vitanelmonolocale cucina room tour vitanelmonolocale maisonsdumonde tiger ikea cucina room tour vitanelmonolocale maisonsdumonde tiger ikea candele room tour vitanelmonolocale maisonsdumonde tiger

Closet

Parlando di ottimizzazione degli spazi, sicuramente il mio armadio è un ottimo esempio.
Dato che ho molte collane e nessuno spazio per appendere al muro un porta collane, ho trovato una soluzione interessante: usate gli appendini.
Ovviamente questa tecnica è utile anche per appendere cravatte, sciarpe, fuolard, braccialetti, cinture…
Per gli orecchini ho preso una scatola in cartone e ho inserito al suo interno un pezzo di polistirolo, così che infilandoli non possano muoversi. Ottimo anche per essere trasportato.
Per i bracciali ho usato diverse scatole. Poi ho trovato questo portagioielli da Maisons du Monde a 25€ e dato che lo trovavo bellissimo ho deciso di comprarlo.
Però se volete risparmiare usare delle scatole andrà benissimo.
Per gli anelli ho usato dei porta crostatine che ho trovato da Casa ad 1€. Anche in questo caso potete sostituire il contenitore con un porta salse, un bicchiere, una tazza,…

room tour vitanelmonolocale gioielli camera bedroom diy room tour vitanelmonolocale maisons du monde gioielli

Stuffs around

Le pareti sono, purtroppo, color senape… e questo ha reso molto difficile arredare la casa.
Nonostante questo, sono soddisfatta del risultato.
I colori principali che ho scelto sono il bianco, il nero e il grigio. Questo perché da una parte smorzano il colore delle pareti e dall’altra sono perfetti anche in una casa futura essendo colori neutri.

Quando si vive in un monolocale la cosa importante è ottimizzare gli spazi.
Non sarà semplice trovare armadietti/quadri/comodini delle dimensioni giuste… quindi pendete bene le misure e poi cercate in tutti i negozi che conoscete!

Dato che i comodini che ho visto superavano tutti i 70€ ho optato per due alternative.
Il mio comodino è in realtà una mini libreria, mentre quello di Gabriele è anche uno sgabello che utilizziamo per arrivare ai piani più alti di armadi e cucina. Come vi dicevo la casa ha un soffitto molto alto, quindi lo sgabello era necessario!

Le tende sono state uno sfizio a cui non ho voluto rinunciare. Ho comprato la stoffa da Ikea e poi la mamma di Gabriele le ha realizzate per noi. Non penso che riuscirò a riutilizzarle come tende in un altra casa, date le strane dimensioni della finestra, quindi penso che le trasformerò in cuscini in futuro.

Mi avete spesso chiesto su Instagram da dove arrivasse il tabellone delle partenze, è un regalo che la mia bf ha preso da Maisons du Monde. Lo trovate ancora in negozio se vi interessa!

room tour vitanelmonolocale details

detail house room tour vitanelmonolocale house diy ikea room tour vitanelmonolocale comodino room tour vitanelmonolocale comodino ikea room tour vitanelmonolocale room tour vitanelmonolocale camera avengers marvel room maisons du monde

My Bed

Il letto è in realtà un divano letto, ma lo lascio sempre aperto per comodità.
Per me era la cosa più importante di tutta la casa! E dato che amo i cuscini ne ho comprati a volontà anche per il monolocale.
Il lampadario non è molto luminoso, anche a causa dell’altezza del soffitto, quindi ho aggiunto una abat-jour da terra e tante lucine dietro il letto.
Le lucine inizialmente erano pensate solo come oggetto di bellezza, ma fanno una bellissima luce bianca perfetta per lavorare al pc o leggere un libro di sera.

La parete dietro il letto è stato un altro progetto su cui ho pensato e ripensato.
Se vi piace e vi interessa posso fare un articolo dedicato a questo DIY!

bedroom room tour vitanelmonolocale bed bedroom wall decor room tour vitanelmonolocale bed bedroom room tour vitanelmonolocale

Non so per quanti mesi starò ancora in questo monolocale, ma se dovessi fare grandi modifiche scriverò un articolo di aggiornamento.
Spero di essere stata d’aiuto o aver dato qualche spunto a tutte le ragazze che si ritroveranno in un monolocale di una grande città.

Fatemi sapere cosa ne pensate! E se avete consigli di home decor scrivetemeli nei commenti!!

Inoltre vi consiglio di leggere...

10 comments

Rispondi

ho visto molte cose carine!
Alessandra

Rispondi

ecco, io da Maison du Monde comprerei tutto!

Nameless Fashion
Blog

Rispondi

Ma è super accogliente! Non vedo l’ora di poter arredare anche io una mia casetta!

Rispondi

Mi piace tantissimo come vi siete sistemati, devo dire che la sfida delle pareti senape “difficili da abbinare” l’hai vinta pienamente :D

Rispondi

Hai arredato la casa in maniera personale e divertente! Auguroni per il tuo trasferimento!!!

Rispondi

ma quante cose belle!
adoro le luci nel letto
stupende
xoxo

Rispondi

Ma quante cose belle woow !!

Rispondi

Che bella casa, complimenti!
Kiss

tatilovespearls.com

Rispondi

Anche io vivo in un monolocale da poco e mi trovo parecchio bene!!! Abbiamo avuto la stessa idea per le foto – beh io le ho messe un po’ più a caso ma va beh.. ahaha! Bellissima questa rubrica, ci ho pensato anche io qualche volta di fare una cosa simile ma prima…. avrei dovuto mettere a posto…. :P baci

Rispondi

Brava,Kiki! Mi piace molto il tuo monolocale e tu sei stata proprio brava! Potrei chiederti…??? se i piatti di Tiger con il decoro del pesce ti fossero di troppo e volessi vendermeli,io li comprerei volentieri perché sono arrivata troppo tardi e ne ho trovati solo 4.( io ho due bambini che se ne sono innamorati) Anomala richiesta,la mia,ma non si sa mai….grazie ed ancora complimenti! La mia email: eponte@hotmail.it

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *